Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Componimenti letti da giovani voci e riflessioni sulla lirica 'Essere' di Fabio Tombari

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Le iniziative per la Giornata mondiale della Poesia lunedì 21 marzo alle 9,30 e alle 17

Componimenti letti da giovani voci e riflessioni sulla lirica 'Essere' di Fabio Tombari

18-03-2016 / Giorno per giorno

- Lunedì 21 marzo alle 9,30 in sala Agnelli
'Giovani parole ed emozioni sulle ali della poesia'

In occasione della Giornata mondiale della Poesia lunedì 21 marzo alle 9,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea gli alunni della scuola primaria Alessandro Manzoni, della scuola secondaria di primo grado Torquato Tasso e del liceo artistico Dosso Dossi proporranno letture di propri componimenti alternati a opere di autori affermati. I ragazzi presenteranno così il frutto della loro partecipazione ai laboratori di poesia organizzati dalla Sezione Ragazzi della biblioteca comunale Ariostea, curati per i più piccoli da Angela Poli e per gli studenti del Dosso Dossi, dalla poetessa Rita Montanari.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

"Scuola e poesia: un binomio inscindibile... la poesia è il forziere delle gemme della cultura umana e civile di un paese. Se la scuola deve formare l'uomo e il cittadino non può rinunciare ad attingere a quel forziere". "Le poesie sono giocattoli dell'anima. L'anima - l'immenso mondo che c'è dentro di noi - è un reame così buio e sconfinato che anche i grandi, che si danno tante arie, non ne capiscono una beata pigna. Tanto che spesso preferiscono far finta di non vederla, di non averla per niente. Oppure le cambiano nome, la chiamano mente, e poi non ci pensano più. Il compito di fronteggiare la propria anima è per i grandi così smisurato come per i bambini quello di fronteggiare il mondo dei grandi. Ci vogliono giocattoli, attrezzini che aiutino, cominciando da cose piccole adatte alle mani. Le poesie sono questi giocattoli, questi attrezzini: bastoncini per sondare quanto è profonda l'anima, prima di metterci piede." (B. Tognolini)

 

- Lunedì 21 marzo alle 17 in sala Agnelli
'Essere': lettura e commento della lirica di Fabio Tombari

Lunedì 21 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, nella Giornata mondiale della Poesia, il "Gruppo 'Essere' di Fabio Tombari", formatosi lo scorso 21 marzo proprio in occasione della 24 ore della Poesia alla biblioteca Ariostea, dopo aver recitato e commentato l'omonimo capolavoro di Fabio Tombari, riproporrà il poemetto che ha 'infiammato' tutti coloro che lo hanno letto.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Travolti dalla profondità, dalla completezza e dalla levatura di questi versi, il Gruppo "Essere" si trova ogni mese per rileggere e approfondirne il contenuto. In un anno ha accennato i primi passi verso la comprensione di questo inno all'Essere, l'Io, lo Spirito, il Verbo, ma cercherà di recitarlo e commentarlo nuovamente nella speranza di riuscire a far risuonare la sua melodia, un vero dono per l'anima.
Fabio Tombari (1899-1989) scrittore e insegnante marchigiano. Vincitore nel 1956 del Premio Collodi. Divenne famoso in Italia e all'estero con il suo libro di ambiente popolare "Cronache di Frusaglia", pubblicato nel 1927, con il quale vinse il Premio dei dieci, uno dei maggiori riconoscimenti letterari di quell'epoca.

Immagini scaricabili:

giornata poesia.jpg