Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In mostra le illustrazioni delle favole di Esopo dall'antichità a oggi

MUSEO DI STORIA NATURALE - Esposizione aperta fino al 30 giugno con ingresso gratuito

In mostra le illustrazioni delle favole di Esopo dall'antichità a oggi

14-04-2011 / Giorno per giorno

Cinque favole raccontate per immagini dall'antichità al '900. Si intitola "Esopo e la volpe" la mostra che verrà inaugurata sabato 16 aprile alle 17,30 al Museo civico di Storia naturale (via de Pisis 24).
L'esposizione, destinata a visitatori di tutte le età, è curata da Paola Pallottino, massima esperta in Italia in materia di illustrazione e illustratori, e presenta in una serie di grandi pannelli figurati il più ampio corpus mai raccolto di immagini ispirate alle favole di Esopo dall'antichità classica al primo Novecento. Una grande tavola sinottica riporterà le raffigurazioni di cinque favole: 'Il lupo e l'agnello', 'Il corvo e la volpe', 'Il lupo e la gru', 'La volpe e la cicogna' e 'La cicala e la formica', dalle miniature dei manoscritti medievali fino alle illustrazioni dei primi incunaboli rinascimentali e delle principali opere edite in Italia e all'estero dal XVI al XX secolo, evidenziando il contributo artistico offerto da fantasiosi miniatori, anonimi xilografi delle prime edizioni figurate e grandi illustratori come Marcus Gheeraerts, Francis Barlow, Thomas Bewick, Grandville, Gustave Doré, Walter Crane, Boutet de Monvel e Félix Lorioux.
La presentazione dell'esposizione, allestita per la prima volta al Museo della Figurina di Modena nel 2009, sarà anche l'occasione per lanciare in anteprima il progetto didattico "Animali minimali: favole per tutte le età", curato dal Museo di Storia naturale in stretta collaborazione con il Teatro Comunale, con l'Istituto d'Arte Dosso Dossi e con l'Istituzione Scolastica del Comune di Ferrara, e che coinvolgerà le classi di diversi istituti nell'anno scolastico 2011-2012.
L'inaugurazione di "Esopo e la volpe" sarà preceduta da una breve esecuzione musicale sul tema, in prima assoluta, curata da Roberto Manuzzi del Conservatorio Frescobaldi, cui prenderanno parte Agnese Brondi, come voce recitante, Nicola Morali alle tastiere e lo stesso Manuzzi, autore delle musiche, al sassofono. Oltre alla curatrice Paola Pallottino, all'incontro inaugurale interverranno il vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Massimo Maisto e i responsabili degli enti e delle istituzioni coinvolti nel progetto di "Animali minimali".
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 17 aprile al 30 giugno nei consueti orari di apertura del Museo (tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 alle 18).