BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Le parole della democrazia': conferenza venerdì 18 marzo alle 17
Tariffe, tasse, imposte: la pressione fiscale in Italia
17-03-2016 / Giorno per giorno
Sarà dedicata all'evoluzione storica e alla situazione attuale della pressione fiscale in Italia la nuova conferenza del ciclo ‘Le parole della democrazia' in programma venerdì 18 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Ad approfondire l'argomento sarà Leonzio Rizzo, con introduzione a cura di Ilaria Baraldi.
Il ciclo di conferenze è promosso dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La presenza dell'attività pubblica è molto ampia nella nostra vita. Circa 50% del PIL è frutto dell'attività delle pubbliche amministrazioni che forniscono beni e servizi. Tali attività richiedono un volume elevato di mezzi finanziari, raccolti tramite tariffe, tasse ed imposte. Le imposte finanziano una gran parte della produzione di beni e servizi pubblici. Ci chiederemo perché e vedremo come queste si sono evolute nel contesto italiano. Il nostro ordinamento prevede un'imposta personale sul reddito progressiva. Che significa? Qual è il meccanismo con cui viene attuata nel nostro paese.
La pressione fiscale in Italia è troppo elevata rispetto agli altri paesi europei? Se sì, da cosa dipende. Da più parti si sostiene che diminuendo le pressione fiscale e quindi (con molta probabilità) anche l'ammontare di beni e servizi forniti ai cittadini è possibile dare impulso all'attività economica e far ripartire la crescita. A che condizioni tale affermazione può corrispondere a verità?