LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali cantieri attivi nella settimana dal 29 febbraio al 6 marzo 2016
Proseguono gli interventi su strade, edifici e verde pubblico
26-02-2016 / Giorno per giorno

Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo nella settimana dal 29 febbraio al 6 marzo, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
>> AVVIO NUOVI LAVORI
SEGNALETICA
Posa di nuova segnaletica per l'applicazione di ordinanze permanenti
Saranno eseguiti nelle giornate del 3 e 4 marzo prossimi i lavori di posa della segnaletica relativa all'applicazione di ordinanze permanenti.
Le aree interessate saranno: il comparto ricompreso tra le vie Gen. Malagù, Neri, Anselmi, Bagni (zona residenziale e zona 30 km/h); il comparto ricompreso tra le vie Berta - Boschetto - San Bartolo (zona 30 km/h); e via N. Sauro 6 (porta cicli e protezioni).
Per l'esecuzione dei lavori non sono previste variazioni al traffico nelle strade interessate.
>> PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO E AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI
INTERVENTI STRADALI
Riqualificazione di piazza Buozzi: in corso la seconda fase dei lavori
E' in corso la seconda fase dei lavori programmati dall'Amministrazione comunale per la riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro.
AGGIORNAMENTO: E' stata ultimata la pavimentazione del controviale in lastre autobloccanti di calcestruzzo e la posa delle lastre di rivestimento orizzontale in pietra d'Istria dei bordi/seduta delimitanti le aiuole.
Nel corso della prossima settimana si procederà alla stesura della pavimentazione in conglomerato bituminoso che richiederà la chiusura totale al transito per alcune ore (data e orari della chiusura saranno comunicati nei prossimi giorni).
LA SCHEDA a cura del Servizio Infrastrutture
Il progetto complessivo di riqualificazione della piazza prevede il ridisegno degli spazi per disciplinare con chiarezza i percorsi pedonali, carrabili e ciclabili, e comprende, inoltre, il rinnovo dell'obsoleto impianto di illuminazione, la riorganizzazione degli spazi verdi e l'inserimento di elementi di arredo urbano. Nel dicembre 2008 è stato indetto un concorso di progettazione di cui è risultato vincitore lo Studio Tecnico professionale Ing. Bambini e Ing. Lusvarghi di Campogalliano - Modena e il progetto definitivo ed esecutivo dell'intervento, composto di due lotti successivi, è stato sviluppato, partendo proprio dal progetto vincitore del concorso, dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture, Mobilità e Traffico. Il primo lotto, già realizzato, include l'area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che, con la Chiesa e il Centro Civico, è diventata la piazza propriamente detta, ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, che interessa l'area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, conserverà la funzione attuale di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico. Le due aree saranno strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili che si attesteranno sul fronte meridionale. Nel secondo lotto l'attuale controviale verrà convertito in percorso pedonale e ciclabile, protetto dall'ampia area verde che sarà conservata e valorizzata mediante la sostituzione dei cordoli di delimitazione con un bordo-seduta in calcestruzzo armato rivestito in pietra d'Istria bocciardata. L'attuale unica aiuola verrà tripartita con l'inserimento di due percorsi di attraversamento che consentiranno un diretto collegamento tra la nuova area di socialità, le retrostanti attività commerciali ed i parcheggi posti ai lati della carreggiata. E' inoltre previsto il prolungamento della fascia pedonale rivestita in pietra naturale, larga circa 2 metri, che ricorderà simbolicamente, mediante un disegno nella pavimentazione, il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro. Dal lato opposto della carreggiata i parcheggi saranno organizzati in linea, ci sarà un'area riservata ai cassonetti ed il retrostante marciapiede davanti la scuola materna, rifatto in autobloccanti, sarà protetto da siepi. I materiali impiegati per le pavimentazioni saranno il porfido, il granito grigio chiaro, il conglomerato bituminoso per la parte carrabile ed un autobloccante in calcestruzzo. E' previsto infine il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione che sarà dotato di apparecchi illuminanti per sorgenti tipo led.
Durata prevista dei lavori: 100 giorni
Importo complessivo dell'opera 390.000 euro. Finanziata per 100.000 euro con contributo di Terna Rete Italia SpA e per 290.000 euro con fondi comunali (quota di avanzo di amministrazione)
In corso il rifacimento dei sottoservizi e delle pavimentazioni di via Ercole de' Roberti
Proseguono in via Ercole de' Roberti gli interventi per il rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei sottoservizi. Dopo la rimozione della pavimentazione in acciottolato, eseguita a cura del Comune di Ferrara, al momento i lavori proseguono con il rifacimento della rete fognaria, della rete idrica e della rete gas, a cura di Hera. A conclusione di questa fase, il Comune provvederà al rifacimento del manto bituminoso del marciapiedi e al rifacimento della pavimentazione in acciottolato della via. Durante tutte le fasi dell'intervento, la strada rimarrà chiusa al traffico, con permesso di sosta per i veicoli dei residenti di via Ercole de' Roberti, muniti di apposita vetrofania, in via Cosmè Tura e in via Dosso Dossi.
VIABILITA'
Via Copparo
Per permettere l'esecuzione di lavori di messa in sicurezza della carreggiata stradale a cura del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara, dal 22 febbraio per un periodo di circa 30 giorni (o fino a fine lavori), dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17, il tratto di via Copparo tra via Poliktovskaja e via Riminalda sarà chiuso al transito (ammessi gli autorizzati - lavori in programma fra i numeri civici 213 e 336).
EDILIZIA PUBBLICA
Un nuovo spogliatoio per il campo di calcio di Villanova
Sono in corso i lavori per la sostituzione dell'immobile adibito a spogliatoio del campo di calcio di Villanova (via Ponte Assa 22), danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012, con un nuovo edificio prefabbricato da destinare agli stessi usi.
Si tratta di un modulo prefabbricato completo di impianti elettrici, di riscaldamento, idrici e scarichi, con struttura portante realizzata in profilati di acciaio pressopiegati a freddo. La copertura sarà a falde con pannelli costituiti da lamiera grecata zincata.
Interventi di riparazione post sisma nella sede dell'associazione Fuoristradisti e del Gruppo speleologico ferrarese.
Sono in corso i lavori di riparazione e rafforzamento post sisma nel fabbricato comunale di via Canal Bianco sede dell'associazione Fuoristradisti e del Gruppo speleologico ferrarese.
Per il consolidamento e la riparazione delle lesioni dell'immobile si prevedono interventi di 'cuci-scuci' mirati a ripristinare la continuità strutturale e, successivamente, un intervento diffuso di raddoppio della muratura del secondo piano per ridurre la snellezza delle pareti perimetrali.
E' inoltre prevista l'installazione di tiranti metallici con tendi cavo e piastre esterne per contrastare l'eventuale innesco di fenomeni di ribaltamento delle pareti, come già verificatosi con l'evento sismico del 2012.
Importo complessivo dell'opera: 54.620 euro
LAVORI ALLE RETI ENEL
Sono in corso lavori di scavo programmati da Enel per la sostituzione di impianti sottoservizi in via R. Viganò, via G. Deledda, via S. Aleramo, via Agrifoglio e via Gelsomini a Malborghetto di Boara.
RIQUALIFICAZIONE MURA ESTENSI
Recupero del Baluardo dell'Amore
Nell'ambito dell'intervento di recupero e restauro del Baluardo dell'Amore, sono in corso i lavori per la messa in sicurezza delle scarpate erbose in terra armata.
VERDE PUBBLICO
Interventi di abbattimento di piante in condizioni precarie
Sono in corso dal 18 gennaio gli interventi programmati dall'Ufficio Verde del Comune e dal Servizio Verde di Ferrara Tua srl per l'abbattimento, nel territorio comunale, di una serie di piante per le quali le indagini di stabilità condotte dai tecnici hanno evidenziato condizioni fitosanitarie precarie. Gli interventi, pianificati a tutela dell'incolumità pubblica, si concluderanno entro la fine del prossimo mese di marzo.
Il programma degli interventi:
>>Zona Giardino Arianuova Doro:
- via Azzi - via Padova parcheggio ACI: abbattimento di un cedro secco
- viale IV Novembre terrapieno in prossimità del monumento ai caduti: abbattimento di un salice secco
- viale XXV Aprile: abbattimento di un ippocastano
>>Zona Centro:
- viale Alfonso d'Este: abbattimento di 4-5 piante in pessime condizioni
- parco Massari: abbattimento di un platano e di un ippocastano con autorizzazione della Soprintendenza
- via Renata di Francia: abbattimento di pioppi
>>Zona via Bologna:
- area attrezzata Ippodromo: abbattimento di 2 bagolari secchi
- via Ippolito Nievo campo da calcio: abbattimento di pioppi
>>Zona Sud:
- via Masi a S. Bartolomeo: abbattimento di un pioppo e potatura altri pioppi
- Sovrappassi Statale 16: via Sammartina da via Chiesa in direzione via Bologna lato dx mt. 250 di pulizia del verde; via S. Domenico dal raccordo in direzione via Ravenna abbattimento 2 robinie + 1 gelso + mt. 10 di sanguinello; in direzione opposta 3 sanguinelli + 1 olmo; via Cà Rossa in direzione via Madonna della Neve mt. 100 di pulizia scarpata + abbattimento di circa 8-10 piante; via Cà Rossa in direzione Gorgo circa mt. 20 di pulizia scarpata.
>>Zona Nord:
- via Pace area verde: abbattimento pioppo
- via Padova, 256: eliminazione piante a rischio caduta
- via Isola Bianca 93 Pontelagoscuro: abbattimento di un fico e pulizia sottobosco
- via Patracchini: potatura platani
- via Storione, Francolino: abbattimento di un olmo, un pioppo e un pino
>>Zona Nord Ovest:
- via Ladino 285 a Borgo Scoline: abbattimento di un platano secco
>>Zona Nord Est:
- via Cà bruciate Codrea: eliminazione arbusti spontanei in carreggiata e mt 200 di pulizia scarpata
- via Ginestra, 227: abbattimento di due olmi
- via Massafiscaglia: potatura o abbattimento di piante in prevalenza robinie a margine carreggiata in prossimità del civico 524
- via Panigalli: interventi nel tratto tra via Massafiscaglia e via Pomposa,
- via del Platano, 46: abbattimento di olmi
>>Zona Est:
- via Copparo, 163: abbattimento di un platano
- piazzale San Giovanni: abbattimento tigli
- via delle Mandriole: abbattimento di piante
- via Pasetta: abbattimento di pianta secca sul ciglio stradale
- via Santa Margherita: abbattimento robinia e eliminazione arbusti invasivi
- via delle Statue: pulizia della banchina stradale
Immagini scaricabili:
