ASSESSORATO ALLA CULTURA/GIOVANI - Giovedì 1 ottobre alle 17.30 in via Darsena l'incontro per attivare una rete ferrarese del settore
Il Comune di Ferrara chiama a raccolta gli artigiani artistici e creativi del territorio
28-09-2015 / Giorno per giorno
(Testo a cura dell'assessorato Cultura/Giovani del Comune di Ferrara)
Si pone l'obiettivo di dare voce ai bisogni di chi lavora o ambisce lavorare nel contesto dell'artigianato artistico e creativo, allo scopo di attivare una rete ferrarese come primo passo per uno sviluppo coerente ed informato del settore. E' l'incontro promosso dal Comune di Ferrara giovedì 1 ottobre alle 17.30 al Consorzio Wunderkammer (Palazzo Savonuzzi - in via Darsena 57) al quale sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno un'attività - anche non professionale - nel settore dell'artigianato artistico e creativo.
Con la riscoperta della manifattura e la valorizzazione delle specificità del territorio, il rapporto dell'artigianato con la città si rafforza e ridefinisce la struttura sociale, culturale ed economica locale. L'artigianato artistico, conservando l'ispirazione, la cura, la tensione all'eccellenza di quello tradizionale, si distingue per l'elaborazione di nuove forme e l'utilizzo di nuovi mezzi e tecnologie.
Si tratta di un settore economico che propone una modalità di produzione e lavorazione di beni lontana dalla grande industria, e mette al centro il patrimonio storico e culturale, la relazione tra l'artigiano e il prodotto, spesso costruito ad hoc per un cliente sempre più attento non solo all'unicità del manufatto ma anche ai processi di produzione e ai materiali usati.
In quest'ottica di valorizzazione del saper fare, il Comune di Ferrara si è impegnato a sottoscrivere la Carta Internazionale dell'Artigianato Artistico ed intende intraprendere un percorso per creare sinergie nel settore dell'artigianato artistico e creativo ferrarese ed imprimere maggiore centralità alle produzioni locali, in un'ottica di sviluppo prima culturale poi commerciale.
Per ulteriori informazioni: 0532 744643 - 329 7080277 - 340 3221672; artisti@comune.fe.it
Su CronacaComune la presentazione del percorso (avvenuta giovedì 10 settembre in Municipio)