AGGIORNAMENTO - CONSIGLIO COMUNALE - Seduta di lunedì 18 aprile
Approvati i Conti Consuntivi 2010 di AFM e Istituzione Scuola
18-04-2011 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale di Ferrara, riunito nel pomeriggio nella residenza municipale, ha votato positivamente in apertura la delibera "Integrazione delle Commissioni consiliari permanenti, della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale e della Commissione consiliare di Controllo dei Servizi pubblici locali a seguito della costituzione del gruppo Misto".
Dopo la fase dell'illustrazione, l'assemblea cittadina ha poi approvato il Conto consuntivo 2010 dell'azienda speciale Afm Farmacie comunali e successivamente il Conto consuntivo 2010 dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara.
Queste le delibere esaminate nel corso della seduta
Assessore Luigi Marattin
-Approvazione del Conto consuntivo 2010 dell'azienda speciale Afm Farmacie comunali.
La relazione illustrativa è stata sviluppata dal presidente Sergio Caselli. Era presente anche il direttore dell'azienda Riccardo Zavatti. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Antonio Fortini (PdL), Francesco Levato (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Donato Fiorbelli (PD), Liliano Cavallari (Io amo FE), Simone Lodi (Misto), Francesco Rendine (FLI), Luca Vaccari (PD), Enrico Brandani (FLI), assessore Luigi Marattin, Sergio Caselli. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo FE), Luca Cimarelli (PdL), Francesco Rendine (FLI).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, IdV, SA, LR, Io amo Fe, Gruppo Misto, Rif.Com Italiani; astenuti Lega Nord, PdL; contrari FLI.
LA SCHEDA - Per l'azienda municipalizzata il 2010 chiude con segno positivo. L'esercizio mette a segno un utile di 29.364 euro e garantisce con il contratto di servizio un canone al Comune di euro 637.346. Un trend ragguardevole, soprattutto se viene considerato alla luce della congiuntura economica negativa e in rapporto dell'entrata in vigore delle nuove normative che penalizzano il settore. Il presidente dell'Afm Sergio Caselli, nella sua relazione spiega in maniera dettagliata i punti che hanno contraddistinto la gestione aziendale, evidenziando gli aspetti sfavorevoli della recente manovra del Governo volta a ridurre la percentuale di rimborso sul fatturato S.S.N.
"Siamo consapevoli delle difficoltà generali - ha dichiarato Caselli - ma il nostro impegno è quello d'investire sempre più sul territorio, puntando sul miglioramento dei servizi e sulle attività di promozione del benessere e della salute nei confronti della cittadinanza, anche con iniziative di forte impatto sociale". Per fronteggiare il perdurare della crisi economica, l'azienda ha ottimizzato le proprie strategie commerciali, incentivando la politica dei farmaci equivalenti e sviluppando l'attuazione degli sconti sul parafarmaco, riproponendo l'introduzione della fidelity-card "FarmAmica". "Abbiamo consegnato ai cittadini più di 55.000 card - afferma il direttore dell'azienda Riccardo Zavatti - siamo davvero soddisfatti dei risultati ottenuti. Tale iniziativa ha permesso di distribuire nel 2010, sconti ai cittadini per euro 223.000 ". La strategia legata al taglio dei costi è stata l'elemento caratterizzante la positività di bilancio. La riduzione del premio di risultato previsto dal contratto per i dipendenti, concordato con le RSU; il contenimento delle uscite per contributi e sponsorizzazioni e la drastica riduzione della spesa interna hanno certamente contribuito al raggiungimento dei risultati positivi in termini di utile. Il bilancio 2010 conferma la vitalità dell'azienda che, attraverso una precisa politica di riorganizzazione, riassetto e ottimizzazione della gestione, è riuscita ad assicurare importanti trasferimenti alle casse comunali senza incidere sulla qualità dell'offerta complessiva dei servizi per la comunità ferrarese. (testo a cura Ufficio stampa dell'Azienda).
------------------------------------------------
Sindaco Tiziano Tagliani
-Approvazione del Conto consuntivo 2010 dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dalla presidente dell'Istituzione Maria Giovanna Cuccuru. Sono quindi intervenuti i consiglieri Daniele Civolani (SA), Francesco Levato (PdL), Alessandro Talmelli (PD), Enrico Brandani (FLI), sindaco Tiziano Tagliani. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Francesco Levato (PdL), Alex De Anna (Io amo FE), Cristina Corazzari (PD), Enrico Brandani (FLI), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Enrico Balestra (PD), Irene Bregola (Rif.com. Italiani).
La delibera è stata approvata: a favore hanno votato i gruppi PD, IdV, SA, LR; contro PdL, Lega Nord; astenuti Io amo Fe, Fli, Rif.Com Italiani.
LA SCHEDA - CONTO CONSUNTIVO 2010 / RELAZIONE DEL CDA - L'Istituzione quale Organismo Strumentale del Comune per la gestione dei Servizi rivolti all'infanzia, al diritto allo studio con particolare riferimento all'integrazione di bambini disabili e stranieri, ed ai progetti di accompagnamento e supporto per le famiglie , ha intensificato nel corso del 2010 i rapporti del CdA con la Giunta, con il pieno coinvolgimento del suo Presidente e dei Consiglieri nelle decisioni politiche del settore ed una più proficua integrazione e collaborazione con alcuni Assessorati, in particolare Assessorato ai Lavori Pubblici e Assessorato alla Famiglia, per progettualità comuni e condivise. Il 2010 è stato un anno complicato, caratterizzato oltre che dalla gestione quotidiana degli interventi contenuti nel Piano Programma approvato dal Consiglio Comunale, anche da un forte impegno riorganizzativo determinato dalle normative governative che hanno imposto all'Amministrazione il rientro al 40% del costo del personale rispetto al totale delle spese correnti del Bilancio. Tale impostazione ha avuto una ricaduta immediata sulla gestione economico-finanziaria del bilancio dell'Istituzione, in particolare per i costi del personale, in quanto l'Istituzione stessa negli ultimi anni, per garantire l'apertura dei servizi per l'infanzia e per far fronte alle continue criticità di personale (inidoneità, maternità, agevolazioni L. 104), aveva operato un incremento in percentuale sul costo complessivo del personale dell'Amministrazione Comunale dovuto a sostituzioni e/o stabilizzazioni. Le nuove scelte politiche ed organizzative hanno impegnato la Giunta , il CdA e la Direzione. Tali scelte, confluite nell'Accordo del 16/08/2010 con i Sindacati, hanno permesso di tracciare un nuovo percorso gestionale, parte integrante dell'impostazione del Bilancio Preventivo 2011. Contemporaneamente al fermento riorganizzativo, l'Istituzione ha perseguito le attività di istituto, realizzate attraverso le singole U.O. per rispondere ai bisogni delle famiglie, in termini di:
- servizi per la prima infanzia
al 31.12.2010 gestione posti Nido n. 769 - Gestione Scuole d'Infanzia n .838 posti, Spazi bambini n. 30 posti, convenzionati n. 55 .posti, attività di Coordinamento Pedagogico e di documentazione.
- servizi a sostegno della genitorialità
nel 2010, contributi a famiglie con bambini a cura dell'Ufficio Politiche Familiari n. 144 contributi conciliativi, n. 58 voucher per nidi privati e n. 9 Prestiti sull'Onore; famiglie che hanno avuto accesso ai servizi informativi e di orientamento dell'Informafamiglie&Bambini n. 1.625 e ai servizi di sostegno alla genitorialità del Centro per le famiglie n. 425; famiglie con bambini iscritte ai Centri bambini e Genitori n. 410,
- interventi tesi a favorire le attività del diritto allo studio
servizio refezione pasti erogati n. 256.290 Infanzia , n. 384.033 Scuole dell'obbligo e statali, servizio trasporto n. 668 bambini trasportati (371 Mrdie e 297 Primarie), borse di studio n. 262 .domande accolte , erogazione gratuita dei libri di testo 563 domande ,
- progettualità in favore dell'integrazione dei bambini disabili e stranieri
progetti educativi per attività di sostegno per bambini disabili inseriti nella Scuola n. 162, e progetti per minori stranieri di mediazione linguistica, interventi di L. 2 e interventi formativi per genitori insegnanti e cittadini.
Rispetto alla parte contabile, il Conto Consuntivo il 2010 è stato caratterizzato da una diminuzione del contributo assegnato dall'Amministrazione Comunale per le spese di funzionamento.
Tale riduzione, comunicata al CdA e agli Uffici a seguito della manovra estiva, è compresa all'interno dei movimenti finanziari in diminuzione, registrati per 767.482 alla voce "contributo per spese di funzionamento Istituzione" del bilancio comunale. La composizione del predetto importo è la seguente: 550.000,00 per riduzione di risorse; 170.000,00 per mancata apertura del nido di Via del Salice; 47.820,00 per autofinanziamento da parte dell'Istituzione della spesa relativa a n. 3 co.co.co..
Al contempo, la Giunta ha richiesto al CdA di impiegare l'utile di esercizio conseguito dall'Istituzione, al termine della gestione 2009 (+ 656.282), per la copertura delle spese della gestione 2010.
Le entrate sono diminuite rispetto alla previsione, anche per la voce rette di frequenza relativa ai Nidi 154.274,02 (comprensivi delle mancate entrate del nido di Via del Salice per 40.000,00) , oltre alla mancata entrata dallo Stato di 102.455,12 .
Complessivamente queste situazioni hanno determinato una riduzione delle entrate preventivate da 23.964.429 a 23.270.803, 07 (pari a 693.625,93 e la cui formazione è spiegata nella relazione sul Conto consuntivo).
A fronte di questa notevole differenza di budget non è stato ridotto alcun servizio, anzi sono state confermate le scelte approvate dal Consiglio Comunale in termini di :
1. ampliamenti dei posti Nido convenzionati (+ 9 posti al COFA dell'Aeronautica)
2. contributi alla FISM tesi esclusivamente a favorire l'accesso di bambini portatori di handicap presso le Scuole Private
3. progettualità tese al rimborso del costo di trasporto per le Famiglie Numerose.
4. mantenimento appalto per attività estive CRE/CRI e conferma del numero dei partecipanti dell'anno precedente
5. avvio di attività di Prescuola .
Contemporaneamente il CdA e la Direzione hanno coinvolto tutte le U.O. per ridurre gli acquisti per materie prime, sussidiarie e per monitorare e contenere le spese generali, le spese per incarichi, le spese per trasporto alunni. Il risultato della gestione 2010 presenta, per le cose dette prima, una perdita di 239.744,70, ripianata appunto dall'utilizzo di parte dell'utile di esercizio 2009 . Il Conto Consuntivo è stato approvato dal CdA in data 4.04.2011.Durante la riunione è stata enfatizzata la collaborazione con l'Assessorato ai Lavori Pubblici, che nel corso del 2010 ha espresso particolare attenzione alle esigenze di sicurezza degli edifici scolastici destinando 3.000.000,00 del budget del Piano delle Opere Pubbliche alla manutenzione straordinaria dell'edilizia scolastica ed organizzando i lavori nel periodo estivo, permettendo la riapertura fra l'altro delle Scuole primarie di Quartesana, di S. Bartolomeo, e della Scuola d'Infanzia Galilei (statalizzata) secondo il calendario scolastico Proprio presso la Scuola d'Infanzia Galilei e presso la Scuola d'Infanzia Benzi di S. Martino nel 2010 l'Istituzione ha fortemente richiesto ed ottenuto dall'USP l'incremento delle Sezioni d'Infanzia a gestione statale. Anche tale scelta strategica ha determinato economie di gestione complessive. In conclusione il 2010 è stato un anno di lavoro intenso per l'impegno politico e tecnico che ha prodotto importanti cambiamenti nell'impostazione complessiva dei servizi, che hanno realizzato modifiche organizzative che altri territori, a livello provinciale e regionale, sono stati attuati in tempi più dilazionati. Il CdA si ritiene soddisfatto sia della gestione analitico-patrimoniale, sia delle scelte prodotte, tese a garantire alla città lo stesso numero di servizi in termini qualitativi e quantitativi. (Per il CDA - La Presidente M. Giovanna Cuccuru)
------------------------
-Modifica delle tariffe dei servizi di refezione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di I° grado e nelle scuole materne statali, di trasporto scolastico e dei Centri ricreativi estivi e di pre-scuola.
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Si è reso necessario provvedere ad un aumento delle rette sia della Refezione Scolastica (nelle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado e nelle Scuole Materne Statali), sia del Trasporto Scolastico e dei Centri Ricreativi Estivi. Rispetto alle rette attualmente applicate la modifica prevede un aumento di entrata complessivo del 3% (per i CRE va prevista anche una tariffa complessiva per le ipotizzate n.5 settimane di servizio), mentre per il Trasporto Scolastico l'aumento previsto è di circa il 18%. Si è pertanto provveduto alla precisazione delle fasce di valore ISEE per il servizio di Trasporto Scolastico e per i Centri Ricreativi Estivi, mantenendo le fasce di valore ISEE attualmente fissate in n.16 per tutti i servizi, prevedendo che la retta massima sia applicata per tutti i servizi al di sopra della soglia di valore ISEE annuale di 45mila (a fronte dell'attuale valore di 42.720,01).
---------------------------------
-Modifica del provvedimento della Giunta comunale n.8/107670 del 29 dicembre 2009: adeguamento delle tariffe dei Servizi per l'Infanzia Comunali.
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Decorreranno dal prossimo mese di settembre le nuove rette dei servizi per l'infanzia comunali. La modifica comporterà, in particolare, un aumento complessivo, rispettivamente, del 5% per i Nidi e gli Spazi Bambini e del 3,0% per le Scuole d'Infanzia rispetto alle tariffe attualmente applicate. La modifica tariffaria comprende alcuni specifici interventi sulle fasce e sulle rette attualmente vigenti per Nidi e Materne Comunali.
-------------------------------------
Assessore Chiara Sapigni
- Regolamento di ASP Centro Servizi alla Persona relativo alla compartecipazione da parte degli utenti al costo dei servizi e precisamente al servizio pasti a domicilio.
Sulla delibera, illustrata dall'assessore Chiara Sapigni, è intervenuto il consigliere Francesco Levato (PdL). Approvata.
--------------------------------------
Assessore Roberta Fusari
-Aggiornamento delle indicazioni procedurali per l'applicazione degli oneri di urbanizzazione.
Sulla delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, soo intervenuti i consiglieri Antonio Fortini-PdL ( che ha presentato un emendamento-accolto), Enrico Brandani (FLI), Tommaso Cristofori (PD).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Nelle località di Porporana, Ravalle, Casaglia, Spinazzino, Marrara, Monestirolo, Pescara, Fossadalbero, Sabbioni, Malborghetto di Correggio, Correggio, Corlo, Viconovo, Albarea, Villanova, Denore, Pacchenia e Parasacco la tariffa di U2 è ridotta del 50%, mentre per tutte le restanti località del territorio comunale la tariffa di U2 viene applicata per intero. Per le costruzioni che soddisfano ad almeno 4 tra i requisiti di sostenibilità ambientale definiti dal Regolamento Edilizio in: Recupero acque piovane (RV 4.2), Recupero acque grigie (R.V. 4.3), Controllo degli agenti inquinanti (R.V 4.4), Uso di materiali ecosostenibili (R.V. 4.5), Controllo dell'inquinamento elettromagnetico interno ed esterno (R.V.4.6), Tetti verdi (R.V. 4.7), gli oneri di urbanizzazione secondaria (U2) sono ridotti del 50%, a condizione che la spesa sostenuta per tali lavori, documentata da computo metrico estimativo, sia superiore all'importo scomputato. A conclusione dell'intervento il Direttore dei lavori dovrà asseverare il rispetto del computo metrico estimativo delle spese sostenute. Per gli insediamenti da realizzare su aree ad intervento edilizio diretto per le quali esista l'impegno a realizzare le opere di urbanizzazione primaria, sono dovuti gli oneri di urbanizzazione secondaria (U2), mentre gli oneri di urbanizzazione primaria (U1) sono dovuti soltanto per le opere non previste nel suddetto impegno, calcolati secondo le percentuali indicate nel precedente punto1. 4. Viene confermata la riduzione del 50% degli oneri di U1 e U2 per le attività artigianali di servizio già deliberata con provvedimento di C.C. n. 3263 del 9/10/1992.