COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/POLITICHE PER LA PACE - Primo appuntamento venerdì 9 ottobre alle 17.30 a palazzo Bonacossi
'Sentieri di Pace', ciclo di conferenze a cura dell'associazione "I Ricostruttori nella Preghiera"
02-10-2015 / Giorno per giorno

Si aprirà venerdì 9 ottobre (alle 17,30 a palazzo Bonacossi - via Cisterna del Follo 5) con la conferenza "Il cammino della riconciliazione e del perdono", il ciclo di appuntamenti dal tema "Sentieri di Pace" organizzato dall'associazione "I Ricostruttori nella Preghiera" con la collaborazione dell'assessorato comunale Cooperazione internazionale/Politiche per la pace.
Le iniziative - due conferenze e un dibattito - sono state presentate in mattinata (2 ottobre) nella residenza municipale dall'assessora comunale Annalisa Felletti e da Cristina Ruffino e Alessandro Tagliati dell'associazione "I Ricostruttori nella Preghiera" di Ferrara.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Il Comune di Ferrara - Assessorato Politiche per la Pace e Cooperazione Internazionale - promuove in collaborazione con il Movimento dei Ricostruttori nella Preghiera di Ferrara, un momento di riflessione e confronto dal titolo "Sentieri di Pace". Si tratta di un ciclo di due conferenze ed un dibattito che vogliono condurci proprio come in un sentiero, fra immagini, esperienze dirette, riflessioni, ad un panorama che abbracci qualcosa di ciò che oggi può voler dire la parola "PACE".
Gli incontri pubblici, si terranno nella cornice di Palazzo Bonaccossi di Via Cisterna del Follo 5, rispettivamente il 9, 16 e 23 ottobre a partire dalle ore 17.30 fino alle ore 19.00 e rientrano tra le iniziative di diffusione dei principi e valori della Pace e della Non violenza sostenute dall'Assessora Comunale Annalisa Felletti.
Il primo incontro "IL CAMMINO DELLA RICONCILIAZIONE E DEL PERDONO" vedrà l' intervento di Giulia Zurlini Panza, dal 2006 impegnata come volontaria di Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nelle attività di peacekeeping, peacemaking e peacebuilding civile nonviolento nell'area di Peja- Peć, Kosovo, a fasi alterne dal 2006 al 2010 e nell'area di Scutari, Albania dal 2012 al 2014 in qualità di coreferente del progetto sul campo e ora dall'Italia.
La dott.ssa Zurlini parlerà del suo libro, in cui racconta l'esperienza di Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, che da oltre vent'anni realizza interventi nonviolenti in zone di conflitto armato. Il testo descrive la metodologia d'azione civile e nonviolenta utilizzata da Operazione Colomba.
Il contenuto del volume si concentra sulla descrizione di alcuni percorsi di riconciliazione intrapresi da gruppi e comunità vittime della guerra per liberarsi dalla logica dell'odio in Kosovo e in Israele-Palestina. Le interviste sottoposte ai volontari e ai beneficiari di tali attività arricchiscono l'opera testimoniando il patrimonio umano che ha sostenuto queste scelte.
Nel secondo incontro, "OSARE LA PACE", è stato invitato a relazionare Massimo Toschi che, in qualità di «consigliere per la Pace, la cooperazione e i diritti umani» della Regione Toscana, ci parlerà dell'esperienza accumulata negli ultimi 20 anni attraverso molti viaggi nelle zone calde del mondo, come la Palestina, il Burkina Faso, l'Iraq, i Balcani, ecc... promuovendo e sostenendo attività di cooperazione e di pace.
Il terzo incontro "LA PACE E' MOLTO PIU' DELL' ASSENZA DI GUERRA" si caratterizzerà per un dibattito, durante il quale ci si interrogherà sull'origine, in noi, del bisogno di pace, di cosa lo blocca e lo soffoca e di come lo si può aiutare a riemergere e diffondersi.
Si confronteranno tra loro, moderati dalla Giornalista Monica Forti:
-p. R. Rondanina, docente di Filosofia presso l'Istituto Teologico di Novara e responsabile generale del Movimento dei Ricostruttori nella Preghiera;
-Daniele Lugli, pacifista, avvocato e collaboratore attivo di Aldo Capitini per la fondazione del Movimento Nonviolento che tuttora presiede;
-Dott. R. Boccalon, psichiatra e psicoterapeuta fondatore della scuola di Artherapy italiana.
Immagini scaricabili:

