UFFICIO GIOVANI ARTISTI - Tre selezioni in scadenza nelle prossime settimane
Nuovi bandi per progetti teatrali e artistici
22-01-2016 / Giorno per giorno
Offrono opportunità di visibilità artistica anche al di fuori dei confini cittadini i tre concorsi, in scadenza nelle prossime settimane, segnalati dall'ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo stesso Ufficio Giovani Artisti, in viale Alfonso d'Este 17, Ferrara - tel. 0532 744643 - email: artisti@comune.fe.it.
LE SCHEDE a cura dell'ufficio Giovani artisti:
- Selezione per spettacoli dedicati a Dante Alighieri per il "Ravenna Festival"
La Fondazione Ravenna Manifestazioni intende realizzare spettacoli dedicati a Dante Alighieri nell'ambito della XXVII edizione di "Ravenna Festival", da rappresentarsi nella sede degli Antichi Chiostri Francescani, situati nella "Zona del Silenzio", entro cui é compreso la Tomba di Dante.
La Fondazione Ravenna Manifestazioni intende quindi valutare progetti per la realizzazione di spettacoli che possano concorrere alla valorizzazione della figura e dell'opera di Dante Alighieri, per la cui selezione verrà nominata apposita commissione. Ci si propone di valorizzare in particolare il patrimonio materiale e immateriale legato alla figura di Dante Alighieri; l'identità di Ravenna come "città dantesca", la restituzione performativa dell'opera dantesca. Gli spettacoli dovranno avere la durata di circa 30/40 minuti, da realizzarsi quotidianamente dal 13 maggio al 12 luglio 2016, presso gli Antichi Chiostri Francescani di Ravenna tra le ore 10.00 e le ore 12.00 del mattino. Le modalità di calendarizzazione, parte integrante della proposta artistica, sono da concordarsi nel dettaglio successivamente alla selezione. I progetti selezionati dovranno essere realizzati dagli autori della proposta su committenza di "Ravenna Festival".
Nella valutazione dei progetti saranno considerate positivamente: l'idea innovativa di comunicazione, coinvolgimento e partecipazione; la qualità site-specific del progetto; studi specifici o esperienze professionali in ambito letterario e dantesco; la definizione del pubblico di riferimento e le strategie di ampliamento della fruizione; la multidisciplinarietà; la pianificazione delle risorse e delle azioni; la chiarezza progettuale in ordine a funzioni, collaborazioni e responsabilità.
Potranno essere ammessi alla selezione anche progetti già presentati e/o realizzati altrove del tutto o in parte, purché non sussista alcuna violazione del diritto d'autore. Sono ammessi alla selezione in qualità di autori del progetto artisti, gruppi e associazioni di artisti, purché la maggioranza dei componenti del gruppo sia di età inferiore ai 30 anni.
Si prevede il riconoscimento di un compenso da concordarsi, assoggettato alle normative di legge vigenti in materia fiscale e previdenziale, a copertura dei costi diretti di produzione, spese di viaggio e ospitalità per i progetti selezionati, congruo e compatibile con le risorse disponibili.
La domanda dovrà essere presentata in forma digitale all'indirizzo direzione@ravennafestival.org.
L'e-mail dovrà avere per oggetto "Domanda di partecipazione - Giovani artisti per Dante" e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 28 febbraio 2016. Costituirà garanzia dell'avvenuto ricevimento l'attestazione in risposta all'e-mail.
- Bando "SMart it up!" per il finanziamento di progetti artistici
Il bando SMart it up! Permette invece ad artisti e creativi di richiedere un finanziamento a parziale copertura delle spese di produzione per propri progetti fino ad un massimo di 2.000,00 euro a progetto.
L'iniziativa si rivolge ad artisti e creativi che operano con obiettivi professionali, e che sono o saranno impegnati in una produzione artistica con debutto o vendita già concordato. SMart it up! facilita la realizzazione del progetto anticipando parte delle spese relative alla produzione delle attività selezionate.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono essere attività eligibili: residenze di produzione, realizzazione di opere site-specific, registrazioni di progetti discografici, produzioni video e web, campagne di promozione per una tournée, partecipazione a fiere d'arte. Le attività sopra selezionate potranno realizzarsi in Italia o all'estero.
La domanda di partecipazione deve essere presentata direttamente dall'artista in quanto persona fisica, sia a titolo individuale che, in caso di gruppo, a titolo collettivo. Ciascun artista o gruppo potrà accedere alle selezioni con un solo progetto.
Il bando decorre dal 18 gennaio 2016, ore 9.30 al 18 febbraio 2016, ore 12:00. Verranno presi in considerazione i progetti con debutto/realizzazione/vendita fissato nel periodo compreso tra il 14 marzo e il 30 dicembre 2016. I progetti il cui debutto/realizzazione/vendita rientri nell'intervallo segnalato ma che avessero avuto inizio prima del 14 marzo 2016, potranno essere oggetto del finanziamento solo per quanto riguarda attività e spese realizzate tra il 14 marzo e il 30 dicembre 2016.
I bandi dei suddetti concorsi possono essere richiesti all'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, Viale Alfonso d'Este 17, tel. 0532 744643, email artisti@comune.fe.it.
- Premio "Pop Drama" per testi teatrali
Il Centro Diego Fabbri di Forlì, l'Università di Wolverhampton (Gran Bretagna), l'Università d'Arte Targu Mures (Romania), e la Fundacion CajaGranada (Spagna) indicono il Premio POP DRAMA per la valorizzazione della drammaturgia e per la rappresentazione di un testo teatrale a livello europeo. Il Premio POP DRAMA è aperto a tutti gli autori che vogliono cimentarsi con un testo per il teatro. Ogni autore può prendere parte all'assegnazione del Premio con più testi.
I testi pervenuti non verranno restituiti e verranno conservati presso la Segreteria del Centro per finalità di consultazione ed inseriti in una Banca dati Testi Teatrali (e sito POP DRAMA). Sarà possibile consultarli per motivi di studio senza scopo di lucro.
Il testo, pena l'esclusione dal concorso, dovrà avere le seguenti caratteristiche: scritto in lingua italiana (SEZIONE ITALIA); originale; inedito; mai rappresentato; mai premiato. Il testo deve essere compreso fra le 40 e le 60 pagine dattiloscritte.
L'opera potrà affrontare ogni argomento purché il tema abbia, attraverso la trattazione, la forza di divenire universale e sia capace di mettere a nudo gli aspetti più reconditi dell'animo umano, riuscendo a scavare nelle contraddizioni che sono presenti in ogni essere, fino a far emergere "il bene e/o il male" attraverso il dibattito scenico. Particolare attenzione verrà riservata a quei testi che tratteranno tematiche inerenti l'esclusione sociale. Non va escluso, in questa ricerca, l'aspetto ludico e ironico che è parte integrante della natura umana.
I testi dovranno essere inviati, tramite pacco/raccomandata, in una copia cartacea e una copia in formato elettronico (chiavetta USB o cd rom) presso la sede del Centro Diego Fabbri, Corso Diaz, n. 34 , 47121 Forlì (FC), e pervenire entro e non oltre il 31/03/2016. I testi ricevuti dopo tale data non verranno ammessi al concorso. Sul pacco/raccomandata dovrà essere indicata la dicitura "PREMIO EUROPEO DI SCRITTURA TEATRALE POP DRAMA".
Il testo finalista (primo classificato) in lingua italiana, verrà tradotto nelle altre lingue dei partner del progetto (inglese, spagnolo e rumeno).
Il testo finalista italiano verrà poi presentato, in forma di lettura drammatizzata, di fronte ad una Giuria Popolare, presso il Teatro Comunale Diego Fabbri di Forlì.
In allegato i bandi completi
Allegati scaricabili: