BENI CULTURALI - Sabato 19 e domenica 20 settembre iniziativa nel giardino del Liceo Ariosto e in via Vigne
"Ferrara. La casa di Giorgio Bassani ieri e oggi", alla scoperta dei luoghi che ricordano lo scrittore
17-09-2015 / Giorno per giorno

"In il romanzo di Ferrara ho costruito ogni parte della città, l'ho messa su, come dicono i cinematografari, e quindi, quando era necessario, ho dovuto anche inventarmi delle strade che non esistono, ma in sostanza, però, l'ho messa in piedi, l'ho costruita, ho dovuto costruirla, ho dovuto in qualche modo inventarmela, pur stando attaccato al vero il più possibile." Dalla registrazione analogica dell'intervento di Giorgio Bassani in occasione della consegna allo scrittore ferrarese del premio Bernagozzi,1982
In occasione dell'iniziativa a carattere regionale Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna, coordinata dall'IBACN della Regione Emilia-Romagna, sabato 19 e domenica 20 settembre, la Fondazione Giorgio Bassani, Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri, in collaborazione con il Liceo Classico L. Ariosto, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e l'Università agli Studi di Ferrara, aderiscono all'evento con l'iniziativa "Ferrara. La casa di Giorgio Bassani ieri e oggi".
>> "Appuntamento a casa Bassani. La casa di Bassani ieri" foto di Paolo Zappaterra
19 settembre ore 17, giardini del Liceo Ariosto, Corso Ercole I d'Este 25a.
Verranno esposte preziose fotografie di casa Bassani del noto fotografo Paolo Zappaterra scattate nel 1989, prima della vendita e della radicale trasformazione della casa in cui Bassani ha vissuto e De Sica ha girato sequenze del film 'Il giardino dei Finzi-Contini'. Saranno le parole dello scrittore ad accompagnare gli scatti.
Ne parleranno con l'autore Paola Bassani, Antonella Guarnieri e Silvana Onofri della Fondazione Giorgio Bassani.
In caso di pioggia, sarà il Museo del Risorgimento e della Resistenza, che collabora all'iniziativa, ad ospitare l'incontro.
La mostra sarà visitabile anche domenica 20 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30
>> Appuntamento al cimitero ebraico. La casa di Bassani oggi", 20 settembre alle ore 10.30, via delle Vigne 22.
"Desidero essere sepolto nel cimitero ebraico di Ferrara" scrive Bassani nel suo testamento e il percorso di visita alla ricerca delle radici ebraiche dello scrittore avrà inizio dal monumento che Arnaldo Pomodoro e Piero Sartogo hanno realizzato all'interno del cimitero, a ridosso delle mura di Ferrara.
Ad accogliere i visitatori sarà la voce registrata dello stesso Bassani che legge "Rolls Royce', l'epitaffio virtuale da lui composto.
Accompagneranno Paola Bassani, Antonella Guarnieri e Silvana Onofri della Fondazione Giorgio Bassani. Ai presenti verrà distribuito il testo della poesia ."Rolls Royce" con commento inedito di Giorgio Bassani.
In caso di pioggia le fotografie saranno spostate al vicino Museo del Risorgimento e della Resistenza che ha collaborato all'organizzazione dell'iniziativa.
Ingressi gratuiti. Per informazioni rivolgersi a arche.ferrara@gmail.com; cell. 3311055853
Si tratta di una occasione per la cittadinanza di poter conoscere le fotografie prodotte dal fotografo ferrarese Paolo Zappaterra che propongono con grande maestria e sensibilità aspetti intimi e quotidiani di quella che fu l'abitazione ferrarese della famiglia Bassani in via Cisterna del Follo 1. Un viaggio che, attraverso le immagini, guida nel mondo poetico di Bassani e nelle suggestioni, in questo caso le più personali e profonde, che lo hanno accompagnato.
Ma è anche un modo per conoscere un altro modo di "raccontare Ferrara", quello che appare evidente nelle poesie ferraresi di Bassani e che si incarna in "Rolls Royce ", dove, è lo stesso poeta ad affermarlo, la città non viene "ricostruita quasi cinamotograficamente" come nei romanzi, ma raccontata "veramente" com'è; perché le poesie, dice Bassani, "Non possono non dire il vero".
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:

