Approvato dalla Giunta il progetto presentato dalle società dell'area industriale
Via libera alla bonifica della falda del petrolchimico
14-07-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 14 luglio
Assessorato Ambiente, Sicurezza e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Approvato il progetto operativo di bonifica della falda del petrolchimico. Ha ottenuto l'approvazione della Giunta il progetto operativo di bonifica della falda confinata dello stabilimento petrolchimico di Ferrara presentato dal gruppo delle società insediate nell'area. Il via libera all'esecuzione dei lavori prevede il rispetto di una serie di prescrizioni e tiene conto delle determinazioni conclusive della Conferenza di servizi riunitasi nel marzo scorso. Per l'esecuzione dell'intervento le società coinvolte dovranno sottoscrivere una fidejussione bancaria di 480mila euro, a garanzia dei costi da sostenere in caso di eventuale intervento sostitutivo da parte del Comune.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Comune e Acer danno vita all'Agenzia per la casa. Nasce con l'intento di contrastare la concentrazione di cittadini stranieri in determinate aree della città, prevenendo fenomeni di degrado e illegalità, la nuova Agenzia per la casa in via di costituzione da parte di Comune e Acer. In base alla convenzione approvata stamani dalla Giunta, l'Agenzia si propone di intervenire nel mercato privato degli alloggi per aumentare l'offerta abitativa a favore delle famiglie, e in particolare di quelle dei lavoratori immigrati, che pur essendo in grado di pagare un affitto non particolarmente oneroso, incontrano difficoltà a trovare un appartamento per problemi di integrazione o di garanzia. Per l'avvio del progetto l'Amministrazione comunale costituirà un Fondo di gestione e garanzia di 45mila euro necessario a coprire sia i costi di gestione del rapporto locativo (spese di registro, bolli, polizze assicurative), sia il corrispettivo delle prestazioni di Acer, pari a 30 euro per alloggio al mese, oltre all'eventuale integrazione dei canoni di locazione. Mentre spetterà ad Acer l'attività di reperimento degli alloggi e di stipula dei contratti di locazione a canone calmierato con i privati e dei contratti di sublocazione con i destinatari del servizio dell'Agenzia.
Il Comune si occuperà inoltre di definire annualmente gli indirizzi prioritari delle politiche abitative, individuando le categorie di destinatari da privilegiare, e individuerà i soggetti per i quali intende sostenere, in tutto o in parte, il canone d'affitto o le altre spese accessorie.
Nuovi impegni per l'accoglienza delle persone in difficoltà. Prosegue e si rafforza l'impegno dell'Amministrazione comunale a favore delle persone in condizione di disagio. A supporto, infatti, del progetto di coordinamento dei servizi di accoglienza per il contrasto delle povertà, che coinvolge anche l'Asp Centro servizi alla persona, l'azienda Usl e la cooperativa sociale Camelot, l'Amministrazione comunale ha previsto un incremento delle ore di attività sia dell'unità operativa Governance dell'Accoglienza, impegnata nello sviluppo del percorso, sia del numero verde che consente di verificare la disponibilità di alloggio nelle strutture convenzionate con il Comune.
Prosegue il sostegno alle vittime di maltrattamenti. Sarà valida fino alla fine del 2009 la convenzione tra Comune, Asp Centro servizi alla persona e Centro donna giustizia per la prosecuzione del progetto "Uscire dalla violenza". L'iniziativa, volta a offrire sostegno alle donne vittime di maltrattamenti, vede anche il coinvolgimento di altri Comuni della provincia nell'ambito dei Piani di Zona.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Più sicurezza per l'attraversamento pedonale di via Modena. Due pannelli a messaggio variabile per invitare gli automobilisti a moderare la velocità. Questi i dispositivi scelti dal servizio comunale Mobilità e traffico per aumentare le condizioni di sicurezza dell'attraversamento ciclo-pedonale presente in via Modena all'altezza del numero civico 591. I pannelli, dotati di una doppia possibilità alimentazione a pannelli fotovoltaici e a corrente elettrica, saranno collocati alle estremità del passaggio, sulle due corsie di marcia. Attraverso un radar a infrarossi potranno indicare, oltre a vari messaggi programmabili, anche la velocità dei mezzi in transito, qualora questa superi il limite consentito. La spesa di 19mila euro per l'installazione dei dispositivi sarà finanziata utilizzando un ribasso d'asta ottenuto su un precedente progetto comunale.
Intervento alla sede dell'incubatore di imprese innovative. Le finestre dei fabbricati dell'incubatore di imprese innovative, inaugurato nel dicembre scorso nei pressi del polo tecnologico di via Saragat, saranno dotate di un sistema di schermatura con tende per esterni, in grado di evitare anche eventuali infiltrazioni meteoriche. Le spesa per l'intervento, preventivata in 27 mila euro, sarà sostenuta con economie conseguite nella realizzazione dell'area di insediamento.
L'incubatore, costato circa 2 milioni di euro e finanziato per un terzo con fondi propri del Comune e per la quota rimanente con fondi Obiettivo 2, è nato per volere dell'Amministrazione comunale, che ne è proprietaria, per completare l'offerta di servizi a supporto dei progetti innovativi di giovani laureati, ricercatori o di imprese tecnologiche. La sua gestione è stata affidata a Sipro- Agenzia per lo Sviluppo.
Indagini per la fognatura di corso Martiri. Serviranno a programmare i futuri interventi di sistemazione della pavimentazione e dell'illuminazione pubblica di corso Martiri della libertà le indagini predisposte per la fognatura "monumentale" esistente nel sottosuolo di questa area del centro storico. Le operazioni di ispezione, che comporteranno una spesa di 11mila euro, saranno effettuate da una ditta specializzata e saranno finanziate con proventi di concessioni edilizie già riscossi.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Nuovi arredi per le scuole cittadine. E' di 42mila euro la spesa prevista dall'Amministrazione comunale per l'acquisto di arredi e attrezzature da destinare alle scuole d'infanzia, elementari e medie del territorio. Le assegnazioni saranno effettuate sulla base delle esigenze segnalate dai dirigenti scolastici e, in particolare, per la sostituzione di arredi usurati.