Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con l'associazione "Ferrara - The Craft Beer City" tanti nuovi progetti per gli appassionati di birra artigianale

COMMERCIO/TURISMO - Insieme produttori e distributori per divulgare la cultura della bevanda nel rapporto con il buon cibo

Con l'associazione "Ferrara - The Craft Beer City" tanti nuovi progetti per gli appassionati di birra artigianale

03-03-2016 / Giorno per giorno

Si è svolta in mattainata (giovedì 3 marzo) nella residenza municipale una conferenza stampa per presentare l'associazione "Ferrara - The Craft Beer City" e la programmazione dell'attività 2016. All'incontro con i giornalisti a fianco dell'assessore comunale al Commercio Roberto Serra e a Maria Tersea Pinna dell'Assessorato al Turismo erano presenti il presidente dell'associazione organizzatrice Pierluigi Feggi, Nicola Zanotti in rappresentanza dei distributori birre artigianali di Ferrara, il direttore Unionbirrai Simone Monetti e numerosi membri della neonata associazione.

 

(Comunicato a cura dell'associazione "Ferrara the Craft Beer City")

L'Associazione" Ferrara The Craft Beer City" - solo birra artigianale, nasce a Ferrara da un'idea di Pier Luigi Feggi, l'archibirraio di Birra dei Diamanti , coadiuvato dagli altri produttori di birra artigianale di Ferrara, tra cui Andrea e Matteo Govoni di Biren, Marcello Colombari di Birra Frara, , Simone Soattini di Soa , Luca Tassisnati di Monkey, dai pub di birra artigianale ferrarese, quali il XI Comandamento di Tommaso di Lascio, il 2 Gobbi di Nicola Zanotti, Il Clandestino di Luca Bolognesi, il Bender Bar di Luca Alessi, l'Arci Bolognesi con Simone Fresa, i Luppoli Mannari di Simone Marzocchi. Partecipa attivamente anche Simone Monetti di Unionbirrai, l' Associazione Nazionale dei Birrifici Artigianali .
Obiettivo della Associazione è divulgare la CULTURA della buona birra artigianale, nel rapporto con il buon cibo .
Una scelta di consumo lento e consapevole, per far conoscere il mondo della birra artigianale che affonda le proprie radici nella storia rinascimentale ferrarese, con la 1° storica pubblicazione sulla birra " De Cerevisia Tractatio" del 1548 , scritta da Antonio Gazio, edito proprio a Ferrara.
Il progetto che sta alla base della Associazione mira a coinvolgere l'agricoltura locale per una pratica brassicola a filiera certa, fortemente legata al territorio. "La passione al posto del denaro, la qualità al posto della quantità"., per citare un commento ironico di Lorenzo da Bove, "Kuaska", noto specialista e giudice internazionale, per rimarcare la differenza tra le birre artigianali e le birre industriali, da lui chiamate scherzosamente "cadaveri in bottiglia".
L'Associazione Intende anche coinvolgere gli Chef di Ferrara, con Chef to Chef, l'Associazione regionale che riunisce i 52 Chef stellati dell'Emilia Romagna, con un progetto di largo respiro.
La cultura della birra artigianale abbraccia quindi la buona cucina regionale nei diversi aspetti di ricerca ed innovazione, tradizione ed eccellente esecuzione dei propri Chef. Obiettivo della Associazione è dunque quello di promuovere l'idea che Ferrara sia la Città della Birra Artigianale, dei produttori di birra artigianale, dei locali ove si consuma e si parla di birra artigianale, ma anche ove si svolge una didattica mirata con Corsi sulla Degustazione di birra artigianale, si organizzano gare per Home Brewers, i birrai casalinghi fai-da-te e dove si fa ristorazione innovativa abbinando il cibo alla birra artigianale, si promuovono Eventi anche birromusicali , occasioni di dialogo nella Community dedicata.
Il riconoscimento alla Fiera di Rimini durante Beer Attraction 2016 di migliore birra artigianale dell'Anno nella tipologia Pils e migliore birra Marzen assegnate al Birrificio Renazzese di BiRen è la controprova che Ferrara non è solo Città d'Arte, di Mostre e di Eventi ma anche di Birrogastronomia , ove la birra non rappresenta unicamente un prodotto commerciale ma uno STILE DI VITA, leggero e coinvolgente.
L'Associazione intende promuovere le iniziative che favoriscano tale evoluzione del pensiero popolare per un Food and Beverage all'italiana, in accordo con le istituzioni, che sono chiamate a sostenere questa richiesta di cambiamento .
I Media locali ed il Comune di Ferrara, con il ViceSindaco Massimo Maisto e l'Assessore Roberto Serra, sensibili al progetto, dimostrano la propria condivisione verso una cultura della gastronomia regionale di eccellenza. Farà parte del progetto anche una più attenta "Comunicazione" della birra artigianale come valore culturale , che potrà essere evidenziata in una Mappa delle birre artigianali da mettere in rete su Smart Phone con gli Eventi culturali, dove cioè trovare le birre artigianali ferraresi e le offerte gastronomiche per chi si trova in città per seguire gli Eventi della Città della Cultura, ma con un occhio attento alla storia delle tante birre artigianali ferraresi ed alla filiera del cibo abbinato.
Infine ma non ultimo si è all'opera per coinvolgere da vicino la Regione Emilia-Romagna, cui si chiede il sostegno per la divulgazione di Corsi di formazione professionale in accordo con gli Istituti Professionali ferraresi, per apprendere le discipline legate alla birra artigianale. Quindi un'opera di sensibilizzazione non solo verso il mondo degli addetti ai lavori e dei tanti sostenitori , ma anche di conoscenza delle potenzialità della grande tradizione brassicola locale.
La Regione Emilia Romagna è riconosciuta nel mondo come l'area all'avanguardia nel settore dell'alimentazione e la sua presenza ad Expo 2015 ha dimostrato come un grande progetto regionale risulti vincente: sinergia tra le diverse anime dell'alimentazione per la supremazia del prodotto regionale .
Il progetto di "solo birra artigianale" vuole tracciare un confine netto verso la qualità alimentare rappresentata dalla ricerca che sta a monte delle birre artigianali.
L'Associazione "Ferrara the Craft Beer City" si riconosce nel Marchio con il Castello dalle cui torri sgorgano allegri ruscelli di birra e vuole essere aperta a tutti coloro che ne condividano la filosofia.
L'Associazione ha un sogno nel cassetto: creare una Birroteca Regionale, che riunisca tutti i produttori di birra artigianale della Regione, sulla falsariga della Enoteca Regionale dei Vini, che abbia sede a Ferrara, ove trovare tutte le birre regionali e la presenza sia delle Istituzioni che delle Associazioni di promozione turistica.
L'Associazione propone quindi la creazione di un Corso di degustazione di birra artigianale di 1°livello, da tenersi a Ferrara, a partire da lunedì 11 aprile 2016, ogni lunedì sera, curata in partnership con Unionbirrai, da sviluppare in 11 serate, cui saranno presenti docenti e Mastri Birrai di fama nazionale . A questo Evento seguiranno i Corsi di 2° e 3° livello", tutti da tenersi a Ferrara.
Infine per il progetto " Piccoli birrai crescono", propone il " Corso teorico e pratico in 2 giornate per homebrewer" ( birrai domestici - fai da te) nel mese di ottobre 2016 ed il " Concorso Homebrewer dell'anno" a gennaio 2017, con una Festa di premiazione che si concluderà con la produzione in birrificio della 1° birra vincente, che sarà messa in commercio con l'aiuto della Associazione Ferrara the Craft Beer City.
""Diffondete il verbo!" è la parola d'ordine.

 

Immagini scaricabili:

craft foto