Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "(R)esistenze - storie della Resistenza nel ferrarese"

APPUNTAMENTI CULTURALI - Spettacoli e incontri dal 15 al 22 aprile

"(R)esistenze - storie della Resistenza nel ferrarese"

12-04-2011 / Giorno per giorno

Ritorna dal 15 al 22 aprile lo spettacolo a cura dell'associazione culturale Balamòs Teatro "(R)esistenze - storie della Resistenza nel ferrarese". In programma una serie di rappresentazioni per le scuole di Ferrara e provincia e una conferenza in calendario venerdì 15 aprile alle 17 nella sede del Centro Teatro universitario e una festa prevista per la serata del 22 aprile.

Lo spettacolo è tratto dal libro di Nico Landi "Una storia di Storia", ed è diretto da Michalis Traitsis, sociologo, regista e pedagogo teatrale dell'associazione Culturale Balamòs Teatro, con gli allievi del laboratorio teatrale del Centro Teatro Universitario di Ferrara Claudia Cincotti e Giuseppe Lipani, l'attrice e musicista Lara Patrizio e il disegno luci di Cristina Iasiello. Il progetto è realizzato in collaborazione con: Centro Teatro Universitario di Ferrara, Anpi e Arci e con il patrocinio di: Regione Emilia Romagna, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Cgil, Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara, nell'ambito del programma delle manifestazioni celebrative in occasione del 62° anniversario della Liberazione e della Resistenza.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

(R)esistenze - storie della Resistenza nel ferrarese

Si tratta dell'elaborazione di alcune vicende, micro-storie di vita quotidiana nel Ferrarese, e di fatti storici accaduti tra Ferrara e Porotto durante il periodo della Resistenza.
L'intento degli allievi del laboratorio è stato quello di addentrarsi nella memoria storica intrecciandola con la propria memoria emotiva attraverso il linguaggio teatrale. Vivificare ricordi, immagini, testimonianze attraverso la rievocazione di storie, semplici e complesse insieme, tramandate come orme preziose dalle persone che hanno vissuto un periodo di rara intensità, non solo politica e sociale ma anche esistenziale.
Ci ha accompagnato il desiderio di srotolare i gomitoli del passato per ri-tesserli con gli occhi di nuove generazioni, attente a non perderne i fili.
Ci ha accompagnato l'immagine di parole, suoni ed emozioni che rimbalzano come echi da una generazione all'altra, da coloro che hanno originato le storie a quelli che le hanno raccolte, a noi, giovani o meno giovani, che ci siamo preparati a raccontarle con il cuore.
L'intero processo laboratoriale, non è stato il preludio di una spettacolarizzazione evidente: non l'ha esclusa, ma nemmeno l'ha prediletta a scapito del processo creativo. Ed è proprio questo processo che vuole misurarsi con gli spettatori attraverso un evento teatrale di condivisione con i presenti, del lavoro e del percorso fatto dagli allievi, insieme al conduttore.

Repliche dello spettacolo:
"(R)esistenze - storie della Resistenza nel ferrarese" per le scuole:

Venerdì 15/4 - ore 9.45 - Centro Teatro Universitario

Sabato 16/4 - ore 9.45 - Centro Teatro Universitario

Lunedì 18/4 - ore 9.45 - Centro Teatro Universitario

Martedì 19/4 - ore 9.45 - Centro Teatro Universitario

Mercoledì 20/4 - ore 9.45 - Scuole Medie di Casumaro


Venerdì 15/4 - ore 17.00 - Centro Teatro Universitario di Ferrara
conferenza, dibattito pubblico:
La Resistenza di ieri per costruire un mondo nuovo
La Resistenza di oggi per immaginare un mondo nuovo

Interventi di:
Massimo Maisto, assessore alla cultura, vicesindaco del Comune di Ferrara.
Antonella Guarnieri, autrice de Il fascismo ferrarese (Comune di Ferrara, 2010);
Davide Guarnieri, autore di ricerche storiche sul fascismo nel ferrarese e sugli eccidi di Porotto;
Nico Landi, autore del romanzo Una storia di Storia (Centro stampe, Comune di Ferrara);
Michalis Traitsis, regista dello spettacolo (R)esistenze - Storie della Resistenza nel ferrarese (Balamòs Teatro, Centro Teatro Universitario di Ferrara).
Modera Fabio Mangolini, presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.


Venerdì 22/4 - ore 22.00 - Circolo Arci Bolognesi
replica pubblica dello spettacolo nell'ambito della manifestazione
"La notte bianca della Resistenza - Resistere per esistere: ieri come oggi":
La manifestazione è intesa come una festa che si svolgerà nella notte tra il 22 il 23 aprile 2011, nella ricorrenza degli eccidi di Porotto che precede il giorno della Liberazione di Ferrara.
Seguono i contributi artistici - letture - musiche - video di: Daniele Civolani, Ippolita Franciosi, Filippo Parma, Andrea Amaducci, Robert Bisha, Michalis Traitsis, "Teatro delle Macerie", "Pestafango Band Musica Popolare".
(L'ingresso al circolo Bolognesi è riservato ai soci Arci)


Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero.

Per informazioni:
www.balamosteatro.org
info@balamosteatro.org