BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Libri in scena': incontro mercoledì 24 febbraio alle 17
A proposito dell'ancestrale alleanza tra uomini e cani
23-02-2016 / Giorno per giorno
E' dedicato allo spettacolo ‘Ballata di Uomini e cani' di e con Marco Paolini, dal 26 al 28 febbraio al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, l'incontro a cura di Laura Beani, dell'Università degli Studi di Firenze, in programma mercoledì 24 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
L'appuntamento, per il ciclo ‘Libri in scena', è curato dall'associazione culturale Amici della biblioteca Ariostea, in collaborazione con il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Cani come uomini, uomini come cani. Forse in questo binomio si può concentrare il nucleo narrativo dei Racconti dello Yukon di Jack London. Una terra desolata, il bianco accecante della neve, d'inverno il sole basso sull'orizzonte e la lunga notte polare. In questo scenario estremo si svolge la Ballata di uomini e cani di Marco Paolini: tre racconti tra i più crudeli, Macchia, Bastardo e Fare un fuoco. Nell'ultimo i personaggi non hanno nemmeno nome: nel paesaggio allucinato si muovono "l'uomo" e "il cane". Nelle pagine di London, dell'ancestrale alleanza tra uomo e cane non è rimasta che "la sopravvivenza del più forte", "la lotta per la vita", una visione del darwinismo semplicistica e feroce. Ma chi osserva da scienziato il comportamento degli animali, coglie piuttosto la sottile comunicazione tra cane e uomo, la profonda empatia, quell'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali, sia pure non verbale, già descritta da Charles Darwin proprio negli anni della corsa all'oro.