Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via l'8.a edizione della manifestazione podistica 'Diecimiglia città di Ferrara'

ASSESSORATO ALLO SPORT - Domenica 27 settembre alle 9.30 da piazza Castello. Organizzata da Atletica Corriferrara

Al via l'8.a edizione della manifestazione podistica 'Diecimiglia città di Ferrara'

23-09-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta oggi in mattinata (mercoledì 23 settembre) nella residenza municipale la conferenza stampa per presentare 'Diecimiglia Città di Ferrara', manifestazione podistica organizzata da Atletica Corriferrara Asd in programma nel centro storico domenica 27 settembre. Alla presenza dell'assessore comunale allo Sport Simone Merli all'incontro erano presenti, fra gli altri, il presidente e il direttore tecnico di Corriferrara Asd Massimo Corà e Aniello Sarno e il direttore di gara Luciano Mazzanti.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Ad un anno dalla scomparsa di Giancarlo Corà, la Diecimiglia una delle sue creature è pronta per l'ottava edizione

Domenica 27 settembre, nel Centro Storico di Ferrara con partenza alle ore 9.30 è in programma l'8^ edizione della DIECIMIGLIA Città di Ferrara di km 16,0934, con ritrovo nell'abituale cornice del Castello Estense o meglio nella piazza Castello, dove sarà allestita tutta la segreteria organizzativa (già da sabato 26), spogliatoi, servizi sanitari, ristoro, consegna premi, palco premiazioni e zona partenza arrivo. L'evento è stato presentato nella mattinata di mercoledì presso la sala Arengo del Comune di Ferrara alla presenza Di Simone Merli l'Assessore allo Sport, di Fausto Molinari dirigente dell'Ufficio Sport del Comune, di tutto lo staff del'Atletica Corriferrara ASD guidato da Massimo Corà e consorte Erica.
Sarà la seconda volta che mancherà l'inventore di questo appuntamento, ma ad un anno, un mese e poco più dalla sua scomparsa il ricordo di "Giancarlo Corà" è ancora e sarà sempre indelebile, un cammino organizzativo preso in carico dai suoi figli in particolare da Massimo Corà dalla sua consorte Erica, sorella Michela e vedova signora Silvana con la grande collaborazione di tutto il Gruppo Atletica Corriferrara ASD. Quando mancano solo quattro giorni all'evento, sono già oltre 400 gli iscritti alla sola gara competitiva della Diecimiglia, non dimenticando che vi saranno anche altre distanze dedicate alla parte non agonistica come la Quattromiglia Run&Wolking, ma è lecito attendersi un ulteriore e notevole aumento delle iscrizioni che si chiuderanno domenica mattina alle 9,15.
In anteprima alla Diecimiglia vi sarà l'abituale Minipodistica denominata Mezzomiglio For Kid's dove sono previste ben sei categorie, tre maschili e tre femminili riservata ai giovani. La partenza della competitiva è per le ore 9.30 da Largo Castello in direzione stazione e percorrerà le antiche mura con vari saliscendi, su di un tracciato collaudato nelle sette precedenti edizioni.
Il cronometraggio con Microchip della TDS agevolerà la rapidità delle premiazioni dove sono previste quattro categorie maschili e tre femminili dalle quali saranno esclusi i primi cinque uomini assoluti e le prime tre donne assolute.
Per l'aspetto agonistico in attesa di ulteriori novità risultano favoriti il modenese Tommaso Manfredini della Atletica Panariagroup di Modena, poi i tre magrebini: Said Agla (3° nel 2014), Mohamed Hajjy ottimo maratoneta al rientro dopo una certa assenza per infortunio e Mohamed Errami in vincitore della scorsa edizione tutti e tre tesserati per l'Atl. Castenaso Celtic Druid Bologna. In campo femminile tornano alla Diecimiglia estense le ferraresi Chiara Damiani già seconda nel 2010 e Claudia Petri seconda nel 2011, poi la Corli terza nel 2014, altre possibili protagoniste saranno la bolognese Bianchini, la ferrarese Patracchini, ma non è detto che non arrivino ulteriori novità.

PROGRAMMA ORARIO:
Ritiro Pettorali sabato 26 dalle 16 alle 19, domenica 27 dalle 9,30 alle 9,15
Ore 07.30 Ritrovo atleti in Piazza Castello;
Ore 09.10 Partenza concorrenti MEZZOMIGLIO FOR KID'S
Ore 09.30 Partenza concorrenti DIECIMIGLIA;
Ore 09.30 Partenza concorrenti QUATTROMIGLIA RUN&WALKING
Ore 10.30 Inizio premiazioni;

------------------------------------------------------------------

DIECIMIGLIA DI FERRARA IL CAMMINO PROSEGUE

CASTELLO ESTENSE - ANTICHE MURA su e zò E RITORNO km 16,0934 - 8.a edizione -  27 settembre 2015 "Aspettando FM 42K"

Una gara unica nel nostro panorama podistico, non una normale gara su strada ma una manifestazione che racchiude in se il fascino della partenza e arrivo all'ombra del Castello Estense e che offre i suggestivi passaggi fra i monumenti più belli della Città come, la "Casa del Boia", Piazza Ariostea, Palazzo dei Diamanti, il Parco Massari e la bellissima via Ercole I d'Este, ma che si trasforma in un vero Urban Trail quando si attraversano i saliscendi dei canaloni difensivi delle medievali Mura Estensi fino ad arrivare al "Gran premio della Montagna" sul Baluardo dell'Acquedotto Comunale. DIECIMIGLIA, dura, affascinante e spettacolare fra storia e natura... Una gara unica... La più bella che c'è!!! Un Percorso Suggestivo e ricco di fascino Si parte a lato del Castello Estense, monumento di straordinaria forza, che rappresenta la nostra città, costruito nel 1385, in seguito difeso dalle Antiche Mura "Acqua - Terra, bocche da fuoco" una cortina difensiva inespugnabile, un esempio fra i piu' alti di arte militare per quei tempi (che mostra un'antica pianta delle Mura Estensi). Oggi le antiche mura cingono la citta di Ferrara quasi interamente (circa 9km), identificandosi come uno dei circuiti piu' complessi e vari ancora esistenti nel nostro paese. Si prosegue per viale Cavour, passando per Porta Po; da li cominciano le Antiche Mura "1492". Continuamo percorrendo i Rampari di Belfiore. Da qui è possibile ammirare il Torriore di Barco (una costruzione militare di grande interesse), porta degli angeli (ultima foto sotto a destra, qui comincia corso Ercole I d'Este che conduce al Castello Estense e visibile in lontananza). Andando avanti ben presto la "Punta della Montagnola" (dosso artificiale) sara' raggiunta e aggirata. Proseguiamo a sud entrando nella cortina difensiva utilizzando una scarpata leggermente pendente verso l'interno in direzione Porta Mare. Poi a lato della farmacia comunale si salgono i Rampari di San Rocco. Alla "punta della Giovecca", volgendo lo sguardo verso l'interno della città, possiamo ammirare il piazzale Medaglie d'Oro e la prospettiva della Giovecca "1703", che fa da sfondo al corso omonimo. Proseguendo per il Baluardo della Montagna "1512" la "punta" sarà affiancata a sud-ovest, proseguendo poi a destra e raggiungendo la cinquecentesca Palazzina dei Bagni Ducali via Alfonso I d'este e via Marco Polo. Immediatamente a sinistra sotto una "garitta di guardia" del 600, comincia il sottomura. Di qui andremo a costeggiare i Baluardi di San Giorgio della Montagna, di San Tommaso, e a due passi l'omonimo doccile "canale in mattoni" (scolavano le acqua delle fogne cittadine fuori le mura), sara' attraversato poco prima della Punta della Giovecca. Il doccile di San Rocco sara' attraversato a lato del Baluardo omonimo "1523", fu demolito nel 1870 (ora una serie di siepi ne ridisegnano il il vecchio contorno). Arrivati in piazzale San Giovanni a lato del Torrione difensivo rotondo "1423" si prosegue trovando quanto e' rimasto di alcuni torrioni abbattuti nel 700. In questo tratto approdavano le imbarcazioni Ducali e nel 500 si svolgevano alcuni tornei sull'acqua. Il fossato largo oltre 30 metri che avvolgeva la cinta muraria, fu prosciugato nella seconda metà dell'800. Davanti la Porta degli Angeli si passa sotto il ponte di collegamento con il Baluardo terrapieno a forma di freccia (rivellino) demolito nel 1859 e ricostruito sulle originali fondamenta nel 1991. All'incrocio con via Azzo Novello si piega a sinistra tornando di nuovo verso la Casa degli Angeli, al Terrapieno della Montagnola si scende per poi risalire la cortina difensiva prima del Torrione di San Giovanni. A questo punto si procede in direzione sud. Nella parte interna si domina una vasta zona di verde occupata dalla monumentale Certosa, dal cimitero Ebraico e dalla stupenda e suggestiva "Terraviva" (quattro ettari di campagna in città). L'orto verrà attraversato costeggiando la cinta muraria del cimitero ebraico in via delle Vigne in piena città rinascimentale. All'incrocio di Porta Mare svoltiamo a destra dopo pochi metri. Da quel punto affiancheremo Piazza Ariostea, particolarissima piazza ovale dominata dalla statua di Lodovico Ariosto, sopra un alta colonna (fu progettata 500 anni fa come centro commerciale della nuova città), il Parco Massari, delizioso giardino all'inglese (4 ettari, lo percorreremo osservando da vicino vistosi alberi e piante secolari). Alla stessa altezza, si trovano grandi ed importanti palazzi ricchi di storia e cultura posti ai lati di Corso I d'Este, Largo Castello e Piazza Castello, dove è collocato l'arrivo.

Immagini scaricabili:

diecimiglia modello conf stampa

Allegati scaricabili: