Approvate dalla Giunta anche le collaborazioni per la rassegna dei Buskers e il Festival Internazionale
Dal centro storico alle mura estensi con i nuovi segnali turistici
21-07-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 luglio
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vice sindaco Massimo Maisto:
La nuova segnaletica turistica arriva fino alle mura. Dalle bellezze del centro storico a quelle delle mura estensi, seguendo passo passo le indicazioni della nuova segnaletica pedonale. Per turisti e amanti di Ferrara diventa più facile muoversi dal cuore della città verso il suo polmone verde, grazie alla seconda fase del progetto di Comune e Ferrara Tua che nel 2008 ha visto il posizionamento nella zona monumentale cittadina di un'ampia serie di pannelli segnaletici, pensati appositamente per chi si sposta a piedi o in bicicletta dopo aver parcheggiato l'auto in una delle principali aree di sosta urbane.
I nuovi segnali saranno collocati lungo tutto il perimetro delle mura e nell'area di campagna compresa al suo interno. E saranno collegati a quelli già presenti lungo i quattro percorsi turistici individuati nella zona storica, permettendo ai visitatori di spingersi fino alle aree verdi più affascinanti di Ferrara, dopo aver ammirato i monumenti e le vie del centro.
Ricchi di informazioni dettagliate sui luoghi e di planimetrie di orientamento, i pannelli saranno di diverse tipologie, tra plance generali o tematiche e segnali su palo, e saranno tutti accomunati dalla stessa linea grafica.
Per la realizzazione di questa seconda fase del progetto, l'Amministrazione comunale erogherà alla società Ferrara Tua la somma di 8mila euro, in gran parte finanziata con contributi provinciali, erogati nell'ambito del Programma di Sviluppo rurale.
Buskers e Internazionale: le date dei prossimi festival in città. Atteso da ferraresi e turisti come appuntamento di rito di fine estate, il Buskers festival tornerà ad animare le strade e le piazze del centro storico dal 22 al 30 agosto prossimi. La 22ma edizione della kermesse degli artisti di strada, organizzata come sempre dall'omonima associazione, sarà a anticipata dagli appuntamenti del "Ferrara Music park" che, dal 7 al 21 agosto, porterà musica e spettacoli nel sottomura di via Baluardi, proseguendo anche nelle serate del festival, sotto la sigla del "Buskers night". Tutte le manifestazioni godranno come di consueto del supporto dell'Amministrazione comunale di Ferrara che garantirà le agevolazioni e i permessi necessari e metterà a disposizione i propri servizi.
E' invece già programmato per il week end dal 2 al 4 ottobre il Festival Internazionale che anche quest'anno porterà a Ferrara alcuni dei più noti giornalisti europei ed extraeuropei per tre giorni di riflessione e studio sulle questioni internazionali di maggiore attualità. In calendario incontri, mostre, seminari e proiezioni in diversi luoghi della città, con il coinvolgimento delle scuole e dei giovani. All'organizzazione della manifestazione, promossa dal Comune e dal settimanale Internazionale, parteciperà anche l'associazione Ferrara sotto le stelle.
Ingresso gratuito ai musei comunali il 26 e 27 settembre. Anche quest'anno, il 26 e 27 settembre prossimi, Ferrara celebrerà le "Giornate europee del patrimonio" indette dal Ministero per i Beni e le attività culturali. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei e gli spazi espositivi cittadini e, in particolare, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo De Pisis", palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina Marfisa d'Este, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza e il museo della Cattedrale.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Lavori di manutenzione all'ex Mathema. Permetteranno di sistemare i locali comunali del centro ex Mathema di via Copparo, in vista di una loro assegnazione ad associazioni di volontariato ferraresi, i lavori di manutenzione programmati dal servizio Edilizia per una spesa preventivata di 37mila euro. Tra gli interventi previsti la riparazione di infiltrazioni dal tetto, la sostituzione dei sanitari e la sistemazione dei servizi igienici e degli infissi. I lavori saranno finanziati con entrate patrimoniali già riscosse.