Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prospettive a confronto sul cinema di Michelangelo Antonioni

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione volume martedì 13 ottobre alle 17

Prospettive a confronto sul cinema di Michelangelo Antonioni

12-10-2015 / Giorno per giorno

Mette a confronto una serie di diversi punti di vista sull'opera di uno dei più noti registi italiani il volume dal titolo ‘Michelangelo Antonioni. Prospettive, culture, politiche, spazi' che martedì 13 ottobre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
Assieme agli autori, Alberto Boschi e Francesco Di Chiara, interverranno all'incontro Paolo Noto, dell'Università degli Studi di Bologna e il vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
A pochi anni di distanza dal centenario della sua nascita, Michelangelo Antonioni (1912-2007) si conferma come una delle figure più importanti della storia del cinema europeo: dopo aver esordito nel documentario e aver diretto opere fondamentali per una rielaborazione dell'eredità neorealista, a partire da ‘L'avventura' (1960) è divenuto un protagonista assoluto del cinema moderno, mentre da ‘Blow-up' (1966) in poi si è affermato come un autore di fama mondiale.
Il volume curato da Alberto Boschi e Francesco Di Chiara si propone di rilanciare il dibattito critico su una personalità imprescindibile della cultura cinematografica italiana, attraverso il dialogo tra studiosi di diversa formazione e provenienza nazionale, privilegiando la pluralità delle prospettive e mirando a offrire nuove chiavi di lettura relative al cinema di questo grande regista.