INCONTRO IN MUNICIPIO - Per la 'Menzione speciale' al concorso nazionale "10 Febbraio - Identità e memoria". Ricevuti in mattinata dal vicesindaco Maisto
I complimenti della città a tre studenti dell'ultimo anno del Liceo Artistico Dosso Dossi
01-04-2016 / Giorno per giorno

Si intitola "Una storia controfattuale" l'elaborato realizzato dai tre studenti di 5.a D del Liceo Artistico Dosso Dossi (Federico Grassilli, Emma Guerrato e Francesco Moretti) vincitore della 'Menzione speciale' al concorso nazionale indetto dal Miur "10 Febbraio - Identità e memoria" in occasione della 'Giornata del Ricordo'.
Reduci dalla cerimonia romana dove hanno ricevuto la targa di riconoscimento e i complimenti dal presidente Piero Grasso e della ministra dell'Istruzione Stefania Giannini, gli studenti sono stati ricevuti in mattinata (1 aprile) in Municipio dal vicesindaco Massimo Maisto. Nell'occasione, assente per infortunio Emma Guerrato, i giovani erano accompagnati dalla docente di filosofia Nicoletta Guerzoni, sotto la cui guida hanno lavorato per il concorso.
Durante l'incontro in Municipio i ragazzi hanno consegnato all'assessore una copia dell'elaborato che è valso loro la speciale 'menzione', che è stata così motivata "Con inedita originalità viene proposto il numero del 27 luglio 1914 del quotidiano 'L'Osservatore Triestino', edizione mai uscita, in cui si immagina che il proclama di Francesco Giuseppe sia stato steso con una vocazione pacifista e distensiva. Pregevole esempio di storia controfattuale, anche per l'alta qualità della cifra stilistica ed espressiva".
"Non potevano mancare, benchè in ritardo, - ha affermato il vicesindaco Maisto accogliendo gli ospiti - i complimenti miei personali e dell'Amministrazione comunale per questo risultato importante, per voi e per l'istituto Dosso Dossi. Una scuola - ha poi aggiunto - che dopo il suo passaggio a Liceo ha dimostrato di possedere le caratteristiche ideali per poter entrare nel vivo della vita culturale della città. Il lavoro culturale non si limita certo al semplice aspetto artistico, ma ha in sé una miriade di opportunità che vanno colte. Le tematiche da voi individuate, e ben sviluppate grazie anche ad una scelta originale dell'impianto grafico ed espressivo, sono poi perfettamente in linea con gli intenti dell'Amministrazione, da sempre coinvolta negli appuntamenti proposti nella 'Giornata del Ricordo' e che, in occasione dell'anniversario della Grande guerra ha scelto per le sue iniziative una lettura degli avvenimenti lontana dalla retorica e dalle celebrazioni".
Immagini scaricabili:
