CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016 - Gli appuntamenti di sabato 6 febbraio
In maschera in compagnia di Isabella d'Este per le vie e i palazzi della città
05-02-2016 / Giorno per giorno

Animazioni per bambini, teatro, banchetti e, come evento clou, le rievocazioni storiche dedicate a Isabella d'Este dalle contrade del Palio. Il Carnevale Rinascimentale a Ferrara entra nel vivo del suo programma con gli appuntamenti di sabato 6 febbraio.
Tre le proposte dedicate ai più piccoli: il 'Carnevale al Castello Estense' per bambini dai 5 ai 10 anni (ore 15 - a cura di Itinerando - Informazioni e prenotazioni: Tel. 0532 202003 - info@itinerando.it); 'Naturalia et Mirabilia' al Museo di Storia Naturale, per bambini dai 5 ai 7 anni (ore 15,30 - prenotazioni: tel.0532 203381 - dido.storianaturale@gmail.com); e 'Carnevale a Palazzo Schifanoia' per bambini dai 4 ai 12 anni (ore 15,30 e 17,30 - prenotazioni: tel. 328 4909350). (v. schede allegate)
Dalle 16,15 l'appuntamento è con l'evento principale di questa edizione del Carnevale: il corteo storico in costume organizzato dall'Ente Palio, che vedrà Isabella d'Este, accompagnata dal fratello, il duca Alfonso I, e dai dignitari delle corti di Ferrara e Mantova, sfilare da piazza Ariostea fino in piazza del Municipio. Qui il pomeriggio proseguirà poi con animazioni teatrali e giochi di fuoco (per consentire lo svolgimento del corteo è prevista la sospensione della circolazione in via Palestro per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti).
Amplia è la scelta di proposte anche sul versante gastronomico. Per l'intera giornata sarà possibile assaggiare le specialità proposte dalla 'Contrada del gusto del Rinascimento' nella Via Coperta, mentre a pranzo l'appuntamento a Palazzo Muzzarelli Crema. Per la serata ancora due cene a tema rinascimentale, sempre a Palazzo Muzzarelli Crema e al Castello Estense con intrattenimenti per tutte le età. (v. schede allegate)
Mentre per gli amanti del teatro l'appuntamento è alle 21 alla Sala Estense con 'I Menaechmi' di Tito Maccio Plauto, a cura de 'La Compagnia del Vado' in collaborazione con il Gruppo danza 'L'Unicorno' e con introduzione di Francesco Scafuri (ingresso a offerta libera). (v. scheda allegata)
Inoltre nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 febbraio i musei civici saranno a ingresso gratuito: Palazzo Schifanoia e il lapidario civico, Palazzina di Marfisa d'Este, Museo di Storia naturale, Museo del Risorgimento e della Resistenza e Museo della Cattedrale.
Il Carnevale Rinascimentale a Ferrara è organizzato dall'Amministrazione Comunale e dall'Ente Palio, in collaborazione con numerosi partner istituzionali e associazioni culturali e di categoria.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito:www.carnevalerinascimentale.eu
Per informazioni: infotur@comune.fe.it - tel. 0532 209370
Ulteriori dettagli sul Carnevale Rinascimentale a Ferrara su CronacaComune del 27 gennaio 2016
CARNEVALE RINASCIMENTALE A FERRARA 2016
SABATO 6 FEBBRAIO
Per l'intera giornata musei civici ad ingresso gratuito
Dalle ore 11,00 alle ore 22,00 - Via Coperta, Castello Estense con accompagnatore
La Contrada del Gusto del Rinascimento nella Via Coperta tra il Castello Estense e Palazzo Ducale
Sosta gastronomica a cura della Contrada di San Giorgio in collaborazione con Agriturismo Podere Misericordia, Agriturismo Le Occare,
Azienda Vinicola Mattarelli e Birra dei Diamanti
Informazioni: cell. 339 4754292
Ore 10.50- Piazza Castello, accanto al cannone (colubrina)
Scopri Ferrara
Visita guidata al centro storico di Ferrara dalle 11.00 alle 13.00
Informazionii: Tel. 0532-210844 Fax 0532-471429, Cell. 333-6735373 (attivo fuori orario d'ufficio)
info@guideturistiche.fe.it
A cura dell'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia
Ore 12.30- 15.00 - Palazzo Muzzarelli Crema,Via Cairoli 13
"Alla corte di Lionello d'Este"
Pranzo a base di piatti tipici della cucina Estense con intrattenimenti di danze rinascimentali, recitazioni di alcuni brani dell'Orlando Furioso, vestizione del Cavalier in Armi
Per informazioni e prenotazioni, prezzi, sconti, possibilità di noleggio di costumi (cortigiani, nobili, dame, cavalieri, paggi) Tel. 320 1461322
http://borgosangiovanni.org/carnevale-rinascimentale/
A cura della Contrada Borgo San Giovanni
Ore 15.00- Castello Estense
Carnevale al Castello Estense: pomeriggio in maschera tra indizi, giochi e indovinelli nelle sale della dimora estense
Per bambini dai 5 ai 10 anni
Informazioni e prenotazioni a: 0532 202003 - info@itinerando.it
A cura di Itinerando
Ore 15,30 - Castello Estense
Visita guidata teatrale al Castello Estense
L'arte incontra il teatro facendo rivivere personaggi e opere all'interno del Castello
Informazioni e prenotazioni a: 0532 202003 - info@itinerando.it
A cura di Itinerando e Teatrortaet
Ore 15.30 - Museo di Storia Naturale, Via Filippo De Pisis 24 con accompagnatore, sale del piano terra
Naturalia et Mirabilia!
Nella camera delle meraviglie dove Isabella d'Este raccoglieva coralli, pietre dure dalle mille sfumature, corni d'alicorno, denti di liofante, artigli di grifo, talismani, bezoar...alla scoperta delle origini dei Musei. Gran finale con la divertente tombola sonora!
Per bambini dai 5 ai 7 anni
Prenotazioni al tel.0532 203381
dido.storianaturale@gmail.com
A cura della Sezione Didattica del Museo Civico di Storia Naturale e dell'Ass.ne Didò.
Ore 15.30 e ore 17.30- Palazzo Schifanoia, Via Scandiana 23 non accessibile a persone disabili
"Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto ..."
I versi dell'Orlando Furioso ci accompagneranno alla scoperta di un mondo magico e avventuroso, ricco di personaggi le cui immagini saranno oggetto di un laboratorio creativo
Attività ludico didattica per bambini dai 4 ai 12 anni
Prenotazioni: Tel 328 4909350
A cura di Musei Civici d'Arte Antica e Ass.ne Arte.Na
Ore 16.15 - Palazzo Ronchegalli - Rondinelli, Istituto San Vincenzo, Piazza Ariostea 10
Corteo storico della marchesa Isabella d'Este, accompagnata dal fratello duca Alfonso I e dai dignitari delle corti di Ferrara e Mantova
Da Piazza Ariostea (fronte stradale lato sud), via Palestro, via Bersaglieri del Po, via Canonica, Piazza Trento e Trieste e Piazza del Municipio
Ore 17.00 - Piazza del Municipio
"Messer Ludovico, dove mai avete pigliato tante corbellerie?": L'Orlando Furioso secondo il Cardinale Ippolito d'Este
Animazione teatrale in onore di Isabella d'Este, incentrata sull'esaltazione umoristica del non facile rapporto tra Ludovico Ariosto e l'Illustre cardinale estense, fratello della marchesa e dedicatario della prima edizione del Furioso (1516)
A cura della Compagnia Teatro dei Stanchi di Ferrara
Ore 17.30 - Piazza Municipio
Spettacolo con giocolerie di fuoco: rappresentazione conclusiva a cura dei "focolieri" delle Contrade del Palio di Ferrara
Ore 20.00 - 21.30 Palazzo Muzzarelli Crema - Sale affrescate del Piano Nobile, Via Cairoli 13
Cena a buffet allietata da spettacoli, recitazioni, danze dell'epoca e animazioni anche per i più piccoli
Ore 21.30
Festa in maschera a Palazzo
Intrattenimenti musicali e comico - cabarettistici di Paolo Franceschini e interpretazioni danzate proposte dalla Contrada di Borgo San Giovanni
Ore 23.00
Premiazione della coppia più bella di figuranti in costume tra i presenti
Ore 23.15
La Festa Cambia, con D.j FABIUS e la sua musica
Service fotografico per avere in diretta le più belle foto in costume del '5oo
Per informazioni e prenotazioni, prezzi, sconti, possibilità di noleggio di costumi (cortigiani, nobili, dame, cavalieri, paggi)
Tel: 320 1461322 - info@borgosangiovanni.org
http://borgosangiovanni.org/carnevale-rinascimentale/
A cura della Contrada Borgo San Giovanni
Ore 20.30 - Castello Estense - Imbarcadero 3
Cena a Corte nel Carnevale Rinascimentale
Prenotazioni: Tel. 347 0827128 - balloinmascherarinascimentale@gmail.com Informazioni: www.facebook.com/cenaacortenelcarnevalerinascimentale
A cura di Adelaide Vicentini e Contrada Rione San Paolo
Ore 21.00- Sala Estense, Piazza Municipale 14
I Menaechmi di Tito Maccio Plauto
Rappresentazione teatrale a cura di La Compagnia del Vado in collaborazione con il Gruppo danza dell'Unicorno. Introduce Francesco Scafuri, responsabile Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara.
Si tratta di una commedia divertentissima, perché è la storia di due gemelli che non si conoscono in quanto separati dall'età di sette anni, i quali scatenano una gustosissima commedia degli equivoci basata sullo scambio di persona.
Ingresso a offerta libera.
Informazioni: Cell. 347-8302968 http://www.unicorno.fe.it/menaechmi2016.html
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: