Comune di Ferrara

domenica, 13 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un cielo a colori sopra Ferrara

EVENTI FERRARA 2011 - Dal 23 al 25 aprile la 32ma edizione di Vulandra al parco Bassani

Un cielo a colori sopra Ferrara

20-04-2011 / Giorno per giorno

San Giorgio, Pasqua e 25 aprile. Tre giorni di festa riuniti sotto il marchio di Vulandra, per un lungo week end da trascorrere all'aria aperta tra i mille colori degli aquiloni in arrivo da tutta l'Italia e l'Europa. La cornice, come sempre, sarà quella del parco urbano Bassani, dove il festival attenderà ferraresi e turisti da sabato a lunedì prossimi con un intenso programma di esibizioni acrobatiche, volo libero e corsi avanzati, oltre ad animazioni e laboratori per i più piccoli e a numerose opportunità di svago e ristoro per tutte le età. Il tutto secondo la formula ampiamente collaudata nei trentadue anni di programmazione di Vulandra e con un occhio di riguardo per l'ambiente, l'accessibilità e i temi sociali.
A raccontare i dettagli del programma sono intervenuti stamani in conferenza stampa gli organizzatori del Gruppo Aquilonisti Vulandra, Maurizio Cenci e Lucia Laggia, e di Arci Ferrara, Paolo Marcolini e Andrea Vincenzi, assieme all'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri e alla presidente della Provincia Marcella Zappaterra, in rappresentanza dei due enti patrocinanti. Particolare soddisfazione è stata espressa da tutti i soggetti coinvolti per il lavoro di equipe che, con il contributo anche di diverse associazioni e partner privati, ha condotto anche quest'anno alla programmazione "di un festival con le caratteristiche della festa, che dà la priorità agli aquiloni e allo svago all'aria aperta".
Ad occuparsi del ristoro per i partecipanti sarà come da tradizione il Centro di Promozione Sociale "Il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro e all'interno del parco non mancheranno gli stand con i prodotti tipici del territorio, oltre allo stand dell'Ail con i celebri 'pinzini'.
Per favorire l'accesso all'area del festival è inoltre prevista la chiusura al traffico di via Bacchelli, con la sosta consentita nel tratto da via Gramicia all'ingresso della piscina e con un'area di parcheggio riservata ai disabili nello spazio antistante l'ingresso della piscina. L'accessibilità per i disabili alle attività del festival sarà garantita anche da percorsi facilitati e servizi igienici dedicati.

Per informazioni dettagliate www.vulandra.it.

LA SCHEDA cura degli organizzatori
Sorprese e mirabolanti creazioni attendono di stupire tutti i cittadini e i numerosi turisti provenienti dall'Italia e dall'estero (40.000 presenze per la scorsa edizione), dal 23 al 25 aprile 2011, nella consueta location del parco urbano "G. Bassani" di Ferrara, per il festival internazionale degli aquiloni "Vulandra", organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e da Arci Ferrara, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione insostituibile del Centro di Promozione Sociale "il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro e con il prezioso contributo di Amsefc s.p.a. e delle diverse società del "Polo Chimico" di Ferrara: Yara, Polimeri Europa, Lyondellbasell.

Arrivato a spegnere la 32° candelina, il festival rinnova la tradizione di divertimento all'aria aperta, rigorosamente per tutti e a misura di bicicletta, e vista la concomitanza di calendario con la festa del patrono cittadino e con la Pasqua, a maggior ragione si propone come meta principale di svago per i ferraresi e per i turisti che sceglieranno la città estense per la loro "gita fuori porta".

Oltre ai tanti aquiloni variegati nelle forme e dimensioni creati in anni di attività dal gruppo VULANDRA, non mancheranno le nuove creazioni come sempre mix di raffinata ingegneria aerea e fantasia, degli ospiti aquilonisti, che rappresenteranno, oltre alla maggior parte delle regioni italiane, paesi esteri quali Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile, e Colombia.

All'inaugurazione prevista per venerdì 23 alle ore 10 faranno seguito tre giorni di volo libero e dimostrativo, dalle 10 alle 19, al quale si aggiungono spettacoli di volo acrobatico (il gruppo ferrarese è stato il primo team acrobatico in Italia), una mostra di foto scattate dall'aquilone e non, corsi di livello avanzato per aquiloni acrobatici a cura di Carlo Paravani e laboratori di costruzione per i più piccoli, che avranno anche la possibilità di imparare a trasformare con le proprie mani l'involucro del loro uovo di Pasqua in un piccolo aquilone "artigianale". Il tutto condito dalla "ciliegina" dello spettacolare volo notturno. Nei pomeriggi di domenica e lunedì saranno distribuiti gli oltre 500 aquiloni donati dagli sponsor della manifestazione.
Ai più piccoli saranno inoltre dedicati spazi di animazione a cura dei volontari di Casa L.E.A. e le attrazioni gonfiabili dei fratelli Bisi, da anni sostegno indispensabile del festival, nel ricordo di Daniele, il "re dei bimbi", prematuramente scomparso ad inizio anno, al quale va una dedica speciale per questa 32° edizione.

A fianco delle iniziative del programma principale, non manca un occhio di riguardo all'impegno sociale, com'è nel dna del festival. Esempi ne sono:
- l'adesione alla campagna antismog 2010/2011 "Liberiamo l'aria" sostenuta da ARPA e Regione Emilia Romagna, per l'abbattimento dei livelli di polveri sottili nell'aria;
- la collaborazione con la cooperativa sociale Camelot, prossima alla riapertura del chiosco di ristorazione all'interno del parco, ribattezzato "Camelot Café", con un progetto che mira al reinserimento di giovani con lieve disabilità mentale della associazione "Lo Specchio"
- la creazione, seguendo l'esempio di altre importanti realtà cittadine e le linee guida tracciate dal Comune di Ferrara e in collaborazione con la Consulta Comunale per i Disabili, di uno spazio interamente libero da barriere architettoniche, rendendo disponibile sul sito internet del festival una planimetria che segnala percorsi e facilities dedicate ai cittadini soggetti a disabilità fisiche.
- la presenza di stand e tavoli delle principali associazioni di volontariato e no-profit attive sul territorio nazionale, tra cui AIL.

Completeranno lo spazio della manifestazione un piccolo mercatino espositivo fatto di appassionati e hobbysti, gli stand informativi e quelli dedicati alla vendita di aquiloni di diverso tipo, da quelli per gli appassionati alle tele per i "professionisti", e un punto ristoro dove sarà possibile assaggiare le numerose specialità culinarie locali.