Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In continua crescita il ruolo dell'affiancamento familiare

ISTITUZIONE SCOLASTICA - Tracciato un bilancio di sette anni di attività a supporto delle famiglie

In continua crescita il ruolo dell'affiancamento familiare

15-02-2016 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Istituzione dei servizi educativi scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara)


Il Comune di Ferrara ha fatto il punto su sette anni di lavoro sull'Affiancamento familiare in un convegno tenutosi l'11 febbraio nella Sala dell'Arengo della residenza municipale, alla presenza del sindaco e di molti operatori e responsabili dei Servizi educativi e sociali.
Il progetto "Dare una famiglia a una famiglia", coordinato dal Centro per le Famiglie dell'Istituzione dei servizi educativi scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara, vede la collaborazione di altri soggetti quali la Fondazione PAIDEIA di Torino, l'ASP di Ferrara, le Associazioni "Dammi la mano", "Caritas", "Centro Donne e giustizia", "Sav", "Agevolando" e "Circi", con l'obiettivo di offrire alle famiglie in difficoltà un supporto da parte di altre famiglie, attraverso un progetto di affiancamento.
Sono molte, e sempre di più (ad oggi siamo a 44), le famiglie che negli anni hanno offerto la loro disponibilità di auto e supporto e 45 le famiglie che sono state affiancate. In questi ultimi anni sono aumentate le famiglie alla loro prima esperienza di volontariato e tra queste sono aumentate quelle di origine straniera.
"Il rapporto che si è creato tra noi è basato sulla familiarità e l'amicizia" hanno affermato durante il convegno due delle famiglie coinvolte "è un rapporto che dura nel tempo e che arricchisce anche noi come famiglia affiancante".
Spesso il bisogno nasce da problemi organizzativi nella gestione dei figli, soprattutto in mancanza di reti parentali presenti nel territorio, oppure per motivi contingenti e di fragilità del nucleo familiare, che necessitano di un aiuto prima di diventare emergenza. Il carattere preventivo di questo progetto è quindi fondamentale.
Le famiglie, si rivolgono al Centro per le famiglie esprimendo un bisogno e manifestando grande fiducia nel progetto. La richiesta di aiuto, la capacità di riconoscere i problemi all'interno del proprio nucleo familiare e il desiderio di sviluppare una riflessione con l'aiuto di un'altra famiglia, oltre che di operatori esperti, fa emergere anche un nuovo ruolo che i servizi pubblici hanno giocato in questo progetto.
Nel corso del convegno Roberto Maurizio, ha presentato il libro "L'Affiancamento familiare", edito da Carocci Faber, che sottolinea il senso del lavoro ventennale della Fondazione PAIDEIA, impegnata nella divulgazione del progetto su tutto il territorio nazionale, di cui l'esperienza ferrarese è tra le più significative e particolarmente emblematica per aver consentito di approfondire l'articolazione della metodologia proposta e l'aprirsi a nuove prospettive.
Per questo, l'obiettivo è di proseguire ampliando l'informazione, anche nelle scuole, affinché il progetto possa vedere il coinvolgimento di nuove famiglie per contribuire sempre di più al benessere di bambini e adulti del territorio.