CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO FERRARESE - Domenica 21 febbraio alle 15 a San Bartolomeo in Bosco
'Storia e storie tra Ferrara e il mondo popolare padano' al MAF
18-02-2016 / Giorno per giorno
'Storia e storie tra Ferrara e il mondo popolare padano' è il titolo dell'incontro culturale che si svolgerà domenica 21 febbraio dalle 15 al MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. L'ormai tradizionale appuntamento domenicale verterà questa volta su un simbolico incontro tra storia della città di Ferrara e tradizioni delle campagne della pianura padana. Farà da apripista la presentazione del volume "Ferrara svelata", di Giorgio Mantovani e Leopoldo Santini (2G Editrice, Ferrara, 2015), preceduta dalla proiezione di suggestive immagini tratte da "Ferrara 1925-1928. Scatti inediti di Francesco Zerbini", di Enrico Zerbini. Il libro raccoglie articoli apparsi su un quotidiano locale in anni diversi e focalizza i più disparati aspetti della storia della città. Scrive Silvia Villani in una nota di presentazione: "Nascono così gli approfondimenti su chiese e conventi, negozi storici ormai scomparsi ma la cui fama è rimasta nel tempo, strade con emergenze storiche, palazzi, monumenti, curiosità, usi e costumi, personaggi tipici entrati nella leggenda cittadina, artisti e loro ritrovi, momenti storici significativi, riflessioni sulla toponomastica e sulle innovazioni tecnico-industriali, sulla nuova edilizia, senza dimenticare le corse al palio, il corpo dei pompieri, le antiche farmacie e la professionalità degli speziali, i fornai e la loro arte e tanto altro".
Seguirà quindi un incontro canoro e musicale con Otello Perazzoli, artista e studioso di tradizioni popolari, che farà conoscere i "Torototéla", singolari personaggi che, con travestimenti a volte rozzi e con il suono di un violino ricavato da una zucca, giravano di casa in casa cantando strofette e canzoni ricevendo in cambio modesti omaggi, soprattutto in natura. Le sue esibizioni venivano immancabilmente chiuse con la formula "torototéla-torototà". Otello Perazzoli, veronese, eseguirà alcuni di questi canti accompagnandosi all'organetto e dotandosi anche di uno splendido, autentico esemplare di "bastone del Totototéla", salvato a suo tempo dall'oblio dallo studioso conterraneo Dino Coltro.
L'incontro si chiuderà con il consueto buffet di saluto, con i prodotti della terra estense. I visitatori avranno anche l'opportunità di ammirare la mostra-studio fotografica "Il Reno. Acqua che scorre. Il Fiume si racconta", in parete fino a tutto il 25 febbraio.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima.
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it
(Comunicato a cura degli organizzatori)