LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali cantieri attivi nella settimana dal 16 al 22 novembre 2015
Nuovo asfalto nelle vie Erasmo da Rotterdam, Calvino e Maestri del Lavoro. Proseguono gli interventi su strade, illuminazione e verde
13-11-2015 / Giorno per giorno
Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 16 al 22 novembre 2015, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sitohttp://mappaopere.comune.fe.it
>> AVVIO NUOVI LAVORI
INTERVENTI STRADALI
Nuovo asfalto nelle vie Erasmo da Rotterdam, G. Calvino e Maestri del Lavoro
Hanno preso il via nella giornata di oggi, 12 novembre, i lavori di rifacimento del manto stradale nelle vie Erasmo da Rotterdam, G. Calvino e Maestri del Lavoro (tratti iniziali da via Diamantina).
Nelle vie interessate, nel periodo di esecuzione dei lavori, il traffico veicolare sarà regolato a senso unico alternato con presenza di movieri.
BENI MONUMENTALI E VIABILITA'
Prospettiva di corso Giovecca: dal 16 novembre chiusura al transito per permettere il riposizionamento dei pinnacoli
Da lunedì 16 novembre avrà inizio la seconda fase dei lavori per il riposizionamento dei pinnacoli sulla Prospettiva di Corso della Giovecca, che ha una durata ipotizzata - salvo condizioni meteo avverse - di quattro settimane. Sarà pertanto chiuso al transito, nei giorni lavorativi dalle 8 alle 17, il tratto di corso della Giovecca compreso tra via Caneva e piazzale delle Medaglie d'Oro.
Il transito veicolare circolante in corso della Giovecca e diretto dal centro città verso piazzale delle Medaglie d'Oro verrà deviato sulla via Caneva, con circolazione viaria e segnaletica opportunamente modificate allo scopo, in direzione di viale Alfonso I d'Este.
I veicoli provenienti dalle vie Pomposa e Caldirolo potranno invece raggiungere il centro città usufruendo del percorso alternativo seguendo le vie "Rampari di San Rocco - Fossato di Mortara - Mortara".
Nella zona interessata dal cantiere e nelle arterie viarie limitrofe sarà collocata apposita segnaletica verticale.
Negli orari e nelle giornate di chiusura del cantiere (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 8 del giorno successivo, il sabato, la domenica e i festivi) il transito veicolare sotto la Prospettiva sarà consentito.
INTERVENTI STRADALI A CURA DI HERA
Ripristino di manti stradali a seguito di interventi ai sottoservizi
Prosegue il programma di lavori a cura di Hera per il ripristino del manto stradale in una serie di vie recentemente interessate da interventi agli impianti dei sottoservizi. Nelle giornate del 18 e 19 novembre gli interventi riguarderanno via Spadari nel tratto da via F. Beretta a via A. Frizzi, con istituzione del senso unico alternato.
>> PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO E AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI
VIABILITA' (promemoria)
Sabato 14 e domenica 15 novembre via Sgarbata chiusa al transito per lavori
Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 novembre, per consentire l'esecuzione di lavori per conto di Hera, di allaccio idrico per la nuova condotta, sarà installata un'area di cantiere sul marciapiede e sulla carreggiata, in via Sgarbata all'intersezione con via Bologna.
Nel periodo di esecuzione dei lavori, della durata di due giorni, salvo avverse condizioni meteo, in via Sgarbata sarà in vigore il divieto di transito (saranno ammessi i veicoli con possibilità di ricovero al di fuori della sede stradale, quelli al servizio di persone invalide o adibiti a pronto soccorso o emergenza).
INTERVENTI STRADALI
Riqualificazione di piazza Buozzi: in corso la seconda fase dei lavori
E' in corso dal 21 settembre scorso la seconda fase dei lavori programmati dall'Amministrazione comunale per la riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro.
Per consentirne l'esecuzione, nel periodo iniziale, resterà chiuso al transito il solo viale principale di piazza Buozzi nel tratto compreso tra via del Risorgimento e corso del Popolo.
AGGIORNAMENTO (del 13 novembre 2015):
Attualmente i lavori interessano l'intera sezione stradale ad eccezione del controviale antistante gli esercizi commerciali che è attualmente percorribile dalle auto.
E' stata ultimata la struttura della seduta in cemento armato che è andata a delimitare l'aiuola alberata esistente; questa sarà poi rivestita in pietra d'Istria come già fatto nell'area interessata dai lavori del primo lotto.
Sono in corso i lavori di sbancamento dell'intera area per la stesura del pacchetto stradale che avverrà a partire dalla prossima settimana; è inoltre in atto la realizzazione dell'impianto fognario di smaltimento delle acque piovane e sono in via di ultimazione le predisposizioni edili per il nuovo impianto di pubblica illuminazione.
LA SCHEDA a cura del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico
Il progetto complessivo di riqualificazione della piazza prevede il ridisegno degli spazi per disciplinare con chiarezza i percorsi pedonali, carrabili e ciclabili, e comprende, inoltre, il rinnovo dell'obsoleto impianto di illuminazione, la riorganizzazione degli spazi verdi e l'inserimento di elementi di arredo urbano. Nel dicembre 2008 è stato indetto un concorso di progettazione di cui è risultato vincitore lo Studio Tecnico professionale Ing. Bambini e Ing. Lusvarghi di Campogalliano - Modena e il progetto definitivo ed esecutivo dell'intervento, composto di due lotti successivi, è stato sviluppato, partendo proprio dal progetto vincitore del concorso, dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture, Mobilità e Traffico.
Il primo lotto, già realizzato, include l'area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che, con la Chiesa e il Centro Civico, è diventata la piazza propriamente detta, ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, che interessa l'area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, conserverà la funzione attuale di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico.
Le due aree saranno strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili che si attesteranno sul fronte meridionale.
Nel secondo lotto l'attuale controviale verrà convertito in percorso pedonale e ciclabile, protetto dall'ampia area verde che sarà conservata e valorizzata mediante la sostituzione dei cordoli di delimitazione con un bordo-seduta in calcestruzzo armato rivestito in pietra d'Istria bocciardata.
L'attuale unica aiuola verrà tripartita con l'inserimento di due percorsi di attraversamento che consentiranno un diretto collegamento tra la nuova area di socialità, le retrostanti attività commerciali ed i parcheggi posti ai lati della carreggiata.
E' inoltre previsto il prolungamento della fascia pedonale rivestita in pietra naturale, larga circa 2 metri, che ricorderà simbolicamente, mediante un disegno nella pavimentazione, il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro.
Dal lato opposto della carreggiata i parcheggi saranno organizzati in linea, ci sarà un'area riservata ai cassonetti ed il retrostante marciapiede davanti la scuola materna, rifatto in autobloccanti, sarà protetto da siepi. I materiali impiegati per le pavimentazioni saranno il porfido, il granito grigio chiaro, il conglomerato bituminoso per la parte carrabile ed un autobloccante in calcestruzzo.
E' previsto infine il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione: nel secondo lotto saranno ultimate le opere edili di predisposizione e sarà realizzato il nuovo impianto dotato di apparecchi illuminanti per sorgenti tipo led.
Durata prevista dei lavori: 100 giorni
Importo complessivo dell'opera 390.000 euro. Finanziata per 100.000 euro con contributo di Terna Rete Italia SpA e per 290.000 euro con fondi comunali (quota di avanzo di amministrazione)
In corso il rifacimento dei sottoservizi e delle pavimentazioni di via Ercole de' Roberti
Proseguono in via Ercole de' Roberti gli interventi per il rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei sottoservizi.
Dopo la rimozione della pavimentazione in acciottolato, eseguita a cura del Comune di Ferrara, al momento i lavori proseguono con il rifacimento della rete fognaria, della rete idrica e della rete gas, a cura di Hera.
A conclusione di questa fase, il Comune provvederà al rifacimento del manto bituminoso del marciapiedi e al rifacimento della pavimentazione in acciottolato della via.
Durante tutte le fasi dell'intervento, la strada rimarrà chiusa al traffico, con permesso di sosta per i veicoli dei residenti di via Ercole de' Roberti, muniti di apposita vetrofania, in via Cosmè Tura e in via Dosso Dossi.
LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO A CURA DI HERA
Sono in corso lavori di scavo, a cura di Hera, per la sostituzione di condotte e dei relativi allacciamenti e di impianti sottoservizi, in: via XVI Marzo per sostituzione di due tratti della condotta del gas; via Quartieri (tratto da via Baluardi a via Beatrice II d'Este) per sostituzione di condotta gas, con chiusura al transito; via Gambone (tratto da via XX Settembre al cn. 8/b) per sostituzione di condotta gas, con chiusura al transito da via Beatrice II d'Este a via XX Settembre; vicolo Santa Croce per sostituzione di condotta gas; via C. Battisti (tratto da p.le Castellina a via F. Orsini) per sostituzione di condotta gas con inizio lavori lunedì 16 novembre; via Sgarbata angolo via Bologna, per intervento su condotta idrica, (lavori previsti il 14 e 15 novembre con chiusura al transito).
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Rifacimento della pubblica illuminazione nella zona della Stazione
Proseguono i lavori di rifacimento della pubblica illuminazione nella zona della Stazione che comprendono il completo rifacimento degli impianti, per un totale di 90 punti luce, in: viale Costituzione, parcheggio di viale Costituzione, piazzale della Stazione, via Felisatti e viale Po (nel tratto compreso tra viale IV Novembre e via Porta Catena).
Per l'esecuzione dei lavori è prevista la chiusura della pista ciclabile di viale Costituzione lato via C. Battisti.
LA SCHEDA:
I lavori saranno realizzati a cura di Hera Luce, nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria previsti nel contratto di servizi. I lavori prevedono il totale rifacimento degli impianti esistenti con il passaggio da alimentazione di tipo "in serie" ad alimentazione di tipo "in derivazione". La tipologia dei nuovi impianti sarà diversa per le varie zone.
Il piazzale della Stazione sarà illuminato con proiettori a led, installati su torri faro basse (altezza 14 metri fuori terra), e con nuovi punti luce su palo posti sul bauletto antistante le corsie degli autobus dal lato opposto alla Stazione.
Viale Costituzione sarà illuminato con nuovi apparecchi illuminanti a Led, su sbraccio doppio, con disposizione a quinconce lungo il viale, in modo da illuminare sia la strada sia la pista ciclabile. L'altezza dei pali sarà di 6 metri fuori terra, al fine di rimanere il più possibile sotto le fronde degli alberi. L'illuminazione dell'incrocio fra viale Cavour, viale della Costituzione e viale Po, sarà realizzata con quattro nuovi punti luce posti agli angoli del crocevia. In viale Po saranno eliminati gli apparecchi illuminanti su doppio braccio lungo il bauletto centrale; la nuova illuminazione verrà realizzata utilizzando apparecchi a Led, affacciati su entrambi i lati del viale.
Tutti gli apparecchi saranno dotati di auto-regolazione per la riduzione notturna del flusso luminoso, al fine di ottimizzare il risparmio energetico. I nuovi impianti saranno rispondenti alle leggi e norme in materia di risparmio energetico e inquinamento luminoso.
I lavori comprenderanno anche il totale rifacimento dei quadri elettrici di alimentazione, delle linee di alimentazione, nonchè l'esecuzione di tutte le opere civili (scavi, plinti, pozzetti) al servizio dei nuovi impianti. E' prevista la totale rimozione dei vecchi impianti. Il cantiere potrà comportare qualche rallentamento della viabilità nelle vie interessate e la chiusura di alcuni tratti, in fasi successive, delle piste ciclabili sui due lati di viale Costituzione.
Un nuovo impianto di pubblica illuminazione in via Renzo Felisatti
La prossima settimana inizieranno i lavori di realizzazione del nuovo impianto di pubblica illuminazione di via Felisatti.
L'intervento si inserisce nell'ambito dei lavori di ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione della zona stazione. Il nuovo impianto andrà a sostituire quello attualmente presente, non più adeguato alle normative vigenti in materia di sicurezza, risparmio energetico e inquinamento luminoso.
Il nuovo impianto sarà costituito da moderne armature stradali con lampade a Led, installate su pali in acciaio zincato di 8 metri d'altezza fuori terra. Gli apparecchi illuminanti di progetto saranno rispondenti a quanto prescritto dal nuovo DGR 1688 del 18/11/2013, con indice IPEA corrispondente alla classe "A++" ; l'impianto avrà indice IPEI corrispondente alla classe "A++" . Le sorgenti luminose saranno dotate di reattore elettronico dimmerabile, per la riduzione notturna del flusso luminoso.
Il nuovo impianto comprende la posa di nuovo quadro elettrico di alimentazione, la posa di tubazioni interrate per il contenimento dei cavi, la posa di pozzetti, la realizzazione di plinti di sostegno, la posa delle linee di alimentazione, l'esecuzione delle giunzioni e la totale rimozione dei vecchi impianti.
I lavori prevedono la realizzazione di 10 nuovi punti luce.
I lavori non dovrebbero comportare disagi al traffico.
EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA
Interventi di messa in sicurezza per il soffitto della palestra B. Rossetti
Sono in corso i lavori di messa in sicurezza del soffitto della palestra B. Rossetti.
I lavori si sono resi necessari sulla base di quanto emerso da una verifica strutturale volta a monitorare le strutture del solaio per la prevenzione dello sfondellamento negli elementi in laterizio. La verifica ha infatti evidenziato la precarietà di estesi tratti, che non consentiva di garantire la sicurezza dello svolgimento delle attività cui è adibita la palestra.
I lavori prevedono la demolizione delle parti strutturali pericolanti, quindi l'installazione di una struttura in metallo di sostegno del nuovo controsoffitto nel sottotetto e, a seguire, la posa del nuova controsoffittatura in cartongesso. La fine dei lavori è prevista per il 30 di novembre.
Il costo complessivo dell'opera è di 58.400 euro (iva compresa)
Un impianto di videosorveglianza alla biblioteca Bassani
Sono in corso alla biblioteca Bassani di Barco i lavori per l'installazione di un impianto di videosorveglianza perimetrale.
Per l'ex scuola elementare di Sabbioni interventi di messa in sicurezza post sisma
Sono in corso gli interventi per il ripristino post sisma della sicurezza strutturale dell'ex scuola elementare di Sabbioni. Il progetto prevede in particolare una serie di opere architettoniche, sia al piano terra che, soprattutto, al primo piano dell'edificio di via Chiorboli, dove saranno effettuate demolizioni, interventi sul solaio e sulle murature. Sono inoltre previste opere esterne, per la demolizione della canna fumaria esistente e opere strutturali riguardanti il solaio, oltre al rifacimento dell'impianto termosanitario del primo piano.
La spesa complessiva ammonta a 94.462 euro e sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per i danni sismici subiti nel 2012.
RIQUALIFICAZIONE MURA ESTENSI
Recupero del Baluardo dell'Amore
Nell'ambito dell'intervento di recupero e restauro del Baluardo dell'Amore, sono in corso i lavori per la messa in sicurezza delle scarpate erbose in terra armata.
VERDE PUBBLICO
Abbattimenti di alberi e piante per ragioni di sicurezza
E' in corso e proseguirà nei prossimi giorni l'abbattimento, per ragioni di pubblica incolumità, di una serie di alberi nel territorio comunale.
Gli interventi riguardano in particolare:
- 6 platani in via Copparo (morti a seguito di atti vandalici)
- 3 platani in via S.Margherita (morti a seguito di atti vandalici)
- 7 platani in via dei Calzolai (morti a seguito di atti vandalici)
- 2 platani tra via Comacchio, via Valle Paviero e via Val Boniola (con corteccia incisa su tutta la circonferenza)
- 1 platano in via Comacchio
- 4 platani in via Saletta (1 dei quali morto a seguito di atti vandalici)
- 2 platani nel sopra mura di via Fortezza
- 3 piante spontanee cresciute a bordo strada in via Trenti retro di via Arginone
- 1 pianta secca in via Colombara angolo via Camerina
- 1 cedro fortemente inclinato in via Pomposa
- 1 pioppo secco in via Coronella,
- 1 pino in via dei Mughetti retro via Roseti
- alcuni arbusti di juniperus bruciati a Pontelagoscuro in piazzale del cimitero
- 1 olmo in via Bologna direzione Ferrara lato dx dopo cartello S. Martino
- 3 pioppi con funghi al colletto e alle radici in via Masi a San Bartolomeo in Bosco
- 1 cedro sbrancato, 1 cipresso molto inclinato e una 1 robinia con carie estesa all'interno della scuola elementare di Francolino
Le alberature saranno sostituite così come prevede il Regolamento del verde pubblico e privato del Comune di Ferrara.
Operazioni di sfalcio dell'erba
Nelle aree di verde pubblico cittadino, proseguono le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.
In allegato il programma degli interventi previsti nella settimana dal 16 al 21 novembre
Allegati scaricabili: