Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In scena lo spettacolo teatrale "Più di prima" tratto dal libro 'La sedia di Lulù'

SALA ESTENSE - Martedì 5 aprile alle 20.45 a cura dell'associazione ChiaraMilla. Prenotazione obbligatoria

In scena lo spettacolo teatrale "Più di prima" tratto dal libro 'La sedia di Lulù'

01-04-2016 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

A seguito del grande successo ottenuto dalla presentazione del libro "La sedia di Lulù" Itaca Editore presso l'Istituto Comprensivo Perlasca di Ferrara, che ha visto partecipare i bambini delle scuole Bonati, Tumiati, Pascoli e Mosti, con una affluenza di circa 900 ragazzi, che hanno potuto incontrare la protagonista Alessandra Santandrea, paraplegica, e il suo splendido cane da assistenza Lulù, l'Associazione ChiaraMilla (www.chiaramilla.it) porterà a Ferrara lo spettacolo teatrale "Più di Prima" tratto dal libro stesso.
La serata si svolgerà il giorno martedì 5 aprile alle ore 20.45 presso la Sala Estense, Piazza del Municipio con il patrocinio del Comune di Ferrara. Il costo del biglietto è di 15 euro adulti e 5 euro ridotti fino a 12 anni. La prenotazione è obbligatoria contattando la dott.ssa Marina Casciani mail: marinacasciani@gmail.com tel. 3929813419. I biglietti saranno in vendita anche nei giorni Sabato e Domenica 2- 3 Aprile presso il Centro Commerciale Le Mura di Ferrara dalle ore 17 alle ore 19.30 presso lo stand "Qua la Zampa" presente in galleria.

"Non abbiamo mai il tempo per fermarci,  abbiamo sempre qualcosa da fare, siamo sempre in continuo movimento. L'11 Settembre 2001 ci siamo fermati con l'attentato alle Twin Towers che cambiò il mondo. L'11 settembre 2002: un incidente stradale cambia il mondo di Alessandra.

Più di prima, è tratto dal libro "La sedia di Lulù" e si rivolge a tutte quelle persone che sono in continua frenesia e non hanno mai tempo di ascoltare e valutare.
Edoardo Boselli, giovane attore ferrarese, narra la rinascita dopo la tragedia con un monologo e alterna, con Alessandra Santandrea e Lulù, alcune scene tragicomiche.
Da Alessandra emergono risorse interiori ed esteriori impensate, fino a Lulù, un cane da supporto, fedele e inseparabile.
Lo spettacolo è anche modo per evidenziare i risultati ottenuti dal viaggio che "La sedia di Lulù" ha fatto dal giorno in cui è stato reso edito, in tutta Italia. Alessandra è cresciuta e, trascinata da Lulù, ha avuto modo di riacquisire abilità che credeva perdute, ha incontrato l'affetto e le attenzioni di tantissime persone che ancora oggi la ringraziano. Sul palco ha avuto la possibilità di ringraziare la sua famiglia, certamente artefice, insieme a Lulù, della sua rinascita.
Thomas Cheval, invece, accompagna musicalmente e con la sua voce meravigliosa, i filmati che sono parte dello spettacolo.
«Dopo la sofferenza ti puoi godere ancora la vita, ci sono tante cose per cui sorridere. La vita non finisce in quel momento. Bisogna ricominciare. Io mi sento di dire, e ne sono convinta, che ho una vita migliore adesso rispetto a prima» (Alessandra Santandrea).

Immagini scaricabili:

locandina