ASSESSORATO ALLO SPORT - Doppio appuntamento al Palasport sabato 5 marzo (alle 14.30 e alle 21)
Con Uisp a 'Giocagin 2016' per unire sport e solidarietà
02-03-2016 / Giorno per giorno

Si è svolta in mattinata (mercoledì 2 marzo) nella residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione di "Giocagin 2016", 29.a edizione della tappa ferrarese della manifestazione di danza e spettacolo a scopo solidale promossa da Uisp, in calendario sabato 5 marzo al Palasport di Ferrara. All'incontro con i giornalisti erano presenti l'assessore comunale allo Sport Simone Merli, l'organizzatore dell'evento Davide Guietti e il presentatore speaker Maurizio Olivari.
Al termine della manifestazione pomeridiana di esibizioni a tema libero (inizio ore 14.30 con 19 società e 600 atleti - ingresso euro 5), alle 21 si svolgerà la Rassegna Coreografica, uno spettacolo serale di danza con 20 società e 500 partecipanti. Finale con assegnazione di oscar coreografici. Attraverso 54 esibizioni nei palazzetti di tutta Italia, 'Giocagin' raccoglie fondi per Peace Games, organizzazione non governativa creata da Uisp nel 1990 per promuovere iniziative di aiuto umanitario nel sud del mondo e nell'est europeo. Quest'anno 'Giocagin' sarà impegnata nell'aiuto di bambini che fuggono dalla guerra in Siria. La manifestazione sarà accompagnata dallo speaker Maurizio Olivari.
"Ancora una volta Uisp riesce ad associare, attraverso questo importante appuntamento, sport e solidarietà. - ha affermato l'assessore Simone Merli - Si tratta di un binomio di grande qualità per un progetto al quale l'Amministrazione comunale partecipa appieno fornendo gratuitamente l'impianto cittadino, anche a fronte di una rassegna che riesce a mettere a disposizione del territorio i risultati raggiunti dalle società sportive nel lavoro svolto durante l'intero anno".
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Giocagin 2016: esibizioni di sportpertutti nei palazzetti di 54 città italiane, da febbraio a giugno, con 30.000 persone pronte ad esibirsi per sport e solidarietà. Si parte il 20 e 21 febbraio con manifestazioni a Firenze, Venezia e altre 20 città italiane, da Udine a Enna.
Roma, 16 febbraio. Divertimento, sport e solidarietà dal nord al sud d'Italia: tutto è pronto per la 29° edizione di Giocagin, storica manifestazione nazionale dell'Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, che andrà avanti sino a giugno.
Le giornate centrali della manifestazione sono quelle di sabato 20 e domenica 21 febbraio, con 22 città coinvolte contemporaneamente, dal nord al sud d'Italia. Tra queste: Firenze, Venezia (Mestre), Udine, Pisa, Livorno, Alessandria, Enna. Nei week end seguenti altre città si uniranno alla manifestazione e alla fine saranno complessivamente 54 le città di Giocagin 2016 con tanti bambini, ragazzi e atleti di tutte le età nelle diverse attività sportive, per tutti e a misura di ciascuno, dai 3 ai 90 anni.
L'obiettivo è quello di lanciare un contagioso "movimento" in tutta Italia, perché lo sportpertutti è inclusione, benessere, solidarietà. Le attività previste nelle esibizioni sono aperte a tutti e di vario tipo: ginnastica acrobatica e ritmica, danza, pattinaggio e discipline orientali fino alle più innovative performance di break-dance, hip-hop e rock&roll.
Sabato 20 febbraio ad Alessandria l'istituto Carducci Vochieri presenterà la coreografia che porterà alle "Olimpiadi della danza" a Torino, concorso aperto ai ragazzi delle scuole di tutta Italia. Nello stesso momento a Udine 250 ragazze e ragazzi tra i 7 e i 16 anni si cimenteranno in esibizioni di danza e ginnastica artistica. A Livorno bambini, adulti ed anziani daranno vita a una colorata giornata all'insegna della ginnastica ritmica e artistica, del pattinaggio e - per il secondo anno consecutivo - dell'atletica, mentre a Pisa, ancora "orfana" del palazzetto, quasi 300 bimbi di 17 società sportive si divertiranno con arti marziali, danza e naturalmente con la ginnastica. Piombino ospiterà un atleta di eccezione: Vittorio Valvo, per gli addetti ai lavori "Il signore degli anelli", atleta classe 1939 che ha iniziato a dedicarsi alla ginnastica solo dopo essere andato in pensione, con risultati a dir poco sorprendenti.
Domenica 21 febbraio anche Castiglione della Pescaia (Grosseto) ospiterà Vittorio Valvo, oltre a 12 società sportive che si esibiranno in varie discipline, tra cui - per la prima volta - il pattinaggio. Sempre in Toscana, a Firenze, gli atleti di più di 20 società sportive tra danza, ginnastica e discipline orientali. A Empoli Giocagin si muoverà anche in punta di spada, con l'esibizione delle squadre di scherma.
A Mestre 650 persone, per lo più bambini, si scateneranno al ritmo di ogni tipo di danza: dal folk alla techno music, dal boogie woogie all'hip hop, passando per il twist.
Pattinaggio, ginnastica artistica e ritmica, danza, arti marziali saranno protagoniste a Casalmaggiore (Cremona), Cavriago (Reggio Emilia), Rosignano Solvay (Livorno) e Civitavecchia.
In provincia di Ancona, la domenica di Fabriano sarà dedicata ai piccolissimi con più di cento bimbi delle scuole materne, mentre quella di Jesi vedrà protagonisti gli anziani, con 400 persone di cui 180 "over". Sull'Adriatico saranno protagoniste Senigallia e Martina Franca con danza, ginnastica, basket e arti circensi.
Il 21 febbraio Giocagin colorerà anche la domenica di Enna e per la prima volta in assoluto della città di Barletta, e proseguirà poi fino a giugno.
Giocagin 2016 gode della Medaglia del Presidente della Repubblica e dei patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del lavoro e politiche sociali.
Partner nazionale della manifestazione sono Banca Prossima e Marsh.
Giocagin è da sempre sport e solidarietà: lo scorso anno sono stati raccolti 13.000 Euro e quest'anno l'Uisp punta ad incrementare la raccolta fondi da destinare ai bambini siriani che fuggono dalla guerra. Verrà sostenuto il centro Al Waha che si trova nel nord del Libano, dove vivono da tre anni 150 famiglie, circa 1400 persone di cui la metà sono bambini. Le necessità sono molte, alcune organizzazioni non governative stanno facendo fronte a quelle primarie. Accanto al centro c'è un terreno: i fondi raccolti serviranno a costruire un piccolo campo polivalente ed attrezzarlo per attività sportive e di gioco.
La novità di quest'anno è la collaborazione con la Ong COOPI-Cooperazione Internazionale, organizzazione umanitaria italiana nata nel 1965, "che lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo". Oggi COOPI è presente in 24 paesi con 177 progetti umanitari.
Giocagin è nata nel 1987 come manifestazione nazionale dell'Uisp capace di raccogliere, in un'unica rassegna, varie attività di sportpertutti che vengono praticate in palestra, da persone di tutte le età. Grazie a questa formula, nel corso degli anni, hanno partecipato a Giocagin campioni come Yuri Chechi, giovanissimi atleti, praticanti delle varie discipline orientali e gruppi che si esibiscono in ginnastiche e danze di tutti i tipi. Insieme a loro gli anziani della Grandetà Uisp che rispondono sempre con entusiasmo a questa manifestazione che unisce sport e solidarietà.
Ufficio stampa Uisp: Ivano Maiorella e Elena Fiorani, tel. 06-43984316, 340-5819535
ECCO IL CALENDARIO DI GIOCAGIN 2016
GENNAIO
31: Castrovillari (Cs)
FEBBRAIO
20: Alessandria, Livorno, Piombino (Li), Pisa, Udine
21: Barletta, Casalmaggiore (Cr),Castiglione della Pescaia (Gr),Cavriago (Re), Civitavecchia (Rm), Empoli (Fi), Enna, Fabriano (An),Firenze, Jesi (An), Mestre (Ve),Martina Franca (Ta), Pieve a Nievole (Pt), Rosignano Solvay (Li), Senigallia (An)
27: Rimini
MARZO
5: Ferrara, Pordenone
6: Ancona, Castelfiorentino (Fi), La Spezia, Orvieto (Tr), Pordenone, San Miniato Basso (Pi),
12: Fondi, Latina
13: Caserta, Giarre (Ct), Lecce, Macerata, Montelupo Fiorentino (Fi),
20: Ariccia (Rm), Bra (Cn), Cremona, Lecce
APRILE
2: Lecce
3: Crema (Cr), Vinci (Fi)
17: Cerreto Guidi (Fi), Modena, Montespertoli (Fi)
30: Verona
MAGGIO
14: Rovigo
28: Bolzano
GIUGNO
12: Montefalcone in Valfoltore (Bn)
E ancora: Aosta, Avellino, Palermo, Ragusa, Reggio Calabria
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: