Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Unità d'Italia a tavola", torna la rassegna dedicata alle tipicità enogastronomiche regionali

ASSESSORATO AL COMMERCIO - Dal 29 al 31 gennaio dalle 10 alle 20 in piazza Trento e Trieste

"Unità d'Italia a tavola", torna la rassegna dedicata alle tipicità enogastronomiche regionali

27-01-2016 / Giorno per giorno

Venerdì 29 gennaio alle 10 in piazza Trento e Trieste prenderà il via la tre giorni della rassegna enogastronomica "Unità d'Italia a tavola", quest'anno alla quinta edizione. La manifestazione, che ha come obiettivo quello di esaltare le tipicità regionali, proseguirà fino a domenica 31 gennaio (tutti i giorni dalle 10 alle 20). Organizzata da 'Arte Group SRL' con il patrocinio del Comune di Ferrara, l'iniziativa si propone di assicurare un vero e proprio tuffo nei diversi sapori dello ''stivale'.  

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

ARTE Group è lieta di annunciare la quinta edizione a FERRARA della rassegna enogastronomica UNITA' D'ITALIA A TAVOLA. Un tuffo nei sapori di tutto lo Stivale:
Pochi metri per passare dalle prelibatezze del Trentino Alto Adige a quelle della Puglia.
La rassegna enogastronomica UNITA D'ITALIA A TAVOLA ritorna: Un appuntamento del mese di Gennaio; e ha come obiettivo quello di esaltare le tipicità regionali enogastronomiche.
Ecco alcune peculiari eccellenze regionali che troverete in piazza:
 Dalla Toscana:
.Prosciutto Sottocenere
I suoi ingredienti sono: Prosciutto suino, sale, pepe e spezie. Fatto sempre con i miglior ingredienti, la particolarità di questo prodotto è la sua stagionatura. Dopo una prima "stagionatura tradizionale" di circa 8/9 mesi, segue una
seconda di 4/5 mesi, dove il prodotto completa la sua maturazione sotto cenere di olivo. Quest'ultima stagionatura conferisce al prosciutto oltre che una spiccata morbidezza, un sapore molto particolare che lo rende veramente unico e speciale.
.Porchetta al forno a legna
La porchetta è un prodotto tipico e rinomato, molto apprezzato, viene consumato e venduto freddo. I suoi ingredienti sono: Carne di suino nazionale, fegato di suino, sale, pepe, e spezie. Il prodotto è ottenuto dal disosso e dalla aromatizzazione di parte di suino intero, e sottoposto ad un processo di cottura in forno a legna per 5/6 ore a seconda della pezzatura, ad una temperatura di circa 300°C. La particolarità della porchetta sono la semplicità del prodotto, la giusta miscela di aromi che ne esaltano il gusto e la cottura nel forno a legna che lo rende speciale dentro e croccante fuori.
Dalla Lombardia:
Formaggi e Salumi tipici della Valle Camonica:
.Blu di Capra: con latte di capra e con una piccola aggiunta di latte di mucca. Ha un gusto molto deciso con caratteristici sentori di legno ed una pasta compatta.
.Silter: in Valle Camonica si produce il Silter, che prende il nome dal locale nel quale viene stagionato durante il periodo dell'alpeggio: è un formaggio a pasta semicotta, ottenuto esclusivamente da latte vaccino crudo che viene deposto in vasche a temperatura controllata per l'affioramento e viene così parzialmente scremato: il latte deve provenire per l'80% almeno da vacche autoctone di razza Bruna.
Salumi tipici Valle Camonica: Salame Camuno, Bresaola, Pancetta, Coppa, Lonza Affumicata e Cacciatori di Capra.
Arte Group Srl Salita Alessio Levaggi, 8/a - 16043 Chiavari (GE) - Tel +39 0185 598147 Fax +39 0185 363429
Dall'Umbria:

Salse Artigianali senza conservanti:

- Sala Etrusca con carciofi olive nere e peperoncino;
- Salsa Casciana con vino pregiato sagrantino di montefalco, zafferano e funghi di bosco;
- Salsa Spolentina con olive verdi, olive nere, carciofi e tartufo;
Tutte le salse sono ottime per condire la pasta, crostini e risotti.
Dalla Calabria: Il Pecorino Crotonese
La certezza della provenienza, è la migliore garanzia per il consumatore. Infatti, il formaggio Pecorino Crotonese è così denominato per via della sua origine: viene prodotto nel Marchesato Crotonese, compreso tra le pianure del litorale Ionico e le pendici dell'altopiano Silano, dove la diversità delle essenze erbose che traggono origine dalla particolare natura del terreno, forniscono una varietà di latte unica. Il Pecorino Crotonese, viene prodotto con il migliore latte intero di pecora. Intenso ed aromatico all'olfatto, il formaggio, rende immediatamente percepibile quanto si ritroverà nel suo sapore: un'esperienza piacevolmente intensa per il palato. 

E non solo altre regioni italiane .. ma sarà anche presente la Strada dei Vini e Sapori con due stand istituzionali: non potevano mancare il Pampepato di Ferrara e la piadina artigianale.


"UNITA' D'ITALIA A TAVOLA", patrocinata dal Comune di Ferrara, non è solo sinonimo di una mostra mercato, ma momento di cultura in Città.
Abbiamo organizzato una visita guidata gratuita: DE CHIRICO A FERRA. METAFISICA E AVANGUARDIA sia Sabato 30 Gennaio alle ore 16 che Domenica 31 Gennaio alle ore 11. Il Ritrovo è davanti lo stand della Liguria. Sarà un itineriaio che coniugherà la storia della città ai luoghi che hanno ispirato l'opera Giorgio de Chirico durante il suo soggiorno ferrarese. Per info e prenotazioni: Maria Antonietta cell. 3393438284.
Vi aspettiamo a Ferrara in Piazza Trento e Trieste, Venerdì 29 - Sabato 30 e Domenica 31 Gennaio 2016 dalle 10 alle 20.
www.arte-eventi.it Ingresso gratuito
Arte Group Srl Salita Alessio Levaggi, 8/a - 16043 Chiavari (GE) - Tel +39 0185 598147 Fax +39 0185 363429

Immagini scaricabili:

calabria

Allegati scaricabili: