CASA ARIOSTO - Giovedì 24 settembre alle 16 in via Ariosto. A cura del Conservatorio in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica
Con un omaggio a Telemann prosegue la rassegna di concerti e conferenze dedicati al flauto
22-09-2015 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Giovedì 24 settembre alle 16, nelle sale di Casa dell'Ariosto (via Ludovico Ariosto 67) secondo appuntamento con "Le giornate del flauto antico e moderno", rassegna di conferenze e concerti dedicati al flauto, alla sua evoluzione e al suo ruolo nella storia della musica occidentale a cura del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara.
Il pomeriggio di giovedì 24 settembre sarà dedicato al compositore tedesco Georg Philipp Telemann (1681-1767), autore di numerose pagine cameristiche dedicate al flauto, considerato dai suoi contemporanei tra i migliori compositori dell'epoca.
Alle 16 il flautista Gregorio Carraro, laureato con lode in filologia musicale all'Università di Padova, terrà la conferenza dal titolo "Telemann e il flauto"; a seguire, alle 17, Stefano Sopranzi, Gregorio Carraro, Kiung Sook Lee, Gianni Lazzari, Francesco Galuppi, Giovanni Fergnani, Fabio Valente e Giovanni Loche saranno impegnati nell'esecuzione delle Triosonate per flauto, oboe e basso continuo di Telemann.
"Le giornate del flauto antico e moderno" è un'iniziativa del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, realizzata in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara e il patrocinio del Comune di Ferrara.
La rassegna prosegue sabato 26 settembre a Palazzo Bonacossi con un pomeriggio dedicato al flauto di inizio Novecento.
Gli incontri e i concerti sono a ingresso libero.
Per informazioni: www.conservatorioferrara.it.