In rassegna quattro proposte tratte dal panorama italiano dedicato al teatro per ragazzi
Sabato al giardino delle Duchesse ritornano le "Favole sotto gli alberi"
14-07-2009 / Giorno per giorno

Il primo appuntamento è per sabato 18 luglio (alle 21.15) con "Gli Eccentrici Dadarò", una fra le più interessanti compagnie del panorama italiano del teatro per ragazzi, che metterà in scena il pluripremiato "Peter Pan - Una storia di pochi centimetri e piume". Si alzerà così al giardino delle Duchesse - ingresso da via Garibaldi 6 - il sipario sulla quinta edizione di 'Favole sotto gli alberi', la rassegna estiva di teatro per ragazzi e famiglie organizzata dall'associazione teatrale Il Baule Volante.
Promossa nel più ampio quadro di "Ferrara Estate", vede la collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e della circoscrizione 1. Dopo la serata inaugurale in cartellone altri tre spettacoli con cadenza settimanale che alterneranno al 'teatro d'attore' alcuni spettacoli di 'figura', fino al gran finale di domenica 9 agosto quando sulla scena salirà proprio la compagnia teatrale ferrarese Il Baule Volante, con lo spettacolo ormai collaudato e apprezzato a livello nazionale "Il sogno di Tartaruga - fiaba africana".
"Per il giardino delle Duchesse ci siamo proposti fin dall'inizio un utilizzo compatibile con lo spazio a disposizione. - ha affermato oggi l'assessore alla Cultura Massimo Maisto presentando l'iniziativa insieme al presidente della circoscrizione 1 Girolamo Calò, al presidente uscente della circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini e agli organizzatori - Benvenuti quindi spettacoli teatrali o altre iniziative poco invasive, magari rivolti ai più piccoli come appunto 'Favole sotto gli alberi', che qui possono trovare una collocazione ideale per la centralità e la sicurezza dell'ambiente. E' questa sicuramente - ha aggiunto il vicesindaco - una manifestazione da mantenere e rafforzare, anche perché, in un ampio panorama di proposte estive per tutte le età è fra le poche rivolte in particolare alle famiglie."
"L'iniziativa, che lascio molto volentieri in dote alla nuova circoscrizione 1 augurandole nuovi traguardi - ha ricordato Leonardo Fiorentini, considerato l'iniziatore del progetto - è nata cinque anni fa negli spazi di Terraviva. Trasferita lo scorso anno al Giardino delle Duchesse, sicuramente la sua collocazione ideale, è andata crescendo via via, di serata in serata, fino ad un bilancio finale di oltre 700 spettatori per quattro appuntamenti teatrali."
Risultati - è stato ribadito - che hanno anche dimostrato oltre un'indiscussa capacità scenica, anche le ottime doti organizzative dell'associazione teatrale Il Baule Volante (che per la manifestazione ottiene un contributo da parte di Comune e Circoscrizione di 2.250 euro e propone biglietti d'ingresso agli spettacoli a 5 euro). La compagnia, infatti, che si sta apprestando a partire per una tournée estiva in Francia e in Spagna, è ormai protagonista di 200 spettacoli all'anno e invitata con frequenza a partecipare a festival del teatro dedicati ai ragazzi sia in Italia che all'estero.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La rassegna si aprirà, sabato 18 luglio, con lo spettacolo" Peter Pan - Una Storia di Pochi Centimetri e Piume" della compagnia milanese Gli Eccentrici Dadarò: uno spettacolo pluripremiato nel corso delle maggiori presentazioni nazionali. Una compagnia che, inizialmente considerata come miglior "compagnia emergente" sul piano nazionale, è ora una realtà ben nota e consolidata in Italia e non solo. Uno spettacolo di magia, di giocoleria, e acrobatica con bolle di sapone giganti. Insomma uno spettacolo nato per i bambini ma consigliato caldamente anche agli adulti. (per i bambini a partire dai 4 anni)
Il secondo appuntamento della rassegna sarà per sabato 25 luglio con lo spettacolo "Legno, Diavoli e Vecchiette
storia di marionette" dell'artista Mantovano Giorgio Gabrielli : uno spettacolo straordinario e affascinante che parla della marionetta, della sua storia, della sua esistenza, del suo rapporto, a volte persino conflittuale, con il burattinaio. Un viaggio dietro le quinte di un'arte antica e sempre attuale, in cui ci conduce la maestria incredibile di un burattinaio unico per l'ironia, la simpatia e l'abilità tecnica (dai 5 anni).
Gli appuntamenti proseguono, poi, sabato 1 Agosto, con lo spettacolo dell'artista veneto Alberto De Bastiani (Vittorio Veneto): La Storia di Pinocchio. Una serata da non perdere, all'insegna della tradizione. Dopo aver portato i propri burattini tradizionali in giro per le maggiori manifestazioni d'Europa ed essersi spinto fino a portare le sue storie ai bambini del Pakistan, Alberto De Bastiani, con la sua innata verve comica e la sua innata allegria, ci propone uno spettacolo per grandi e piccini in cui la storia di Pinocchio ci viene raccontata con fantasia ed anche con qualche divagazione inaspettata. (dai 4 anni)
Infine Domenica 9 agosto, la rassegna si concluderà, con lo spettacolo della compagnia di casa Il Baule Volante che presenta "Il Sogno di Tartaruga - Fiaba Africana": un lavoro divertente e coinvolgente che chiuderà in bellezza la rassegna per le famiglie. Grazie alla musica dal vivo, alla bravura dei percussionisti in scena, alla simpatia dei pupazzi ed all'allegria - ma anche alla saggezza - di quest'antica fiaba africana, poetica e trascinante, partiremo tutti assieme alla protagonista della storia per un viaggio fantastico. La piccola e, apparentemente, debole Tartaruga si intestardisce ad inseguire il suo sogno nonostante la derisione di molti: trovare l'albero che servirà a sfamare tutti i bambini del mondo!
Gli spettacoli si svolgeranno tutti la sera, alle ore 21,15. L'ingresso, per tutti e 4 gli appuntamenti, costerà 5,00 per grandi e piccini.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.