Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un moderno punto di accesso al complesso industriale e un parcheggio che produce energia sostenibile

POLO INDUSTRIALE FERRARA - Inaugurata oggi, 14 aprile, la nuova portineria e presentato il progetto di tettoie fotovoltaiche

Un moderno punto di accesso al complesso industriale e un parcheggio che produce energia sostenibile

14-04-2011 / Giorno per giorno

E' stato inaugurato questa mattina, 14 aprile, dal sindaco Tiziano Tagliani e dall'assessore comunale Rossella Zadro, alla presenza di numerose altre autorità cittadine e ai direttori delle aziende, la portineria del Polo Industriale. Nell'occasione l'assessore Zadro, il dirigente della società di servizi Ifm Paolo Schiavina e Lorenzo Nettuno, amministratore delegato gruppo Montana, hanno illustrato ai partecipanti il progetto di copertura fotovoltaica del parcheggio di piazzale Donegani, una azione fortemente appoggiata dall'Amministrazione comunale del capoluogo estense.

LA SCHEDA - Dopo oltre 50 anni la vecchia portineria EST del Polo Industriale è stata radicalmente ristrutturata. L'ingresso dei dipendenti e Visitatori da Via Marconi, conosciuto come "La Portineria EST", permette ogni giorno, ancora oggi, il transito di oltre 1500 dipendenti delle società insediate, di circa 500 lavoratori dell'indotto e di circa 50 visitatori.
La nuova struttura è dotata di ampi spazi per una moderna reception, di servizi telematici, di una sala riunioni e di nuovi servizi accessori (spogliatoi, toilette, locale ristoro) per i dipendenti. La portineria, attiva 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, dispone di locali protetti e sicuri da cui si controllano per via telematica le principali aree e fabbricati e in cui sono raccolti i principali allarmi di sicurezza per tutto il sito. La videosorveglianza è garantita da telecamere mobili e perimetrali che controllano le uscite e i parcheggi. Nei nuovi locali vengono trasmesse le principali informazioni di sicurezza per i visitatori con appositi sistemi wireless in multilingua, nonché espletate le formalità di ricevimento.
La ristrutturazione della Portineria Est ha richiesto un investimento di oltre 500.000 euro, completato in circa 6 mesi.
In una ottica di sempre maggiore apertura alla cittadinanza, la nuova portineria permette lo snellimento delle procedure e consente una velocità di ingresso dei visitatori circa tripla rispetto al passato, con un sistema di sicurezza elevatissimo. Nei soli mesi da marzo a maggio 2011 si avrà un transito di circa trenta scolaresche per un totale di oltre 900 alunni delle scuole primarie e secondarie in occasione del progetto "Il polo industriale sulla comunicazione sostenibile" svolto in collaborazione con il Comune di Ferrara.
Gli operatori e le "guardie giurate" impegnati nel servizio di vigilanza gestiscono il "polo acustico del sito", il centralino telefonico e sono attivi nella gestione delle emergenze.
Parallelamente, si è sviluppato il progetto "Energia rinnovabile al polo": La copertura fotovoltaica del Parcheggio.
Il parcheggio antistante Via Marconi, utilizzato principalmente dai dipendenti del Polo, ha una capienza di oltre 1000 auto ed una superficie di circa due ettari.
Grazie agli accordi stipulati con la società "Montana", tale parcheggiò verrà in gran parte ricoperto con pensiline fotovoltaiche. "Montana" è una società di ingegneria e consulenza nel campo ambientale che opera anche nel mondo dell'energia, con particolare riferimento alle fonti energetiche rinnovabili; lavora in stretta collaborazione con un network nazionale di professionisti e di società con cui si propone sul mercato come fornitore di servizi integrati e "chiavi in mano".
Le pensiline fotovoltaiche permetteranno, da un lato, il ricovero delle auto in strutture coperte, e, dall'altro, la generazione di energia rinnovabile grazie ai pannelli solari.
Verrà pertanto conservata la configurazione attuale a parcheggio, mantenendone l'accesso pubblico e realizzando un adeguato sistema d'illuminazione delle pensiline.
L'impianto, che si stima installato entro l'anno, con un investimento previsto oltre tre milioni di Euro, prevede uno studio per un'innovativa sperimentazione di sistemi di distribuzione di energia elettrica per autoveicoli. Tale opportunità potrà permettere anche a Ferrara l'avvio dell'utilizzo di auto elettriche per usi civili ed industriali.
E' previsto il coinvolgimento di imprese e risorse locali per la realizzazione degli interventi in progetto.

(Scheda a cura di IFM, società consortile, piazzale Donagani 12 - Ferrara - tel. 0532-598150)