GIUNTA COMUNALE - Ok anche ai finanziamenti per la ristrutturazione delle chiese ferraresi
Edilizia scolastica: manutenzione in programma per gli impianti e le coperture di tre edifici
19-04-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 19 aprile:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Lavori di adeguamento e messa a norma per tre scuole cittadine. La scuola d'infanzia Casa del bambino, l'elementare Poledrelli e la media De Pisis. Sono tre gli edifici scolastici cittadini oggetto di altrettanti progetti di adeguamento e messa a norma approvati oggi dalla Giunta per una spesa complessiva di 530mila euro da finanziare con entrate patrimoniali già accertate.
Di duecentomila euro sarà in particolare il costo degli interventi alla 'Casa del bambino' di corso Biagio Rossetti. In programma l'adeguamento dell'impianto elettrico alle attuali normative in materia, con la realizzazione del sistema di rilevazione incendi e gas e di una nuova illuminazione d'emergenza, oltre alla tinteggiatura delle murature interne e all'esecuzione di opere edili per la sicurezza antincendio.
Mirati all'eliminazione delle infiltrazioni di acqua piovana sono invece i lavori previsti alla scuola media De Pisis di via Ladino a Porotto. Sia per l'edificio che ospita le aule, sia per quello che contiene palestra e spogliatoi si provvederà al rifacimento delle coperture, con la rimozione e la sostituzione delle guaine e la posa di nuovi materiali protettivi. Il tutto per una spesa di 170mila euro.
Sempre destinati alla sistemazione delle coperture sono anche gli interventi in programma per la scuola Poledrelli, situata nell'omonima via. In base al progetto si procederà al completo rimaneggiamento del manto, attraverso la rimozione integrale dei coppi che saranno ripuliti o sostituiti e quindi ricollocati e fissati con malta, dopo una generale pulizia della superficie d'appoggio. Saranno inoltre sostituite le grondaie danneggiate.
Una nuova passerella per raggiungere il parco Bassani. Sono pensati per i tanti ferraresi e turisti che amano muoversi a piedi o in bicicletta all'interno del parco Bassani gli interventi approvati stamani dalla Giunta per migliorare le vie di accesso e attraversamento dell'area verde urbana.
Tra le opere in programma vi è infatti la sistemazione del percorso ciclabile di circa sei chilometri che collega il parco all'argine del Po e che sarà ripristinato e sistemato nei tratti maggiormente dissestati.
All'ingresso del parco in via Bacchelli sarà inoltre collocata una nuova passerella ciclo-pedonale sul canale Gramicia, in sostituzione di quella metallica attualmente presente. La struttura avrà una larghezza di oltre 8 metri, per permettere il passaggio di un ampio numero di pedoni in occasione delle manifestazioni di maggior richiamo che nel corso dell'anno vengono organizzate all'interno dell'area.
La spesa complessivamente prevista di 258mila euro sarà finanziata per la quota di 250mila euro con fondi assegnati dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 28 ottobre 2010 e per la quota restante con economie su lavori comunali già ultimati.
Nuovi spogliatoi per il campo sportivo di Quartesana.Troveranno spazio all'interno di una nuova struttura prefabbricata gli spogliatoi che saranno messi a disposizione del campo sportivo di Quartesana gestito dalla società sportiva Olimpia. La nuova struttura, che sarà realizzata nei pressi dell'impianto calcistico di proprietà comunale, poggerà su una base in calcestruzzo e sarà dotata di una pensilina esterna. Al suo interno saranno ospitati due spogliatoi con docce e bagni per gli atleti e un ulteriore spogliatoio per gli arbitri, oltre a un'infermeria, un ufficio per la società sportiva e servizi indipendenti per il pubblico.
La somma preventivata per i lavori è di 106mila euro e sarà finanziata con entrate patrimoniali già accertate.
Nuove apparecchiature per le luci di scena del Teatro Comunale. Permetterà di assicurare il buon funzionamento delle luci di scena del Teatro Comunale l'intervento di sostituzione di parte delle apparecchiature in uso, già oggetto di recenti guasti. In base al progetto redatto, per ora in fase definitiva, dal Servizio Beni monumentali del Comune, si provvederà, tra l'altro, alla rimozione di sette 'armadi dimmer' e alla loro sostituzione con armadi digitali, per una spesa complessiva di 150mila euro.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Dagli oneri edilizi un sostegno alla manutenzione di chiese ed edifici parrocchiali. Oltre 116mila euro per finanziare la manutenzione e la ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini. Lo stanziamento rappresenta il 7% dei proventi riscossi nel 2010 dall'Amministrazione comunale per concessioni edilizie e sanzioni comminate in campo edilizio e, come previsto dalla normativa regionale (delibera di Consiglio regionale 849/98), sarà destinato agli edifici di culto del territorio, come rimborso di spese per interventi di costruzione, restauro e manutenzione.
L'elenco degli immobili destinatari dei fondi è stato stilato come di consueto in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende quindici diverse parrocchie. La quota più consistente, oltre 17mila euro, sarà destinata all'opera di costruzione della chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, mentre di 10mila euro è l'erogazione prevista per la manutenzione dell'intero complesso della parrocchia di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero. La stessa cifra sarà inoltre stanziata sia per il progetto di consolidamento della canonica e della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara sia per i lavori alla parrocchia di San Carlo Borromeo a Parasacco; così come per quelli alle parrocchie di San Martino vescovo a Contrapò e dell'Assunzione della Beata Vergine di Viconovo. La parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto riceverà invece per i propri lavori di manutenzione un contributo di 8mila euro, così come quella di San Michele Arcangelo a Pescara. Altri 10mila euro serviranno per i lavori di recupero della chiesa di San Benedetto abate (piazzale San Benedetto) e del suo manto di copertura a seguito dell'incendio del 2007, mentre di 5mila euro è il finanziamento destinato alla ristrutturazione della canonica di San Giacomo Maggiore a Casaglia, e dello stesso importo è anche quello previsto per i lavori di rifacimento della copertura della chiesa dell'Immacolata Concezione, in piazzale Dante.
Altri contributi saranno infine destinati agli interventi previsti nelle parrocchie della Sacra Famiglia, in via Bologna (4mila euro per i lavori di rifacimento del muro di confine pericolante), di San Pietro Apostolo a Pontegradella (3mila euro), della Conversione di San Paolo in corso Porta Reno (3mila euro) e di San Michele Arcangelo ad Aguscello (3mila euro). I finanziamenti erogati dall'Amministrazione comunale andranno, in ogni caso, a integrare gli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Soggiorni anziani: fissati gli importi dei contributi per le persone più fragili.Sono in particolare rivolti agli anziani in condizioni di cosiddetta "fragilità" i soggiorni sociali per i quali il Comune garantirà un sostegno economico da assegnare secondo i parametri Isee. Nello specifico, per i partecipanti, residenti nel Comune di Ferrara, con reddito Isee familiare fino a 8.290 euro il contributo comunale sarà di 238 euro, per quelli con reddito tra 8.291 e 9.433 euro sarà di 178 euro, mentre per quelli tra 9.434 e 10.577 euro sarà di 117 euro.
Le domande per l'assegnazione dei contributi potranno essere presentate dal 27 aprile prossimo agli uffici dell'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/E - tel 0532 419672) utilizzando i moduli in distribuzione nella stessa sede. L'assegnazione degli aiuti economici avverrà sulla base di una graduatoria redatta tenendo conto dei redditi netti dei richiedenti, con priorità per quelli appartenenti alle prime due fasce di reddito.
(Clicca qui per leggere tutti i dettagli sui soggiorni sociali 2011)
Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Stu: via libera alla ricapitalizzazione. E' stata approvata dalla Giunta nella misura di 60mila euro la ricapitalizzazione della Società Ferrara Immobiliare spa-Stu. La società, che ha per oggetto la riqualificazione del Palazzo degli Specchi e delle aree ex Mof, Darsena e ex Amga, nell'attuale fase del proprio mandato operativo non è in condizione di conseguire ricavi in grado di determinare un valore di produzione tale da controbilanciare i costi. Per ottemperare a quanto disposto dagli articoli 2327 e 2447 del Codice Civile occorre dunque procedere alla ricapitalizzazione già contemplata nel Bilancio di previsione 2011 del Comune, utilizzando entrate Peep già riscosse.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Un progetto pilota per il Bosco di Porporana. Il Bosco di Porporana sarà dotato di un proprio 'Centro visite'. A prevederlo è il progetto pilota per la gestione dell'Area di Riequilibrio Ecologico che è stato approvato stamani dalla Giunta e che prevede la costituzione di un team comunale incaricato della programmazione di una serie di attività per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dell'area. In previsione, tra l'altro, interventi per la manutenzione della biodiversità, il sostegno alla ricerca scientifica, l'organizzazione di iniziative di educazione ambientale, mostre e laboratori, oltre all'allestimento del centro visite nelle ex scuole di Porporana.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Libri in carcere. La lettura come strumento di rieducazione dei detenuti. A questo punta la convenzione tra Comune, Casa Circondariale di Ferrara e associazione Amici della biblioteca Ariostea che ha ricevuto stamani il via libera della Giunta. In base all'accordo, quest'ultima associazione assieme alle biblioteche comunali e alla Circoscrizione 3 si impegnerà a fornire supporto specialistico agli operatori delle biblioteche del carcere, a coordinare il servizio di prestito interbibliotecario a favore della casa circondariale e a collaborare alla promozione di iniziative culturali per i detenuti.
Una litografia di Rambaldi in dono al Comune. Si intitola '20-23 aprile 1945 Operazione Herring a Ferrara' la litografia firmata da Carlo Rambaldi che sarà donata dall'Associazione nazionale Paracadutisti d'Italia alle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara.
Ingresso ridotto ai musei civici per i soci delle contrade. I soci delle otto contrade e della corte ducale del Palio di Ferrara potranno godere dell'accesso a tariffa ridotta ai musei civici. La Giunta comunale ha infatti accolto la richiesta avanzata dall'Ente Palio, in considerazione dell'importanza delle attività da questo svolte a favore della città.