Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Proseguono gli interventi su strade, piste ciclabili ed edifici pubblici

LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali cantieri attivi nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2015

Proseguono gli interventi su strade, piste ciclabili ed edifici pubblici

25-09-2015 / Giorno per giorno

Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 28 settembre al 4 ottobre 2015, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it

 

>> PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO E AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI

 

INTERVENTI STRADALI

Riqualificazione piazza Buozzi: partita la seconda fase

E' in corso dal 21 settembre scorso la seconda fase dei lavori programmati dall'Amministrazione comunale per la riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro.

Per consentirne l'esecuzione, nel periodo iniziale, resterà chiuso al transito il solo viale principale di piazza Buozzi nel tratto compreso tra via del Risorgimento e corso del Popolo.

- LA SCHEDA a cura del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico:

Il progetto complessivo di riqualificazione della piazza prevede il ridisegno degli spazi per disciplinare con chiarezza i percorsi pedonali, carrabili e ciclabili, e comprende, inoltre, il rinnovo dell'obsoleto impianto di illuminazione, la riorganizzazione degli spazi verdi e l'inserimento di elementi di arredo urbano. Nel dicembre 2008 è stato indetto un concorso di progettazione di cui è risultato vincitore lo Studio Tecnico professionale Ing. Bambini e Ing. Lusvarghi di Campogalliano - Modena e il progetto definitivo ed esecutivo dell'intervento, composto di due lotti successivi, è stato sviluppato, partendo proprio dal progetto vincitore del concorso, dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture, Mobilità e Traffico.

Il primo lotto, già realizzato, include l'area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che, con la Chiesa e il Centro Civico, è diventata la piazza propriamente detta, ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, che interessa l'area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, conserverà la funzione attuale di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico.

Le due aree saranno strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili che si attesteranno sul fronte meridionale.

Nel secondo lotto l'attuale controviale verrà convertito in percorso pedonale e ciclabile, protetto dall'ampia area verde che sarà conservata e valorizzata mediante la sostituzione dei cordoli di delimitazione con un bordo-seduta in calcestruzzo armato rivestito in pietra d'Istria bocciardata.

L'attuale unica aiuola verrà tripartita con l'inserimento di due percorsi di attraversamento che consentiranno un diretto collegamento tra la nuova area di socialità, le retrostanti attività commerciali ed i parcheggi posti ai lati della carreggiata.

E' inoltre previsto il prolungamento della fascia pedonale rivestita in pietra naturale, larga circa 2 metri, che ricorderà simbolicamente, mediante un disegno nella pavimentazione, il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro.

Dal lato opposto della carreggiata i parcheggi saranno organizzati in linea, ci sarà un'area riservata ai cassonetti ed il retrostante marciapiede davanti la scuola materna, rifatto in autobloccanti, sarà protetto da siepi. I materiali impiegati per i sottofondi saranno il tessuto non tessuto, lo stabilizzato ed il misto cementato, e per le pavimentazioni il porfido, il granito grigio chiaro, il conglomerato bituminoso per la parte carrabile ed un autobloccante in calcestruzzo la cui finitura è stata specificamente studiata con l'obiettivo di ottenere il migliore risultato estetico possibile dovendolo affiancare a della pietra naturale.

Le quote altimetriche non subiranno sostanziali modifiche e la rete di raccolta delle acque meteoriche sarà rifatta inserendo nuove caditoie in ghisa e tubazioni in PVC.

E' previsto infine il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione: nel secondo lotto saranno ultimate le opere edili di predisposizione e sarà realizzato il nuovo impianto dotato di apparecchi illuminanti per sorgenti tipo led.

Durata prevista dei lavori: 100 giorni

Importo complessivo dell'opera  390.000 euro. Finanziata  per 100.000 euro con contributo di Terna Rete Italia SpA e per 290.000 euro con fondi comunali (quota di avanzo di amministrazione)

 

In via Bacchelli un nuovo attraversamento pedonale e un nuovo collegamento ciclo pedonale con i percorsi del sottomura

Proseguono i lavori, iniziati il 21 settembre scorso, per la realizzazione di un attraversamento pedonale in via Bacchelli e di un collegamento ciclo pedonale tra via Gramicia e via Bacchelli verso i percorsi del sottomura.

L'intervento non comporterà modifiche alla viabilità ma soltanto restringimenti circoscritti all'area d'intervento con possibili rallentamenti del traffico. 

I lavori, del costo 26.580 euro più iva, avranno una durata di 15 giorni.

- LA SCHEDA a cura del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico:

L'intervento per il collegamento al centro storico dei percorsi ciclabili radiali esistenti, sarà realizzato nella zona nord est della città, nel punto di confluenza tra via Bacchelli e via Pannonius. Complessivamente verranno realizzati 260 metri di percorso ciclabile e pedonale.

Le opere previste dal progetto comprendono:

- realizzazione di circa 15 metri di percorso ciclabile con pavimentazione in conglomerato bituminoso che si innesta perpendicolarmente al tracciato già esistente proveniente da via Gramicia e prosegue fino a collegasi alla via Bacchelli dove la sede stradale si biforca per l'entrata ed uscita dalla rotatoria.

- realizzazione di passaggio pedonale all'innesto della rotatoria su via Bacchelli;

- realizzazione del percorso ciclabile in materiale inerte stabilizzato sull'argine del vallo delle mura.

 

In via Madama il ripristino della pavimentazione di strada e marciapiedi

Sono iniziati il 21 settembre scorso i lavori di sistemazione di tratti deteriorati di pavimentazione stradale e di marciapiedi in via Madama.

Durante i lavori, della durata presunta di 7 giorni lavorativi (salvo avverse condizioni meteo), sarà interdetto il traffico veicolare nel tratto di strada interessato (ammessi i residenti con possibilità di ricovero dei veicoli, compatibilmente con l'avanzamento dei lavori).

 

Asfalto nuovo per un tratto di via Calzolai

Proseguono i lavori di rifacimento dell'asfaltatura del tratto di via Calzolai compreso tra l'intersezione con le vie Lavezzola e Fossa e l'intersezione con via Acquedotto.

Nel periodo di esecuzione dell'intervento, nel tratto interessato la circolazione sarà regolata a senso unico alternato.

 

In corso il rifacimento dei sottoservizi e delle pavimentazioni di via Ercole de' Roberti
Proseguono in via Ercole de' Roberti gli interventi per il rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei sottoservizi. 

Dopo la rimozione della pavimentazione in acciottolato, eseguita a cura del Comune di Ferrara, al momento i lavori proseguono con il rifacimento della rete fognaria, della rete idrica e della rete gas, a cura di Hera.

A conclusione di questa fase, il Comune provvederà al rifacimento del manto bituminoso del marciapiedi e al rifacimento della pavimentazione in acciottolato della via.

Durante tutte le fasi dell'intervento, la strada rimarrà chiusa al traffico veicolare, con permesso di sosta per i veicoli dei residenti di via Ercole de' Roberti, muniti di apposita vetrofania, in via Cosmè Tura e in via Dosso Dossi.

 

INTERVENTI STRADALI A CURA DI HERA

Ripristino di manti stradali a seguito di interventi ai sottoservizi

Prosegue il programma di lavori a cura di Hera per il ripristino del manto stradale in una serie di vie recentemente interessate da interventi agli impianti dei sottoservizi. Nel corso della prossima settimana i lavori interesseranno corso Isonzo (tratto da via Agnelli a via Darsena), con modifiche alla viabilità indicate dalla segnaletica provvisoria presente sul posto.

 

LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO A CURA DI HERA

Sono in corso lavori di scavo, a cura di Hera, per la sostituzione di condotte e dei relativi allacciamenti e di impianti sottoservizi, in: via Viazza (tratto da via Virgili a via della Sbarra) per rifacimento di condotta idrica; via XVI Marzo per sostituzione di due tratti della condotta del gas; via Baluardi (tratto da via Porta D'Amore con direzione città) per sostituzione di condotta gas; via Quartieri (tratto da via Baluardi a via Beatrice II d'Este) per sostituzione di condotta gas, con inizio lavori il 28 settembre.

 

MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA

Prosegue, con conclusione prevista entro il 31 ottobre prossimo, l'esecuzione del programma di  lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale in:

- Via Bentivoglio da via R. Maragno a via Allende

- Via Maragno

- Via F.lli Rosselli

- Via Ricciarelli da via del Parco a via IX Poletti

- Via Froldo da via Argenta a via Vallina

- Via dell'Unione

- Via Due Torri

- Via Marconi da via Padova a via Bongiovanni

- Via Roiti

- Via Wagner da via Ravenna a via Fabbri

- Via Poletti

- Comparto di via Mons Mosconi

- Via del Primaro da piazza Boari a via Rocca

- Via Bologna da Kennedy a Porta Paola

- Corso Porta Reno da via Piangipane a p.tta Schiatti

- Via Pontisette

- Via Sabbiosa

- Via Saccona

- Via Vecchio Reno

- Via Venezia da viale Savonuzzi a via Nuova

 

Lavori di manutenzione alla segnaletica stradale orizzontale nelle isole rialzate, rotatorie e nei centri abitati su strade provinciali e statali

Prosegue l'esecuzione del programma di lavori, iniziati il 31 agosto scorso, per il rifacimento della segnaletica orizzontale in una serie di isole rialzate, rotatorie e centri abitati su strade provinciali e statali:

- S.P. 69 via Modena, centro abitato di Cassana

- S.P. 69 via Cento, centro abitato di Cassana

- S.P. 69 via Bondeno, centro abitato di Cassana (da via Cento alla rotatoria esclusa all'intersezione con la via Poltronieri)

- S.P. 69 via Modena, centro abitato di Ferrara (da tabella alla rotatoria compresa all'intersezione con la via Schiavoni)

- S.S. 16 via Padova, centro abitato di Pontelagoscuro (dal 21/09/2015)

- via Bolzana

- via Comacchio da Ponte Caldirolo a via Ricciarelli (dopo asfaltatura di via Ricciarelli + ciclo-pedonale nel controviale)

- via Ponte Caldirolo

- via Ravenna da via De Carli Patrignani a tabella fine Ferrara (dopo asfaltatura di via Ricciarelli)

- via Schiavoni (Acrilico)

 

Rotatorie di via:

- Caretti/Pontegradella

- Carli/Calzolai/Pannonius

- Gramicia /Bacchelli/Pannonius

- Trenti/Bonzagni/Arginone

- Trenti/Arginone

- Modena/Schiavoni

- Wagner/Fabbri

- Carli/Copparo/Caretti/Statue

- Bacchelli/Pannonius/Gramicia

- Eridano/Michelini (dopo lavori di ripresa di asfaltatura corsia vs.casello Fe Nord)

- Eridano/Diamantina (dopo lavori di ripresa di asfaltatura in via Eridano corsia vs.Ferrara)

- Eridano/Battistella

- Comacchio/Ponte Caldirolo

- Caldirolo/Pomposa

- Caretti/Copparo (compreso il tratto di via Carli da nuovo asfalto)

- Isonzo/Ripagrande

- Caldirolo/Turchi

- Bacchelli/Pannonius/Gramicia

- via Pannonius

 

Isole rialzate di:

- via Gramicia/p.le San Giovanni

- via Porta Catena/via Canapa

- viale Po/via Modena

- via Oroboni/viale Po

- viale Po


Lavori di manutenzione alla segnaletica stradale orizzontale e verticale per carico/scarico merci, diversamente abili e pronto intervento da call center

Proseguono anche i lavori di rifacimento della segnaletica stradale e verticale, per carico/scarico merci, diversamente abili e pronto intervento da call center in:

- Via San Bartolo

- Zona via Boschetto

- Via Verga

- Viale Volano (laterali)

- Via Del Parco (dopo asfalti in via Ricciarelli)

- Aree carico - scarico e invalidi nelle Ex Circoscrizioni

- Commesse da call-center

 

Tutti gli interventi di manutenzione della segnaletica saranno eseguiti senza chiusure al traffico delle strade interessate.

 

EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA

Per l'ex scuola elementare di Sabbioni interventi di messa in sicurezza post sisma

Sono in corso gli interventi per il ripristino post sisma della sicurezza strutturale dell'ex scuola elementare di Sabbioni. Il progetto prevede in particolare una serie di opere architettoniche, sia al piano terra che, soprattutto, al primo piano dell'edificio di via Chiorboli, dove saranno effettuate demolizioni, interventi sul solaio e sulle murature. Sono inoltre previste opere esterne, per la demolizione della canna fumaria esistente e opere strutturali riguardanti il solaio, oltre al rifacimento dell'impianto termosanitario del primo piano.

La spesa complessiva ammonta a 94.462 euro e sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per i danni sismici subiti nel 2012.

 

Nell'ex scuola elementare di Contrapò interventi di riparazione post sisma

Proseguono i lavori di riparazione e rafforzamento post sisma dell'ex scuola elementare di Contrapò. Il progetto prevede, tra l'altro, il consolidamento del solaio al primo piano; la sostituzione di architravi di porte e finestre; la chiusura dei vani sopraluce in una parete al piano terra; oltre a una serie di opere di finitura.

La spesa complessiva ammonta a 103.202 euro e sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per i danni sismici subiti nel 2012.

(Inizio lavori: 27/7/2015 - Durata lavori prevista: 90 giorni naturali e consecutivi)

 

EDILIZIA PUBBLICA

Nuovo ascensore al Centro per l'impiego

Sono in corso i lavori per la sostituzione dell'ascensore nei nuovi uffici del Centro per l'impiego di via Fossato di Mortara.

La conclusione dell'intervento è prevista entro la fine di settembre

 

BENI MONUMENTALI - MOBILITA' CICLABILE

Al via il rifacimento di tre segmenti ciclabili lungo il percorso delle mura estensi

Sono in corso i lavori per il rifacimento di tre segmenti ciclabili, particolarmente deteriorati, lungo il percorso delle mura estensi. Il primo segmento oggetto dei lavori è compreso tra il fornice di via Azzo Novello ed il parco urbano G. Bassani; il secondo è compreso tra la piazzetta vallo della palazzina Bagni Ducali e via Marco Polo; e il terzo comprende alcuni tratti del vallo sottomura nella zona di Quacchio, tra il baluardo del Montagnone e via Pomposa.

L'intervento segue quelli recentemente realizzati dall'Amministrazione comunale, con fondi derivanti dall'8x1000 Irpef, per la manutenzione straordinaria delle mura estensi, con la riapertura di collegamenti ciclabili ai Bagni Ducali e al Torrione del Barco. Obiettivo generale di tutti i lavori è quello di uniformare i percorsi che al momento risultano eterogenei poiché realizzati in tempi diversi.

La spesa complessivamente prevista per i tre nuovi interventi è di 100mila euro.

 

OPERE DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Realizzazione di un impianto di sollevamento per acque fognarie in via Polina a cura di Hera

Sono ripresi dopo una sospensione i lavori del 2° stralcio di interventi a cura di Hera in via Polina. In programma la realizzazione di un impianto di sollevamento per acque fognarie e di un collettore della lunghezza di circa 200 metri per il convogliamento delle acque nella linea fognaria di via Bisi a San Martino, collegata al depuratore comunale.

I lavori si concluderanno entro la fine di settembre.

 

VERDE PUBBLICO

Operazioni di sfalcio dell'erba

Nelle aree di verde pubblico cittadino, proseguono le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.