RELAZIONI INTERNAZIONALI - A Ferrara nel mese di ottobre per un progetto di scambio con la regione Assia
Ricevuta oggi in Municipio dall'assessore Maisto la scrittrice tedesca Britta Boerdner
01-10-2015 / Giorno per giorno

A Ferrara per un progetto di scambio con la regione Assia, la scrittrice tedesca Britta Boerdner è stata ricevuta questa mattina in Municipio per un saluto istituzionale dal vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto.
L'autrice è ospite della nostra città dal 29 settembre al 29 ottobre nell'ambito del progetto di scambio tra scrittori italiani e tedeschi, per la promozione della letteratura contemporanea, attivato dal 2011 tra il Comune di Ferrara/Ufficio Relazioni Internazionali in partenariato con il Consiglio per la Letteratura della Regione Assia, gemellata con la Regione Emilia Romagna.
Al saluto in Municipio erano inoltre presenti la dirigente comunale dell'Ufficio Relazioni Internazionali Lara Sitti, Marco Sgarbi dell'associazione culturale Ferrara Off che collabora con il Comune per l'organizzazione dell'iniziativa e Claudia Canè in rappresentanza della Regione Emilia Romagna.
(Comunicato a cura dell'Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara)
Ormai da diversi anni l'Amministrazione Comunale di Ferrara, attraverso l'Assessorato alle Relazioni internazionali, partecipa al consolidamento dei già intensi rapporti di gemellaggio tra Regione Emilia-Romagna e Regione Assia realizzando un progetto di promozione della scrittura e della letteratura contemporanea che coinvolge giovani scrittori italiani e tedeschi, con l'intento di approfondire la conoscenza di due territori tradizionalmente attenti alle iniziative culturali.
Il percorso, partito nel 2010 con il soggiorno a Wiesbaden del giovane autore ferrarese Martino Gozzi, è proseguito nel 2012 con Luigi Dal Cin e nel 2014 con Monica Pavani.
A Ferrara il progetto di scambio si è concretizzato ospitando due scrittori emergenti tedeschi - Matthias Goeritz nel 2011 e Norbert Zähringer nel 2013 - e prosegue quest'anno nel mese di ottobre con la presenza di Britta Boerdner, scrittrice e copywriter di Francoforte. Dopo varie pubblicazioni letterarie, l'autrice ha esordito nel 2012 con il suo primo romanzo, Was verborgen bleibt (Ciò che resta nascosto), e attualmente sta scrivendo un nuovo romanzo, dal titolo provvisorio di Als Frak Z. in die Provinz kam (Il giorno in cui Frank. Z. giunse in provincia), che vorrebbe pubblicare con la casa editrice Frankfurter Verlagsanstalt entro l'anno prossimo. Il romanzo è ambientato negli anni Settanta e - avvalendosi di un ricco tessuto di riferimenti alla musica e alla cultura popolare, a nuove correnti di pensiero che vanno a scalzare idee ormai superate - descrive gli effetti della controcultura americana sulla realtà provinciale dell'Assia. Al momento l'opera si compone di un centinaio di pagine, ma mancano ancora alcune parti importanti dove emergerà la dinamica fra i personaggi. La possibilità di soggiornare a Ferrara nell'ambito dello scambio letterario con la regione dell'Assia rappresenta dunque per l'autrice una splendida possibilità per portare a termine i capitoli mancanti.
Dopo il saluto istituzionale in presenza dell'Assessore alla Cultura Massimo Maisto (giovedì 1 ottobre), l'autrice parteciperà al Festival di Internazionale con un incontro che avrà luogo sabato 3 ottobre presso la sala dell'Arengo del Municipio alle ore 17. In questa occasione Britta Boerdner presenterà al pubblico un racconto tradotto da alcuni studenti del Liceo Ariosto di Ferrara, guidati dalla docente di tedesco Roberta Bergamaschi. Nel corso del suo mese di soggiorno nella nostra città, l'autrice parteciperà a un workshop con gli studenti del Liceo Ariosto, volto alla conoscenza e all'approfondimento della sua opera letteraria.
L'autrice avrà, inoltre, la possibilità di visitare gratuitamente i musei della città, assistere a spettacoli di danza della Stagione del Teatro Comunale di Ferrara e Bologna, visitare la Scuola di Pace di Montesole, e perseguire la propria attività di ricerca necessaria alla propria attività di scrittura.
Immagini scaricabili:
