ASSESSORATO ALLA CULTURA - Nella sede di viale Alfonso d'Este dal 16 gennaio 2016
Presentata la stagione invernale 2016 del Teatro FerraraOFF
08-01-2016 / Giorno per giorno
E' stato presentato questa mattina, venerdì 8 gennaio nella sede del Teatro Ferrara Off, in viale Alfonso I d'Este 13, il calendario di attività e la programmazione teatrale gennaio-marzo 2016 del Teatro Ferrara Off. All'incontro con i giornalisti è intervenuto l'assessore comunale Roberto Serra - in rappresentanza dell'Amministrazione comunale al posto dell'assessore alla Cultura Massimo Maisto - e dall'organizzatore Marco Sgarbi.
LA SCHEDA (a cura degli organzzatori)
Ferrara Off presenta TEATRO D'INVERNO gennaio-marzo 2016
Il 16 gennaio 2016 si inaugura a Ferrara Off una nuova stagione. Il termine 'stagione' è quanto mai appropriato, visto che da quasi due anni, Ferrara Off propone delle rassegne teatrali che si sviluppano nell'arco di tempo tra equinozio e solstizio (e viceversa).
Dopo la rassegna autunnale venerdìsabatoedomenica, ecco dunque una rassegna dal titolo TEATRO D'INVERNO che proporrà appuntamenti di teatro, danza, arte, poesia, narrazione e performance per adulti e bambini. Il sabato e la domenica sono i giorni destinati ad accogliere il pubblico, con un'alternanza di compagnie ospiti e produzioni autoctone.
Per quel che riguarda le ospitalità, si intende proseguire la logica - già cominciata con Maria Paiato e Tindaro Granata -, secondo la quale ogni compagnia abbia tempo e modo di confrontarsi con gli spettatori attraverso molteplici incontri performativi o dimostrativi della propria ricerca.
Ci sarà uno straordinario burattinaio veneto - Gigio Brunello - con tre spettacoli (adatti ad adulti e bambini) che, insieme, formano la trilogia Arrivano dal mare!: racconti visionari e poetici che prendono vita su un lungo tavolo di legno grazie alla manualità del suo ideatore. Brunello terrà anche il laboratorio La parola ai burattini: un'occasione per approfondire e conoscere le regole e le 'eccezioni' del teatro di figura.
Il 30 gennaio verrà ospitato Teatro Sotterraneo, una delle più importanti compagnie di teatro contemporaneo. 'Intelligente', 'provocatorio', 'destabilizzante', 'una delle espressioni di punta del nuovo teatro italiano' sono alcune delle parole che ricorrono nella rassegna stampa di Homo ridens, lo spettacolo che verrà presentato a Ferrara Off. Già vincitore dell'ACT Festival Prize e del 1st Prize al BE festival di Birmingham (UK), Homo ridens scardina qualsiasi convenzione teatrale e ribalta ogni possibile certezza del pubblico. Teatro Sotterraneo terrà inoltre il laboratorio Daimon Lab, della durata di due giorni, con cui sarà possibile testare in prima persona il metodo di lavoro della compagnia.
Infine, il 27 e il 28 febbraio arriverà a Ferrara Off Nicoletta Giberti, ideatrice e direttrice artistica del Festival della Fiaba di Modena; un festival unico a livello nazionale per la peculiarità di voler riportare le fiabe al loro scopo originario: non storie per bambini ma racconti popolari, che svelano tutta la casistica delle dinamiche umane, che portano gli adulti a esplorare l'inconscio, e che generano momenti di conoscenza e condivisione. La narrazione di Nicoletta Giberti sarà accompagnata dal contrabbasso di Simone Di Benedetto e si dedicherà a due fiabe della tradizione: Il fedele Giovanni, per il pubblico serale, e I musicanti di Brema, per un pubblico di bambini. La narrazione delle fiabe verrà approfondita da Nicoletta Giberti con un workshop intensivo dal titolo Antica voce.
Per quel che riguarda le produzioni Ferrara Off, il 6 febbraio debutterà Poema degli atomi di e con Elisa Mucchi: uno spettacolo di danza personale ed intenso. Dopo la felice esperienza di Corpo di Lucia, Maria Chiara e Francesca Mezzadri, che ha riempito il teatro negli ultimi giorni dell'anno, Ferrara Off continua il sostegno a nuove produzioni che possano crescere a stretto contatto con gli spettatori.
A tal proposito, verrà riproposto per tre repliche lo spettacolo 3 regine, 2 re, 1 trono, realizzato con gli allievi del Laboratorio teatrale per ragazzi, dedicato a bambini dai sei anni in su. Riproporlo significa consolidare la professionalità dei giovani interpreti e, allo stesso tempo, generare un nuovo pubblico di spettatori.
Una importante novità di questa stagione è infatti L'inverno dei bambini: una 'stagione nella stagione' dedicata al pubblico di domani, che avrà modo di vedere sul palcoscenico diversi linguaggi teatrali (teatro di figura, di narrazione, di regia).
Oltre al teatro, com'era accaduto in autunno, Ferrara Off propone una serie di appuntamenti gratuiti dedicati alla pittura, alla performance, alla poesia.
Le Domeniche d'inverno accoglieranno le ultime due lezioni di Giacomo Cossio dedicate alla mostra "De Chirico a Ferrara" in corso a Palazzo dei Diamanti; per celebrare il centenario della nascita, ci sarà un omaggio alla poesia di Bassani a cura di Monica Pavani; e con Taciti ascolti si concluderà il percorso di approfondimento sulla violenza contro la donna (cominciato con Taci, ti ascolto!) con interventi della dott.ssa Marisa Antollovich, dell'avv. Rita Lovato e con azioni performative realizzate da Roberta Pazi con gli allievi del Laboratorio teatrale per adulti.
Maggiori informazioni su TEATRO D'INVERNO alla pagina www.ferraraoff.it/inverno-2016 oppure sul depliant che ritrae in copertina lo 'spazio bianco'. La fotografia - scattata dalla giovane fotografa e designer Francesca Occhi - ritrae i nuovi spazi di Ferrara Off adiacenti alla sala teatrale: un'immagine sul futuro, su qualcosa in divenire, nuove stagioni oltre l'inverno.