Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘La cultura empirica nella scuola' secondo Augustin Escolano Benito

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura lunedì 4 aprile alle 17

‘La cultura empirica nella scuola' secondo Augustin Escolano Benito

01-04-2016 / Giorno per giorno

Si inoltra alla riscoperta del valore de ‘La cultura empirica nella scuola' il libro di Augustin Escolano Benito che lunedì 4 aprile alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro dialogherà con l'autore Anita Gramigna, curatrice della traduzione italiana.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il testo offre voce, immagine e testimonianza ad uno fra i silenzi più ostinati dell'educazione; un silenzio che ha condizionato lo studio della scuola, la ricostruzione storica, la riflessività pedagogica. Una sorta di strana omertà circonda, infatti, la cultura empirica della scuola, quella cultura che nasce dall'esperienza pratica come storia effettuale dell'educazione concreta. Si è parlato invece e a lungo di quella formazione che avremmo pensato e auspicato secondo una logica razionalista e un intendimento desiderante di emancipazione. A partire da una fenomenologia etnografica, l'autore riscopre il valore formativo e la semantica della memoria personale e collettiva della scuola, e ci invita ad accompagnarlo in un'affascinante operazione di archeologia, alla ricerca del senso profondo - e talvolta nascosto - dei discorsi sulla scuola e delle sue prassi taciute.
Agustin Escolano Benito ha insegnato nella Università Complutense di Madrid, di Oviedo, di Barcellona. È stato professore ordinario a Salamanca e a Valladolid, presidente della Società Spagnola di Storia dell'Educazione e membro del Comitato Esecutivo de la ISCHE. Attualmente dirige il Centro Internazionale della Cultura Scolastica (CEINCE) e collabora, come visiting professor, con diverse università spagnole e straniere, fra le quali, quella di Ferrara. È dottore honoris causa dell'Università di Lisbona. Fra le tante pubblicazioni ricordiamo: La memoria y el deseo (2002), Formazione e interpretazione (in collaborazione con A. Gramigna, 2004), Historia ilustrada de la escuela en España (2006), Currículum editado y sociedad del conocimiento (2006), Cambio educativo y cultura de la sostenibilidad (2007), La España cubista. Visiones desde la escuela (2014).