Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Salute e genere. Una rivoluzione silenziosa", presentato convegno di Ferrara

ASSESSORATO ALLA SANITA' - Sabato 17 ottobre alle 9.30 nella sala della Musica (via Boccaleone 19)

"Salute e genere. Una rivoluzione silenziosa", presentato convegno di Ferrara

14-10-2015 / Giorno per giorno

Si è tenuta questa mattina, mercoledì 14 ottobre nella residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione del convegno "Salute e Genere. Una rivoluzione silenziosa" in programma sabato 17 ottobre (ore 9.30) nella sala della Musica di via Boccaleone 19 a Ferrara. L'appuntamento ferrarese - patrocinato da Comune, Università, Ordine dei Medici, Ausl Ferrara, Udi, Centro donne e Giustizia, Aidm - rappresenta la quarta tappa di una rassegna nazionale ideata e realizzata dalla storica rivista 'Noi donne' e dalle associazioni Woman to be, Noi Donne Tre punto zero e Salute & Genere.

Per illustrare i contenuti dell'iniziativa, all'incontro con i giornalisti sono intervenute l'assessora comunale alla Sanità Chiara Sapigni, la referente territoriale del progetto Camilla Ghedini, Fulvia Signani psicologa Dirigente dell'Ausl Ferrara, Luana Vecchi referente Gruppo Salute Donna UDI, Paola Castagnotto presidente del Centro Donna Giustizia e Debora Romano presidente della sezione ferrarese dell'associazione italiana Donne Medico.

 

LA SCHEDA (a cura delle organizzatrici)

 

Un ponte tra le buone pratiche "Salute e Genere. Una rivoluzione silenziosa"

sabato 17 ottobre, ore 9.30, Sala della Musica, Ferrara

"Salute e Genere. Una rivoluzione silenziosa", è il titolo del convegno in programma sabato 17 ottobre, alle 9.30, alla Sala della Musica. L'evento è tappa di una rassegna nazionale ideata e realizzata dalla storica rivista Noi Donne e dalle associazioni Woman To Be, Noi Donne Tre Punto Zero e Salute & Genere. Presentato lo scorso 10 giugno in Senato, che ha concesso il patrocinio, il progetto - che parte dalla consapevolezza che se esiste una differenza di 'genere', di cui il corpo è espressione, esiste anche una salute di genere - ambisce a realizzare un report delle buone pratiche esistenti sulla Penisola. Report da consegnare a inizio 2016 alle autorità competenti. Di qui il format in tappe. Quella ferrarese è la quarta dopo Roma, San Giuliano Terme, Viareggio. A seguire, a metà novembre, sarà l'appuntamento di Bologna (info e dettagli delle singole tappe sul sito www.donnaesalute.org). Obiettivo del progetto è creare un ponte tra le buone pratiche per comprendere a che punto è il nostro Paese in termini di divulgazione, sensibilizzazione, prevenzione e percezione, sia tra gli addetti ai lavori che tra la popolazione. E' realizzare una sorta di fotografia dell'esistente frutto di dati, esperienze, testimonianze. Sviscerando, nello specifico del territorio ferrarese, i passi di una rivoluzione silenziosa che tanti risultati ha portato grazie all'impegno costante delle istituzioni e associazioni, alle quali va la gratitudine delle realtà organizzatrici. L'incontro è aperto al pubblico, non solo femminile.

Informazioni sul sito internet ufficiale donnaesalute.org

 

Programma del 17 ottobre 2015 - Sala della Musica, via Boccaleone 19 - Ferrara 

ore 9.30 Apertura Lavori
Saluto Comune Ferrara, Annalisa Felletti, Assessora Pari Opportunità

Saluto Università degli Studi Ferrara, Prof.ssa Cristiana Fioravanti, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità

Saluto Ordine dei Medici Ferrara, Bruno Di Lascio, Presidente


Modera Camilla Ghedini, giornalista e referente territoriale del progetto

- Tiziana Bartolini, (Direttore Noi Donne), Presupposti e obiettivi del progetto

- Fortunata Dini, (Presidente Associazione Salute & Genere), Promozione e prevenzione. Le parole chiave della salute

- Fulvia Signani (Psicologa Dirigente Azienda USL di Ferrara), Una rivoluzione silenziosa per la Medicina di Genere

- Debora Romano (Presidente sezione ferrarese Associazione Italiana Donne Medico), Medicina di genere: equità e appropriatezza nell'approccio clinico

- Luana Vecchi (Referente Gruppo Salute Donna Udi), La parola alle donne: indagini sulla salute di genere

- Paola Castagnotto (Presidente Centro Donna Giustizia), La medicina di genere e le domande di donne rese vulnerabili dalle violenza.

- Silvia Vaccaro (Presidente NoiDonne TrePuntoZero), Donne, salute e informazione

Conclusioni a cura di Paola Boldrini, Deputata ferrarese, Componente XII Commissione Affari Sociali

A seguire dibattito e interventi dal pubblico

 

L'evento è tappa di una rassegna nazionale ideata e realizzata dalla storica rivista "Noi Donne" e dalle associazioni Woman To Be, Noi Donne Tre Punto Zero e Salute & Genere. Presentato lo scorso 10 giugno in Senato, che ha concesso il patrocinio, ambisce a realizzare un report delle buone pratiche esistenti da consegnare a inizio 2016 alle autorità competenti.

 

Informazioni e dettagli su patrocini nazionali, singole tappe, documentazione e riferimenti: donnaesalute.org

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: