Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Studi internazionali svelano le tante forme della ‘resistenza' ebraica in Europa

ASSESSORATO CULTURA - Convegno lunedì 15 febbraio al Ridotto del Teatro Comunale

Studi internazionali svelano le tante forme della ‘resistenza' ebraica in Europa

11-02-2016 / Giorno per giorno

Dalla Francia alla Germania, dalla Polonia all'Italia, passando per Ferrara. Sono diverse le aree geografiche esaminate dagli studi storici al centro del Convegno internazionale che si terrà lunedì 15 febbraio, dalle 9,30 alle 19, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sul tema della ‘Resistenza ebraica in Europa'.
L'incontro è stato organizzato dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, dal Mémorial de la Shoah di Parigi e dal Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna, dell'Università di Ferrara e della Comunità Ebraica di Ferrara, e la collaborazione del CDEC e dell'INSMLI di Milano.
La sessione mattutina del convegno vedrà la partecipazione di studiose di rilievo internazionale che esamineranno le varie forme assunte, nei diversi Paesi europei, dalla ‘resistenza' degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Mentre nella sessione pomeridiana il tema sarà analizzato nella sua dimensione italiana e infine in quella locale con un approfondimento della responsabile Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara Antonella Guarnieri su ‘La partecipazione degli ebrei ferraresi alla Resistenza'.
Il programma dell'iniziativa è stato presentato stamani alla stampa dal vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, dalla direttrice dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Quarzi e dal presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Andrea Pesaro.
"L'importante rimane la qualità dell'iniziativa - ha esordito Massimo Maisto, in veste sia di vicesindaco sia di Consigliere del Meis - che sarà rivolta a storici, studenti e insegnanti accreditati. Il livello dei contenuti viene prima di tutto, anche dell'affluenza. Il convegno è un altro prezioso passo nel percorso di avvicinamento all'apertura del Meis; percorso che deve essere compiuto insieme alla città. E oggi il merito di questo passo è dell'Istituto di Storia Contemporanea. Il Meis si affaccerà presto al resto del mondo e se si è scelta Ferrara come sua culla lo si deve al patrimonio storico che la nostra Comunità Ebraica alimenta".
"Il fine del convegno - ha illustrato Anna Quarzi - è di portare alla luce un tipo di resistenza sommersa. A tal proposito, le relazioni delle studiose internazionali che caratterizzeranno la mattinata del prossimo lunedì, indagheranno le reazioni dei nuclei ebraici in Francia, Germania e Polonia. Nel pomeriggio, invece, l'Italia tornerà al centro del discorso con la relazione portante di Alberto Cavaglion, docente dell'Università di Firenze, membro anche del Comitato scientifico. Seguiranno gli interventi del giovane Matteo Stefanori dell'Università della Tuscia, e di Antonella Guarnieri, che si occuperà di Ferrara nello specifico. Inoltre l'aiuto di Laura Fontana, direttrice del Memorial de la Shoah italiano, è stato fondamentale per impostare un sodalizio con la sede di Parigi".


"Dal Cinquecento la Comunità Ebraica di Ferrara è stata un punto di forza per lo sviluppo della città - ha concluso il presidente Pesaro - e data la nostra progressiva riduzione numerica ci siamo dovuti appoggiare al passato, l'unica risorsa per avere un futuro. Spesso in Israele mi domandano perché gli Ebrei in Europa si sono lasciati distruggere così; perciò spero che nel convegno si inizi a rispondere a questo interrogativo e a ricordare i tentativi di opporsi ai carnefici da parte dei reclusi nei campi di concentramento. Tentativi che vennero facilmente soffocati, data la sproporzione di forze. E ci tengo a precisare che l'obiettivo principale dei reclusi non fu la salvezza delle loro vite, bensì la possibilità di tramandare ciò che stava avvenendo".

Il Convegno ha valore come corso di formazione/aggiornamento per studenti e docenti.

E' prevista la traduzione simultanea degli interventi.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

RESISTENZA EBRAICA IN EUROPA
Convegno internazionale di studi storici e storiografici
Lunedì 15 febbraio 2016
Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara

Si svolgerà lunedì 15 febbraio, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, il convegno internazionale di studi storici e storiografici "Resistenza Ebraica in Europa - Jewish Resistance in Europe", un evento internazionale nella nostra città.
L'iniziativa è stata promossa e organizzata da Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Mémorial de la Shoah di Parigi e Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah MEIS di Ferrara. Il Comitato Scientifico - composto da Anna Quarzi (ISCO), Laura Fontana (Memorial de la Shoah) e Alberto Cavaglion (Università di Firenze) - ha inteso porre in evidenza le molte fisionomie che la "resistenza" degli Ebrei ha assunto durante i regimi nazista e fascista: organica partecipazione ai movimenti resistenziali armati dei vari Paesi occupati, le lotte all'interno dei ghetti, la fuga, la consapevole e lucida passività.
La panoramica che i diversi relatori offriranno, prenderà il via dalla dimensione europea - con le tre relazioni del mattino - per poi esaminare la dimensione italiana e quella locale - nel pomeriggio.
Le prime relatrici, studiose di fama internazionale, affronteranno il tema analizzando la Resistenza Ebraica in Francia (Il salvataggio degli ebrei e la Resistenza in Francia: dalla narrazione storica alla storiografia - Rescue of the Jews and the Resistance in France: from History to Historiography, Renée Poznanski, Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheva, Israel), in Germania (La Resistenza degli ebrei in Germania e il salvataggio degli ebrei - Resistance of Jews in Germany and the Rescue of Jews, Beate Kosmala, German Resistance Memorial Center, Berlin, Germany) e in Polonia (Combattenti ebrei a Cracovia durante l'occupazione nazista, nel contesto della Resistenza ebraica in Polonia - Jewish Fighters in the nazi-occupied Kracow in the context of the Jewish Resistance in Poland, Edyta Gawron, Krakow Jagellonian University, Poland).
Nel pomeriggio, sarà la storia italiana e ferrarese a fornire elementi per una ricostruzione degli episodi che hanno caratterizzato il binomio Ebrei-Resistenza: Ebrei e Resistenza in Italia: una questione storiografica aperta - Jews and Resistance in Italy: an open historiographical debate, Alberto Cavaglion, Università di Firenze; La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei in Italia - The Italian Resistance and the persecution of Jews, Matteo Stefanori, Università della Tuscia, Viterbo; La partecipazione degli ebrei ferraresi alla Resistenza - Contribution of Jews to the Resistance in Ferrara, Antonella Guarnieri, Responsabile Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
I lavori avranno inizio alle 9.30 per interrompersi alle 13. Dopo una pausa, riprenderanno alle 15, e si concluderanno con una tavola rotonda, dalle 17.30 alle 19, alla quale parteciperanno Alberto Cavaglion, Edyta Gawron, Beate Kosmala, Renée Poznanski, coordinati da Liliana Picciotto, Responsabile ricerca scientifica CDEC Milano.
L'appuntamento ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Ferrara, dell'Università di Ferrara, della Comunità Ebraica di Ferrara, e la collaborazione di CDEC, Milano e INSMLI, Milano.

 

PROGRAMMA:
RESISTENZA EBRAICA IN EUROPA
JEWISH RESISTANCE IN EUROPE
15 febbraio 2016
ORE 9.30 Saluti delle Autorità
Welcome addresses by Authorities

10.00-13.00 I SESSIONE: EUROPA
I SESSION: EUROPE
Discussant Laura Fontana, Memorial de la Shoah, Parigi

Il salvataggio degli Ebrei e la Resistenza in Francia: dalla narrazione storica alla storiografia
Rescue of the Jews and the Resistance in France: from History to Historiography
Renée Poznanski, Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheva, Israel

La Resistenza degli Ebrei in Germania e il salvataggio degli Ebrei
Resistance of Jews in Germany and the Rescue of Jews
Beate Kosmala, German Resistance Memorial Center, Berlin, Germany

Combattenti ebrei a Cracovia durante l'occupazione nazista, nel contesto della Resistenza ebraica in Polonia
Jewish Fighters in the nazi-occupied Kracow in the context of the Jewish Resistance in Poland
Edyta Gawron, Krakow Jagellonian University, Poland

Dibattito | Debate

13.30-15.00 Pranzo | Lunch

15.00-17.30 II SESSIONE: ITALIA
II SESSION: ITALY
Discussant Luca Alessandrini, Direttore Istituto Parri

Ebrei e Resistenza in Italia: una questione storiografica aperta
Jews and Resistance in Italy: an open historiographical debate
Alberto Cavaglion, Università di Firenze

La Resistenza di fronte alla persecuzione degli Ebrei in Italia
The Resistance and the Persecution of the Jews in Italy
Matteo Stefanori, Università della Tuscia, Viterbo

La partecipazione degli Ebrei ferraresi alla Resistenza
The contribution of Ferrara's Jews to the Italian Resistance movement Antonella Guarnieri, Responsabile Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

17.45-19.00 Tavola rotonda conclusiva
Concluding Round table
Partecipano Alberto Cavaglion, Edyta Gawron, Beate Kosmala, Renée Poznanski
Discussant Liliana Picciotto, Responsabile ricerca scientifica CDEC Milano

 

Immagini scaricabili:

Resistenza ebraica convegno 15feb2016.jpg 11feb2016_resistenza ebrei.jpg

Allegati scaricabili: