MUSEI DI ARTE ANTICA - Disponibile on line il semestrale di storia dell'arte
"MuseoinVita": pubblicato il secondo numero ricco di nuovi interventi
05-02-2016 / Giorno per giorno

È un gennaio ricco di novità per i Musei di Arte Antica di Ferrara. Torna infatti "MuseoinVita", la rivista di storia dell'arte semestrale voce ufficiale del polo museale estense. Il nuovo numero, online da qualche giorno, si caratterizza per la varietà dei punti di vista e la pluralità delle metodologie di ricerca.
Apre il numero l'editoriale del direttore scientifico Angelo Andreotti che propone una riflessione museografica e filosofica sull'identità del museo oggi, nell'imminenza della chiusura per restauri di Palazzo Schifanoia.
Segue la sezione "Studi e contributi", luogo deputato agli interventi sull'arte ferrarese. Michele Danieli, noto blogger e rigoroso storico dell'arte, propone la revisione dell'attribuzione di un noto disegno assegnato finora a Francesco del Cossa; anche due "nuove leve" come Enrico Ghetti e Lorenzo Mascheretti propongono novità importanti: il primo restituisce al caravaggesco Giovanni Baglione l'Ecce Homo della Pinacoteca Nazionale in passato dato a Giovanni Bonati, mentre il secondo presenta all'attenzione degli studiosi l'inedita tela cinquecentesca che raffigura l'Adorazione dei pastori della chiesa di Sant'Alessandro a Grassobbio, vicino Bergamo, che un'iscrizione apocrifa assegna a Domenico Monio.
"Collezioni | Catalogo" è lo spazio dedicato alle opere custodite o gestite dai Musei di Arte Antica. Qui Giovanni Sassu, presentando una lastra marmorea poco nota del Museo della Cattedrale, insegue il fantasma del "compagno del duca" Borso d'Este, Teofilo Calcagnini; Tito Manlio Cerioli propone invece inedite letture documentarie relative alla Collezione Orfanotrofi, una delle raccolte di dipinti sacri più importante, eppure poco conosciute, della città; Lucio Scardino, a 150 anni dalla nascita, tratteggia la figura di Giovan Battista Longanesi, dimenticato maestro di scultori come Ulderico Fabbri e Laerte Milani.
L'area di "Attività dei Musei" documenta quanto fatto nel 2015, mentre è da segnalare l'esordio della rubrica "Colpo d'occhio", affidata alla giovane ricercatrice Valentina Bonaccorsi, che si prefigge lo scopo di "far parlare" un'opera delle collezioni attraverso le voci autorevoli di grandi studiosi: si comincia con uno dei capolavori più intensi della scultura a Ferrara del Quattrocento, la Dolente di Guido Mazzoni.
"MuseoinVita. Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara | Notizie a pprofondimenti" è raggiungibile all'indirizzo: www.museoinvita.it.
Numero 2 | dicembre 2015
Indice
EDITORIALE
Angelo Andreotti, Aspettando Schifanoia... si ragiona sul museo nel suo farsi (parte prima)
STUDI E CONTRIBUTI
Michele Danieli, Un disegno tra Ferrara e Firenze
Lorenzo Mascheretti, Da Ferrara a Grassobbio in Lombardia: un'inedita Adorazione dei pastori
Enrico Ghetti, "IBF 1604", una sigla e una data: Il Cristo mostrato al popolo di Giovanni Baglione nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara
ATTIVITÀ DEI MUSEI
Elisabetta Capanna (a cura di), Attività espositiva; Conferenze e convegni; Eventi; Servizi per il pubblico
COLLEZIONI | CATALOGO
Giovanni Sassu, Una scultura per Borso d'Este (parte seconda)
Tito Manlio Cerioli, La quadreria della Direzione Orfanotrofi e Conservatori di Ferrara. Brevi cenni per un percorso di lettura
Lucio Scardino, Miniature scolpite. Giovan Battista Longanesi a 150 anni dalla nascita
COLPO D'OCCHIO
Valentina Bonaccorsi (a cura di), La Dolente di Guido Mazzoni
ISSN 2420-9597
Editore: Comune di Ferrara, Piazza del Municipio, 2 - 44121 Ferrara
Direttore responsabile
Alessandro Zangara
Direttore scientifico
Angelo Andreotti
Coordinamento editoriale e scientifico
Giovanni Sassu
Comitato scientifico
Angelo Andreotti
Marco Bertozzi
Francesca Cappelletti
Sonia Cavicchioli
Barbara Ghelfi
Maria Luisa Pacelli
Giovanni Sassu
Giovanni C.F. Villa
Progetto grafico Rossella Merighi
Coordinamento informatico Cristina Fiorentini
Immagini scaricabili:



