Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A marzo Ferrara accende i riflettori sulla prevenzione per la difesa della salute

ASSESSORATO SANITA' - Il 15 marzo incontro pubblico alla Sala Estense su screening tumori collo dell'utero

A marzo Ferrara accende i riflettori sulla prevenzione per la difesa della salute

03-03-2016 / Giorno per giorno

Corretti stili di vita, sana alimentazione e partecipazione ai programmi di screening sanitario. E' questa la ricetta per la salute che da anni l'associazione Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) cerca di diffondere con le proprie campagne di sensibilizzazione e su cui tornerà a richiamare l'attenzione dei cittadini con le varie iniziative organizzate, anche a Ferrara, in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (13 - 21 marzo). I diversi appuntamenti organizzati in città per il mese di marzo sono stati illustrati oggi, giovedì 3 marzo, in conferenza stampa, nella residenza municipale, dall'assessore comunale alla Sanità Chiara Sapigni, dal presidente e dal vice presidente dell'associazione Lilt sezione di Ferrara Sergio Gullini e Giampiero Gargini, e dal direttore sanitario dell'Ausl di Ferrara Mauro Marabini.

In programma, fra le altre iniziative (v. dettagli nella scheda a cura degli organizzatori), anche un torneo di burraco per raccogliere fondi (venerdì 11 marzo alle 20,45 nella sede del circolo Negozianti), una camminata non competitiva (con partenza da Porotto, domenica 6 marzo alle 10) e un incontro pubblico sul tema "Tradizione e innovazione: il nuovo screening per i tumori del collo dell'utero a Ferrara", martedì 15 marzo alla Sala Estense (v. programma a fondo pagina), organizzato in collaborazione con la Clinica Ostetrica e ginecologica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, e con il patrocinio di Comune e Università di Ferrara, Azienda Usl e Azienda Ospedaliera di Ferrara.

"Da tempo e con grande impegno - ha ricordato l'assessore Sapigni - la Lilt conduce in città, in coordinamento con le istituzioni e le aziende sanitarie, un'importante attività a favore della diffusione di corretti comportamenti in tema di alimentazione, attività fisica e screening preventivi, con l'intento di raggiungere diversi target di cittadini per far comprendere come la nostra salute dipenda fortemente da quanto teniamo ad essa, agendo di conseguenza".

"Accanto agli incontri nelle scuole e alle diverse iniziative organizzate per il mese di marzo - ha sottolineato Sergio Gullini - tengo a ricordare che prosegue l'attività dell'ambulatorio per la prevenzione LILT a disposizione gratuitamente di tutti i cittadini, senza prenotazione, ogni mercoledì dalle 9,30 alle 11 nella città della salute di corso Giovecca, per fornire informazioni e consigli in tema di prevenzione e alimentazione".

A proposito dell'incontro pubblico del 15 marzo, Mauro Marabini ha precisato che l'appuntamento si inserisce nella campagna di informazione in programma sul territorio nei prossimi mesi, circa le modalità e gli obiettivi della nuova tipologia di screening per la ricerca del virus Hpv, sostitutiva del Pap test, per la quale Ferrara è stata scelta dalla Regione per partire in anticipo rispetto alle altre città.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

XV Edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 13 - 21 marzo 2016

La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2016 (SNPO) della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2001 e giunta alla sua XV edizione - si terrà dal 13 al 21 marzo ed avrà come slogan: "La mia ricetta della salute? La prevenzione!". Tale evento nazionale ha come obiettivo informare e sensibilizzare la popolazione in generale - e in particolare le giovani generazioni - sul tema della prevenzione che, come noto, rappresenta l'arma vincente contro i tumori e pone al centro della quotidianità l'importanza di una sana alimentazione e di corretti stili.

"Secondo recenti proiezioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e dello UK Health Forum presentate al Congresso Europeo sull'Obesità ECO 2015 di Praga dello scorso maggio 2015, solo in Italia, tra 15 anni, il 20% della popolazione maschile e il 15% di quella femminile sarà obesa. Nel nostro paese, un bambino su 10 con meno di 5 anni risulta obeso, causa questa, secondo gli esperti, spesso riconducibile allo stile di vita dei genitori. Purtroppo un bambino obeso, sarà un adulto malato. E' opportuno, dunque educare i più giovani e sensibilizzarli su quanto sia fondamentale condurre una vita regolare e mangiare bene. Per questo la LILT è impegnata, con il MIUR, nelle scuole con progetti di educazione ai corretti stili di vita e alla sana alimentazione." E' importante infatti sapersi nutrire con una dieta ricca di frutta fresca, di verdura e povera di grassi, qual è la dieta mediterranea, come sempre "regina della prevenzione". Non a caso, infatti, nel 2010 è stata riconosciuta dall' UNESCO "patrimonio immateriale dell'umanità" e la LILT, con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, ne condivide e ne celebra l'eccellenza e i valori. Il tutto, avuto particolare riguardo all'elemento principe della dieta mediterranea, nonché simbolo della SNPO: l'olio extra vergine di oliva. Anticamente definito "oro verde", è oggi più che mai "prezioso" per le sue qualità protettive nei confronti dei vari tipi di tumore, grazie alle sue indiscusse caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.

 

Nel mese di marzo, numerose saranno le iniziative Lilt a Ferrara:

- Proseguirà la normale attività dei Punti Prevenzione (ambulatori) LILT che tutti i mercoledì dalle 9,30 alle 11, accoglieranno qualsiasi cittadino, senza prenotazione e senza richiesta del medico curante, nell'ambulatorio n° 5 del settore 1, nella città della salute in corso Giovecca e tutti i primi venerdì del mese nel poliambulatorio di Pontelagoscuro, per dare informazioni sulla prevenzione e sulla dieta e rispondere alle domande .

 

- Domenica 6 marzo, dalle 9, a partire dal Campo Sportivo di Porotto, si terrà la manifestazione podistica non competitiva "la camminata della mimosa per la salute", organizzata anche quest'anno dalla Polisportiva Vigaranese X Martiri e dalla Sezione UDI, con la collaborazione dell'AsdCamminatori senza Confini, della polisportiva Doro e dalla Sezione di Ferrara della Lilt, che sarà presente uno stand per dare informazione sui corretti stili di vita. Per i più piccoli verrà organizzata una mini-podistica su una distanza di 800 m. A metà percorso ci sarà un ristoro offerto dall'Udi.

 

- Per la serata di venerdì 11 marzo alle 20,45, la Sezione Lilt di Ferrara ha organizzato un torneo di burraco a scopo benefico nelle sale del circolo dei Negozianti.

 

- Martedì 15 marzo, dalle 17, alla Sala Estense, la Lilt con la Clinica Ostetrica e Ginecologica del S.Anna ha organizzato l'incontro tra professionisti e cittadini "Tradizione e innovazione: il nuovo screening per i tumori del collo dell'utero a Ferrara" per informare sulle importanti novità in questo campo e sul fatto che alla nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria è stato riconosciuto un ruolo guida nella nostra Regione in questo campo.

 

Continueranno inoltre i cicli di incontri nelle scuole di Ferrara e Provincia per illustrare con sempre nuove metodiche l'importanza di assumere corretti stili di vita e di fare moto.

 

PROGRAMMA incontro aperto al pubblico e agli operatori sanitari

Ferrara 15 marzo 2016 dalle 17 alle 19,30 - Sala Estense

Tradizione e innovazione: il nuovo screening per i tumori del collo dell'utero a Ferrara

Presidenti: Dr. Mauro Marabini (Ansi Ferrara), Gioacchino Mollica Lilt Ferrara)

Moderatori: Dr. Giuseppe Cosenza (Azienda Usl di Ferrara), Prof. Pantaleo Greco (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

  • Apertura dei lavori: Dr. Sergio Gullini (Presidente LILT Sezione di Ferrara
  • Saluto autorità
  • La storia dello screening cervicale a Ferrara, una delle prime applicazioni dello screening in Italia - Dr.ssa Donatala Beccati (Lilt Ferrara)
  • Il nuovo test di screening: cosa sta cambiando? - prof: Giovanni Lanza (Az. Osp.Univ. Ferrara)
  • I perché del cambiamento - Dr. Aldo De Togni (Azienda USL Ferrara)
  • E se mi richiamano dopo il test? - Dr.ssa Paola Garutti (Az. Osp.Univ. Ferrara)
  • Screening e vaccinazione anti HPV - Dr.ssa Marisa Cova (Azienda USL Ferrara)

DISCUSSIONE - TAVOLA ROTONDA: Invitati alla Discussione: Maurizio Camattari (Comitato Consultivo Misto), Dr.ssa Daniela Fratti (Soroptimist Club di Ferrara), Dr.ssa Marcella Marchi (Andos), Prof. Reinhold Stockbrugger (Lilt), Prot Mauro Tognon (Università di Ferrara), Luana Vecchi (Udi Ferrara).

COMITATO SCIENTIFICO: Dr. Riccardo Baldi, Prof. Mauro Bergamini, Dr. Orazio Buriani, Dr. Stefano Ferretti, Dr. Antonio Frassoldati, Prof. Michele Rubbini.  

 

Links:

Immagini scaricabili:

Lilt_3mar2016.jpg

Allegati scaricabili: