ASSESSORATO AL COMMERCIO - Sabato 10 e domenica 11 ottobre. Iniziativa di Strada dei Vini e dei Sapori in collaborazione con Comune di Ferrara
Ritorna in piazza Trento e Trieste "Il Cibo è chi lo fa", mostra mercato dell'agroalimentare di qualità
05-10-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta oggi (lunedì 5 ottobre) nella residenza municipale la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Il Cibo è chi lo fa", mostra mercato di prodotti tipici di qualità in programma il prossimo fine settimana in piazza Trento e Trieste. L'iniziativa è promossa da Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con Comune di Ferrara/Assessorato al Commercio. All'incontro con i giornalisti erano presenti l'assessore comunale al Commercio Roberto Serra e il presidente e la responsabile di segreteria dell'associazione Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara Sante Baldini e Silvia Bozzato.
(Testo a cura degli organizzatori)
Sabato 10 e domenica 11 ottobre si terrà a Ferrara in Piazza Trento e Trieste il mercato del gusto italiano che vedrà la presenza di circa 60 banchi di artigiani e produttori agro alimentari. Ottobre è il mese per eccellenza delle manifestazioni agroalimentari: è il periodo in cui esplodono i sapori autunnali, in cui il cibo a tavola cambia volto e dalle insalate estive si passa alle minestre calde, alle verdure cotte, al profumo della carne bollita, ad un buon bicchiere di vino e un saporito formaggio stagionato, si preparano i primi cappellacci e si fa scorta in freezer di zucca, inizia la lavorazione del pampepato e la macinatura della carne per gli insaccati. Perché "Il Cibo è chi lo fa" si distingue da tutte le altre manifestazioni? Sicuramente il titolo " Il cibo è chi lo fa" la dice lunga : in questa manifestazione i produttori ci "metteranno la faccia", garantendo così la qualità di ciò che vendono. Uno degli scopi della Strada dei Vini e dei Sapori è infatti quello di sensibilizzare ed educare il consumatore a conoscere ed apprezzare i prodotti del territorio, a riconoscere la qualità e poterne sapere la filiera produttrice, far scoprire la valenza della produzione artigianale e agricola in cui si sentono ancora i profumi del territorio che li produce. In questa occasione i prodotti tipici di ogni territorio, di provenienza solo italiana,saranno garantiti nella qualità dai produttori stessi che racconteranno la storia di ciò che vendono. Infatti nei due giorni della manifestazioni vedranno alternarsi, nell'area "I racconti dei produttori", i titolari delle aziende che spiegheranno l'origine e la lavorazione del prodotto artigianale e ne faranno degustare i profumi e i sapori. Gli espositori presenti provengono da tutta Italia (Lombardia, Veneto, Sicilia, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Puglia, Calabria, Toscana, Piemonte, Trentino Alto Adige, Marche ) con prodotti tipici locali. Solo per citare alcune prelibatezze presenti : pesto e focaccia genovese, salumi e formaggi tipici calabresi, specialità salate pugliesi, parmigiano reggiano Vacche Rosse, la torta sbrisolona, confetture di frutta e pesti alle erbe di montagna, vino Franciacorta, piadina alla zucca, mora romagnola, formaggi di capra, tartufo fresco, porchetta d'ariccia igp, pasta di semola, pane di segale bio, zuppe di legumi toscane... e tanto altro. Ovviamente saranno presenti anche aziende ferraresi con una vasta gamma di prodotti del territorio. La manifestazione porterà un allestimento innovativo nella piazza ferrarese già molto apprezzato nell'edizione primaverile: verranno infatti utilizzate strutture a bancarella in legno che garantiranno il rispetto paesaggistico della Piazza Trento e Trieste da poco ristrutturata.
L'allestimento elegante e a basso impatto visivo delle bancherelle dimostra la particolare attenzione che gli organizzatori prestano alla cura dei dettagli e al rispetto del luogo in cui si svolge l'evento enogastronomico. Partner istituzionale e organizzativo è il Comune di Ferrara, Assessorato al Commercio, che ha messo a disposizione il personale dei propri uffici e i canali promozionali del Comune per la riuscita dell'iniziativa. Partner organizzativo Promo & Servizi. La manifestazione aprirà i battenti sabato 10 ottobre alle 10 con l'inaugurazione prevista alle 11.45 circa. Gli orari di apertura della vendita saranno dalle 10 alle 20 sia sabato 10 sia domenica 11 ottobre. Per qualsiasi informazione ci sarà un info point della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara che darà tutte le indicazioni sul programma dei due giorni.
Per info Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Via Borgo dei Leoni 11 44121 Ferrara Tel 0532 205869 / cell 335 5980801 segreteria@stradaviniesaporiferrara.it FB : Strada Vini e Sapori Ferrara Twitter : @ViniSaporiFe
Immagini scaricabili:


