ASSESSORATI CULTURA/COMMERCIO - In programma il 18, 19 e 20 novembre un ciclo di eventi diffusi per la cittÃ
Con Sipro al via 'SME WEEK FERRARA - Il settore culturale e creativo' per sostenere e rilanciare il territorio
13-11-2015 / Giorno per giorno

(Comunicazione a cura di SIPRO)
Venerdì 13 novembre alle 11.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale SIPRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo, in collaborazione con il Comune di Ferrara, ha presentato l'iniziativa "SME WEEK FERRARA - Il settore culturale e creativo"
All'incontro con i giornalisti, oltre al vice presidente Sipro Filippo Parisini, sono intervenuti gli assessori comunali alla Cultura Massimo Maisto e al Commercio Roberto Serra e Massimo Cinini dell'Ufficio Trasferimento Tecnologico dell'Università degli Studi di Ferrara.
Il 18, 19 e 20 novembre Ferrara sarà dunque il palcoscenico di una tre giorni di iniziative gratuite dedicate al settore culturale e creativo, un'occasione per parlare di strumenti, strategie e pratiche d'innovazione, per scambiare esperienze e per fare rete tra gli attori del settore. Un ciclo di eventi gratuiti diffusi per la città, una tre giorni itinerante di convegni e pitch, nonché una biciclettata creativa, per capire come sostenere e rilanciare la cultura e la creatività del territorio.
Lo sviluppo territoriale passa attraverso la Creative Economy ed è per questo che protagonista sarà l'industria culturale e creativa, con giornate dedicate agli enti pubblici, alle imprese e alla finanza.
Tutte quelle attività che rappresentano un bene culturale - dalla performing art, al patrimonio culturale, al made in Italy e quindi l'artigianato artistico e creativo - sono diventate un fattore strategico per il rilancio dell'economia regionale e uno strumento per la rigenerazione urbana.
La tre giorni di eventi si inserisce all'interno delle iniziative previste dal progetto europeo SMART INNO, finanziato dal programma di cooperazione territoriale europea "Adriatic IPA" e promuove il settore culturale e creativo a Ferrara durante la settimana europea delle PMI (European SME WEEK) 2015, un'iniziativa che coinvolge gli Stati Membri dell'Unione europea per promuovere l'imprenditorialità in Europa.
La SME WEEK a Ferrara
La SME WEEK di Ferrara si inserisce all'interno delle iniziative previste dal progetto europeo SMART INNO, finanziato dal programma di cooperazione territoriale europea "Adriatic IPA Cross-Border Cooperation Programme 2007-2013". L'obiettivo principale di SMART INNO è lo sviluppo di un network intelligente per il monitoraggio e la promozione del potenziale di ricerca e innovazione delle PMI in tutta la Regione Adriatica.
Lo sviluppo territoriale passa attraverso la Creative Economy: protagonista della SME WEEK 2015 di Ferrara sarà l'industria culturale e creativa, con giornate dedicate agli enti pubblici, alle imprese e alla finanza. Tutte quelle attività che rappresentano un bene culturale - dalla performing art, al patrimonio culturale, al made in Italy e quindi l'artigianato artistico e creativo - sono diventate un fattore strategico per il rilancio dell'economia regionale e uno strumento per la rigenerazione urbana.
Ferrara sarà dunque il palcoscenico di una tre giorni dedicata al settore culturale e creativo, un'occasione per parlare di strumenti, strategie, pratiche d'innovazione, per scambiare esperienze e per fare rete tra gli attori del settore. Un ciclo di eventi diffusi per la città, una tre giorni itinerante per capire come sostenere e rilanciare la cultura e la creatività del territorio.
PERCHÉ OSARE È CREARE!
La SME WEEK - la settimana europea delle PMI
La settimana europea delle PMI è un'iniziativa che coinvolge gli Stati Membri dell'Unione europea per promuovere l'imprenditorialità in Europa. La SME WEEK aiuta gli imprenditori a trovare e scambiare informazioni e supporto per l'inizio di una propria attività. Coordinata dalla Commissione Europea, si tratta di una campagna di eventi che si svolge tutto l'anno, ma l'evento principale si concentra ogni autunno assieme alla SME Assembly e alla European Enterprise Promotion Awards Ceremony.
Gli obiettivi:
• Informare gli imprenditori riguardo l'assistenza esistente a livello europeo, nazionale e regionale;
• Incoraggiare più persone a diventare imprenditori.
A chi si rivolge?
• Esistenti e potenziali imprenditori;
• Giovani;
• Organizzazioni di imprese e organizzazioni intermedie che forniscono supporto alle imprese;
• Autorità pubbliche e istituzioni del settore educativo. (...)
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: