BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 16 settembre alle 17 appuntamento con la Compagnia del libro
I ruggenti anni Venti di Francis Scott e Zelda
15-09-2015 / Giorno per giorno
Saranno Francis Scott Fitzgerald e la moglie Zelda, coppia icona dell'America degli anni Venti, i protagonisti, mercoledì 16 settembre alle 17, dell'appuntamento d'apertura della nuova stagione di iniziative della Compagnia del libro nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, a cura di Silvia Lambertini e Alberto Amorelli, è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Francis Scott Key Fitzgerald (1896-1940) scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di romanzi e racconti. È considerato uno fra i maggiori autori dell'Età del jazz e, per la sua opera complessiva, del XX secolo. Faceva parte della corrente letteraria della cosiddetta Generazione Perduta, un gruppo di scrittori statunitensi nato sul finire del XIX secolo che si stabilì in Francia negli anni Venti. Scrisse quattro romanzi, più un quinto lasciato incompiuto, e decine di racconti brevi sui temi della giovinezza, della disperazione e del disagio generazionale.
Zelda Sayre Fitzgerald (1900-1948), moglie dello scrittore, è stata pubblicista e scrittrice statunitense. Autrice nel 1932 del romanzo autobiografico "Lasciami l'ultimo valzer" (Save me the waltz), morì all'età di quarantasette anni nell'incendio nell'ospedale psichiatrico di Asheville, in cui era ricoverata a causa di una grave forma di schizofrenia. Per i suoi atteggiamenti anticonvenzionali e spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di proto-femminista. È stata, insieme a Fitzgerald, un'icona dei ruggenti anni Venti e fu fra le prime flapper (prototipo di maschietta, ovvero di donna con atteggiamenti e attitudini mascoline).
La Compagnia del Libro, attraverso alcuni romanzi come "Il grande Gatsby", "Belli e dannati", e la coppia "Tenera è la notte" e "Lasciami l'ultimo valzer", che rappresentano il fallimento di un'unione come quella tra i due letterati, vi mostra lo specchio di una realtà tramite il rapporto burrascoso e quasi morboso tra Zelda e Francis Scott. I Fitzgerald rappresentarono per tutti gli anni ruggenti la coppia di riferimento di una generazione e di un pensiero. Riscopriamola insieme.
A cura dell'Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara
In allegato il programma 2015-2016 delle iniziative culturali della Compagnia del Libro nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea
Allegati scaricabili: