Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La tecnologia per controllare a distanza reti e impianti

HERA - Il Sindaco Tagliani in visita venerdì 15 aprile al Polo regionale di telecontrollo a Forlì

La tecnologia per controllare a distanza reti e impianti

18-04-2011 / Giorno per giorno

(15 aprile 2011) Il Sindaco Tagliani in visita al Polo regionale telecontrollo reti e impianti di Hera a Forlì
E' il più grande centro d'Italia per numero di servizi e punti telecontrollati e uno dei più grandi d'Europa, utilizza le migliori tecnologie disponibili

Per il primo cittadino del capoluogo estense è stata l'occasione per conoscere da vicino il funzionamento, la struttura, le professionalità e le tecnologie all'avanguardia del Polo regionale telecontrollo reti e impianti acqua, gas e teleriscaldamento che controlla a distanza e in tempo reale oltre 2.000 impianti e 60.000 km di reti, nelle sei province servite dal Gruppo.
Qui il Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani accompagnato dal Presidente del Comitato Territoriale Hera della Sot di Ferrara Paolo Pastorello, è stato accolto dall'AD di Hera Maurizio Chiarini e dal Direttore del settore ciclo idrico e distribuzione gas Franco Sami.
Il nuovo 'telecontrollo centralizzato', ubicato a Forlì, ha la funzione di supervisione su  tutti gli impianti e le reti acqua, gas e teleriscaldamento gestiti da Hera sul territorio e di call center tecnico a supporto del Pronto Intervento.
Il progetto è stato interamente curato dal Gruppo Hera: una sala di 400 mq, uno schermo gigante di 60 mq, 100 mila punti controllati a distanza in tempo reale, un sistema 3D per rappresentare gli impianti principali, 90 monitor, 30 postazioni, 60 operatori, un call center tecnico per le emergenze attivo 24 ore su 24, doppie linee di comunicazione in fibra ottica e un sistema antincendio autonomo.
Il centro è collegato con la stazione radar del Sistema Idro Meteorologico Regionale, con le stazioni pluviometriche dell'ARPA e con l'Ufficio Cartografico Regionale.  Dispone di una sala dedicata alle Unità di Crisi che, in caso di necessità, può ospitare la Protezione civile
Nel presentare l'impianto l'AD di Hera Maurizio Chiarini ha sottolineato che si tratta di un'eccellenza a beneficio del territorio e dei suoi abitanti, in grado di garantire 24 ore su 24 la continuità e la qualità dei servizi, pensando sempre alla sicurezza.

(Comunicato a cura di Hera)