INTERNAZIONALE A FERRARA - Dal 2 al 4 ottobre la nona edizione della rassegna
Giornalisti di tutto il mondo si confrontano sulle 'nuove frontiere'
18-09-2015 / Giorno per giorno

Dal 2 al 4ottobre torna Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale, e giunto alla sua nona edizione. Un weekend di incontri, dibattiti, spettacoli e proiezioni con grandi ospiti da tutto il mondo.
Sito ufficiale "Internazionale a Ferrara": http://www.internazionale.it/festival/
Tutti i comunicati stampa di "Internazionale a Ferrara": http://internazionale2015.pr.co/
É stata presentata il 17 settembre 2015, nella sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la nona edizione del Festival di Internazionale a Ferrara alla presenza di autorità, sponsor e giornalisti.
Filo conduttore di questa edizione il tema delle nuove frontiere. Nuove frontiere intese in senso geografico, il Mediterraneo crudele attraversato dai migranti in cerca di orizzonti europei, ma anche le coste australiane, nuova terra di speranza per i popoli afghani, e ancora i confini di fili spinati dismessi tra Cuba e Stati Uniti. Ma le frontiere non sono solo fisiche, riguardano anche il modo di intendere i diritti, le libertà collettive e individuali, sono uno strumento per confrontarsi con l'ignoto. E in questo senso è imperdibile l'evento di chiusura del festival che vedrà Adriano Sofri e Zerocalcare per la prima volta insieme. Due mondi apparentemente diversi, due latitudini distanti, non solo in senso anagrafico, accomunate da una curiosità senza confini per quello che accade nel mondo e per le persone.
E come per ogni edizione, sono tanti gli appuntamenti da non perdere e i temi da seguire con attenzione. Diritti dei migranti, lotta alle discriminazioni di genere e libertà di stampa. Grande attenzione alla politica nazionale e internazionale, come ogni anno. I grandi nomi del giornalismo internazionale per 3 giorni animeranno Ferrara, trasformando la città nella redazione più bella del mondo.
Van Reybrouck, autore di Congo, il libro considerato il memoriale epico di un continente, sarà intervistato dal premio Strega, Nicola Lagioia. Poi Serena Dandini a dialogo con l'economista Andrea Baranes per far diventare accessibile anche ai "non addetti ai lavori" i temi e i termini più complessi della finanza internazionale. Un incontro dedicato all'ascesa della letteratura di fantascienzairachena, per raccontare come il paradosso letterario possa diventare strumento di denuncia e indagine della realtà.
A Ferrara anche Serge Michel giornalista di Le Monde, Howard Waring French giornalista del New York Times e autore del best seller China's second continent; Nargis Nehan, fondatrice di Equality for peace and democracy a Kabul, Ong impegnata da anni nella lotta per la parità di genere e per i diritti dei più giovani, il giornalista afghano Mujib Mashal, la prima giornalista afroamericana a vincere il premio Pulitzer Isabel Wilkerson, il geografo premio Pulitzer per la saggistica Jared Diamond, autore del libro Da te solo a tutto il mondo.
E ancora: Alcibiades Hidalgo, capo dello staff di Raúl Castro ed ex ambasciatore di Cuba all'Onu; il fumettista Sam Wallman che ha raccontato le condizioni di lavoro nei centri di detenzione per richiedenti asilo in Australia; l'insegnante canadese Lizanne Foster che discuterà con Tullio De Mauro su come la scuola deve affrontare le sfide del XXI secolo.
Anche quest'anno sarà assegnato il premio "Anna Politkovskaja" per il giornalismo d'inchiesta giunto alla settima edizione. A esserne insignito, il blogger e attivista bangladese, Asif Mohiuddin, distintosi per la sua attività di denuncia giornalistica, perseguitato e incarcerato dal governo per motivi religiosi e ora rifugiato in Germania.
E nell'anno di Expo, la manifestazione che ha messo al centro il dibattito su cibo e sostenibilità, a Internazionale a Ferrara non può mancare uno spazio di riflessione su questi temi. Il punto di osservazione è sempre cosmopolita e vedrà il confronto fra lo scrittore argentino Martin Caparros, autore di La Fame, un reportage duro e appassionato tra le povertà estreme e David Rieff, scrittore e saggista statunitense, esperto di diritti umani. Sull'alimentazione come cultura e sulla cucina come luogo capace di promuovere valori etici si baserà l'intervento di Alice Waters, ambasciatrice dell'alimentazione sana e ispiratrice della svolta salutista di Michelle Obama. Insieme a lei si parlerà di scuola come motore fondamentale per ripensare le nostre abitudini alimentariattraverso l'educazione delle nuove generazioni. Don Luigi Ciotti e Marisol Espinoza Cruz, vice presidente del Perù, discuteranno del diritto alla terra, sempre più minacciato dalla speculazione e dall'avvelenamento del suolo. Sull'innovazione sostenibile interverrà anche Jepchumba, una delle venti giovani donne più influenti dell'Africa, artista digitale africana e ideatrice di Avirohealt. Racconterà il suo continente d'origine attraverso video, animazione, grafica e design.
Tornano i grandi documentari di Mondovisioni a cura di CineAgenzia e la rassegna di audio-documentari Mondoascolti a cura di Jonathan Zenti. Appuntamento con i film d'essay di Mondocinema, la rassegna di cinema d'autore, a cura di Francesco Boille.Non mancheranno workshop, incontri con i giornalisti di Internazionale per raccontare i dietro le quinte della rivista, presentazioni di libri e spazi dedicati ai più piccoli e un grande spettacolo serale sulle note scatenate di Paolo Fresu.
Prosegue l'impegno di Internazionale e della città di Ferrara per aprire il festival a quante più persone possibili. Alcuni degli incontri saranno tradotti nella lingua dei segni italiana (lis), per integrare e migliorare i servizi offerti alle persone con disabilità. Internazionale a Ferrara è un festival accessibile a tutti, senza barriere architettoniche.
Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Università di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Ferrara terra e acqua, Città Teatro, Arci Ferrara e Associazione IF.
Il Festival è reso possibile dalla collaborazione di Medici senza Frontiere, charity partner, e dalla rappresentanza della Commissione europea, grazie a Unipol Gruppo, Fondazione Unipolis, Assicoop, Vodafone Italia, con il sostegno di Alce Nero, Camera di Commercio di Ferrara, Centro Servizi Ortofrutticoli, CIR Food, Poste Assicura, Banca Etica, Cdp, LUISS, Terna e Sammontana.
Sito ufficiale "Internazionale a Ferrara": http://www.internazionale.it/festival/
DICHIARAZIONI
"Oggi ci troviamo di fronte a sfide globali che esigono una risposta globale: per questo dobbiamo pensare e agire in grande. Come Commissione europea siamo fieri di essere presenti da 6 anni al Festival di Internazionale e siamo convinti sia un'ottima occasione per confrontarci con cittadini, giornalisti ed esperti. Del resto il dialogo con i cittadini, sia diretto che mediato dagli organi di informazione, è fondamentale per la Commissione europea, specialmente per questa nuova Commissione, che si è insediata a novembre scorso. Il suo Presidente, Jean Claude Juncker, l'ha definita "la Commissione dell'ultima possibilità. O riusciamo a riavvicinare i cittadini europei all'Europa, o avremo fallito"."
Emilio Dalmonte, Direttore ff. della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e capo del settore politico
"Il Sindaco di Ferrara, nel corso della conferenza stampa, ha confermato l'importanza del festival per la città di Ferrara. Con questa manifestazione, che vede fra i suoi spettatori un numero significativo di giovani, la città conferma la sua volontà di caratterizzarsi come luogo d'incontro, dialogo ed accoglienza per iniziative di carattere culturale di elevato profilo, che possano suscitare dibattiti e confronti e consentire, pertanto, un esercizio concreto di democrazia. Accanto al tradizionale rapporto con l'Università di Ferrara, l'edizione 2015 del festival si caratterizza per un rapporto più stretto con la Regione Emilia-Romagna. Grazie al suo sostegno, sarà possibile, infatti, recuperare un "contenitore culturale" di Ferrara di straordinario valore, il Teatro Nuovo, che sarà, nei tre giorni della manifestazione, sede di iniziative legate ai temi di EXPO 2015"
Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara
""Per il settimo anno, MSF è lieta di essere nuovamente partner di"Internazionale a Ferrara". Il Festival è un momento molto speciale e importante per la nostra organizzazione", dichiara Francois Dumont, direttore della comunicazione di MSF Italia. "Tre giorni di incontri, dibattiti ed eventi che ci danno modo di accendere un riflettore sull'azione medico-umanitaria insieme a importanti ospiti italiani e internazionali e davanti a un pubblico sempre molto attento e impegnato. Il tema delle migrazioni forzate sarà al centro della nostra presenza al Festival ma i temi che approfonderemo saranno tanti: il massacro di Srebrenica e l'epidemia di Ebola sono solo due esempi. La sera di sabato 3 ottobre, nel secondo anniversario della strage di Lampedusa, MSF avrà inoltre il privilegio di organizzare un grande evento Piazza Comunale per ricordare le persone che ogni giorno rischiano la propria vita per fuggire da violenze o povertà e non hanno vie sicure per raggiungere l'Europa". "
Francois Dumont, Direttore comunicazione MSF
""Banca Etica ha scelto con convinzione di rinnovare il sostegno e la partecipazione al Festival di Internazionale a Ferrara: un evento capace di raccogliere un pubblico numeroso di persone attente e desiderose di comprendere meglio il mondo in cui viviamo. Ferrara offre la location e la platea ideale per realizzare uno degli obiettivi della finanza etica: l'educazione finanziaria dei cittadini. Vogliamo sottrarre la finanza al mondo dei tecnicismi oscuri, perché la finanza ci riguarda tutti, impatta sulle nostre vite e sul pianeta e anche con le nostre piccole scelte finanziarie possiamo contribuire a costruire un modo migliore e un'economia più giusta. Quest'anno proponiamo "Finanza for Dummies": Serena Dandini intervista Andrea Baranes della Fondazione culturale di Banca Etica e Emanuele Campiglio, docente della London School of Economics: nessuno potrà più dire di non capire nulle di finanza"."
Chiara Bannella, Ufficio Stampa Gruppo Banca Popolare Etica
""C'è una agricoltura (biologica) che pervade e coinvolge territori ed i suoi abitanti. Mette in relazione chi coltiva i prodotti e chi ne fruisce. È onesta perché vicina e reciproca. Fa bene: alle persone, all'ambiente, alla economia che è ecologia. Punta all'equilibrio che è equità. Nutre bene e non consuma. Unisce e non divide. Obiettivo nostro è diffondere questa agricoltura, parte e partecipe del cambiamento che vogliamo""
Valentina Preti, Ufficio Comunicazione Alce Nero
""E' il secondo anno che Vodafone sostiene il Festival di Internazionale" - commenta Simona Vandelli, Responsabile Eventi e Sponsorizzazioni di Vodafone Italia. "Per questa edizione riporteremo l'esperienza di Fondazione Vodafone nel promuovere iniziative di sviluppo sociale tramite l'utilizzo del digitale e delle nuove tecnologie. Un tema di particolare rilievo per l'intero Gruppo Vodafone, che ha recentemente ottenuto il primo posto nella classifica "Change The World" stilata da Fortune, che comprende le 51 principali società mondiali che adottano tematiche di valore sociale nelle loro strategie di business""
Simona Vandelli, Responsabile Eventi e Sponsorizzazioni Vodafone
""L'università di Ferrara e ben lieta di far parte dei promotori del Festival Internazionale. Non una mera cortesia istituzionale, ma una convinta adesione che si concretizza non solo nella messa a disposizione di strutture, ma anche in una partecipazione attiva, con workshop, incontri, stage di nostri studenti del master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza. Internazionale è un Festival dei giovani e sono migliaia i nostri studenti che partecipano alle tante iniziative. L università e' didattica e ricerca ed anche luogo di libero pensiero e di divulgazione della scienza" "
Andrea Maggi, Responsabile Comunicazione e Eventi Università di Ferrara
""Anche quest'anno abbiamo profuso tanto impegno per garantire la piena accessibilità funzionale e motoria del Festival. Internazionale a Ferrara si conferma inoltre evento certificato ISO 20121 per il rispetto della sostenibilità sociale ambientale ed economica" "
Paolo Marcolini , Presidente Arci Ferrara
""Gruppo Unipol e Fondazione Unipol saranno anche quest'anno partner di Internazionale a Ferrara e daranno un contributo su temi quali la sharing economy, le disuguaglianze economiche e sociali, la rigenerazione urbana e la lotta alla criminalità mafiosa. La nostra partecipazione - la nona volta- e' una conferma in piena coerenza con i valori di responsabilità sociale ed economica che caratterizza e distingue il nostro Gruppo. Consideriamo Internazionale a Ferrara uno straordinario appuntamento nel quale si affrontano i temi più' significativi della realtà nazionale e internazionale interpellando le voci più' autorevoli. Ma soprattutto rendendo protagonisti le migliaia di giovani che affollano le tre giornate ferraresi e che siamo certi avverrà anche in questa edizione" "
Fausto Sacchelli, Sviluppo Progetti e Comunicazione Fondazione Unipolis
Tutti i comunicati stampa di "Internazionale a Ferrara": http://internazionale2015.pr.co/
Links:
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: