CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Le iniziative in programma il 3 aprile
Una domenica pomeriggio tra storia locale, suggestioni del paesaggio rurale e un antico gioco pasquale
31-03-2016 / Giorno per giorno
Domenica 3 aprile, dalle 16, il MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco ospiterà un vivace appuntamento culturale incentrato sulla storia locale, la fotografia del paesaggio e il ritorno di un antico rito-gioco del ciclo pasquale. Ad aprire il pomeriggio sarà la presentazione della mostra fotografica "Par al strè dal Pûz" (Per le vie di Poggio), di Davide Occhilupo, che propone un'acuta analisi fotografica del paesaggio di Poggio Renatico, esemplificante un mondo rurale alto ferrarese non a tutti noto. In parete fino al prossimo 21 aprile, l'esperienza fotografica è promossa in collaborazione con il Foto Club Vigarano.
Il pomeriggio proseguirà poi con la presentazione del "Quaderno Poggese 2015", incentrato sulla storia, le tradizioni, il dialetto e l'ambiente del territorio di Poggio Renatico. Ne parlerà Giuseppe Malaguti, per conto dell'Associazione storico-culturale poggese, attiva da anni attraverso la promozione di molteplici iniziative e in particolare dei "Quaderni", divenuti ormai un appuntamento locale molto atteso.
Si proseguirà, quindi, con la riproposta di un antico gioco-rituale (legato ai riti propiziatori di primavera), un tempo praticato nel periodo pasquale. Giunta ormai all'ottava edizione, questa riproposta consiste nella contesa tra più concorrenti che, muniti ognuno di un uovo bollito (simbolo antropologico di fertilità), dovranno cercare di rompere la punta dell'uovo dell'avversario. Il gioco è conosciuto, nel ferrarese con il termine "scuzétt" (scoccetto).
L'incontro si concluderà, come da consolidata tradizione, con un buffet a tema pasquale riservato a tutti i partecipanti. Ad ingresso libero, l'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima.