Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un pomeriggio dedicato al flauto d'inizio Novecento, conferenza e musica

PALAZZO BONACOSSI - Sabato 26 settembre alle 16 in via Cisterna del Follo. Iniziativa del Conservatorio "G. Frescobaldi"

Un pomeriggio dedicato al flauto d'inizio Novecento, conferenza e musica

25-09-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Sabato 26 settembre a partire dalle 16 il Salone d'Onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5) ospiterà il terzo appuntamento della rassegna "Le giornate del flauto antico e moderno", un ciclo di conferenze e concerti dedicati al flauto, alla sua evoluzione e al suo ruolo nella storia della musica occidentale a cura del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara.
Protagonista del pomeriggio di sabato 26 settembre sarà il flauto d'inizio Novecento, esaminato sotto l'aspetto morfologico e organologico come dal punto di vista stilistico e del repertorio. Alle 16 Francesco Carreras, ricercatore al CNR di Pisa, proporrà una conferenza dedicata ai flauti di Abelardo Albisi (1872-1938), costruttore di strumenti a fiato e flautista nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano dal 1897.
Alle 17 i flautisti Francesco Aldi, Morena Mestieri e Cristina Popa saranno impegnati nell'esecuzione di pagine per flauti e pianoforte di inizio Novecento.

"Le giornate del flauto antico e moderno" è un'iniziativa del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, realizzata in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara e il patrocinio del Comune di Ferrara.
La rassegna si concluderà giovedì 1° ottobre alle 16 a Palazzo Bonacossi con la conferenza di Alessandro Valle dedicata al fondo flautistico di Amos Marangoni custodito dalla Biblioteca del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara; a seguire un concerto con musiche di Friedrich Kuhlau.

Gli incontri e i concerti sono a ingresso libero.
Per informazioni: www.conservatorioferrara.it.

 

 

Immagini scaricabili:

Albisi Abelardo