ATTIVITA' PRODUTTIVE - Dal 9 all'11 aprile tipicità regionali da scoprire e assaggiare
In piazza Trento Trieste le specialità enogastronomiche della "Bell'Italia"
06-04-2011 / Giorno per giorno

Dallo speck dell'alto Adige alla salama da sugo ferrarese, dal pecorino sardo alla mozzarelle campane. Le eccellenze del made in Italy arrivano in piazza Trento Trieste dal 9 all'11 aprile (dalle 9 alle 20) per la seconda tappa nazionale della manifestazione enogastronomica 'Bell'Italia'. L'appuntamento, promosso dall'Assessorato comunale alle Attività Produttive e organizzato da Explicom con la collaborazione di Confesercenti Ferrara, offrirà al pubblico una carrellata di prodotti tradizionali ed a marchio certificato provenienti da tutte le regioni italiane, da scoprire e degustare.
"Crediamo che questa iniziativa possa aggiungere un ulteriore tassello al calendario di appuntamenti importanti già attivi nella nostra città, scelti e promossi per la loro valenza sia economica sia turistica. - ha ricordato questa mattina in Municipio in conferenza stampa l'assessore alle Attività produttive Deanna Marescotti - Fra i nostri obiettivi abbiamo certo quello di mettere in rilievo le tipicità del nostro territorio, ma senza disdegnare le altre realtà perchè abbiamo sempre e tutti qualcosa da imparare".
" 'Bell'Italia' è un'iniziativa importante e di prestigio e altrove già ben consolidata, in grado di aggiungere vivacità e attrattive al nostro territorio, a fianco di quelle culturali e monumentali. - ha ribadito Alessandro Osti della Confersercenti - Speriamo possa confermarsi come un appuntamento fisso anche per Ferrara e insieme un'opportunità per i produttori locali che ne sono stati coinvolti".
Fra questi ricordiamo gli aderenti di Assopanificatori di Confesercenti e le diverse aziende agro-alimentari ferraresi riunite all'insegna de 'Il Gusto di Ferrara' che, a partire dal prossimo settembre, saranno poi protagonisti nelle altre città italiane dove farà tappa l'iniziativa.
Compito ma anche caratteristiche di 'Bell'Italia' è proprio quello di veicolare e far conoscere le tipicità dei vari territori, prodotti di nicchia e selezionate proposte alimentari di grande qualità che rischiano altrimenti di andare confuse o perse - hanno confermato gli organizzatori.
Reduce dalla tappa al Prato della Valle di Padova alla quale hanno partecipato oltre un centinaio di espositori, la manifestazione comprende circa dieci appuntamenti annuali in importanti città del nord (prossimo appuntamento Bassano del Grappa).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori:
Gli operatori partecipanti saranno circa una trentina, in arrivo da: Toscana, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Veneto, Umbria, Molise, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Campania, Sicilia, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna. Sarà possibile gustare tutte le peculiarità enogastronomiche regionali con prodotti di nicchia e non. Alcuni esempi: fugasì mantovano (specie di focaccia preparata secondo l'antica tradizione contadina che va gustata con la pancetta steccata o la soppressa); capunsél (sorta di gnocco di pane e spezie molto gustoso e particolare); pesto e olio vincitori di numerosi premi d'eccellenza gastronomica provenienti dalla Liguria; formaggi speziati di capra tipici della zona bergamasca; tartufo nero; mozzarelle campane dop; pane d'Altamura preparato con pasta madre.
Le degustazioni di queste specialità saranno fatte durante l'intero orario di svolgimento della manifestazione (dalle 9 alle 20) direttamente agli stand degli espositori che saranno a completa disposizione del cliente per spiegare tutte le peculiarità organolettiche e di lavorazione del prodotto. Vi saranno anche piccoli produttori locali di miele, liquori e gnocchi.
Oltre agli alimentari saranno presentati anche prodotti tipici dell'artigianato, articoli di bigiotteria fatti a mano, materiali d'abbigliamento bio ed ecocompatibili e opere realizzate da intagliatori del legno friulani.
Per informazioni:
Explicom snc
Organizzazione Eventi