Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iscrizioni del complesso di Santa Maria in Vado raccolte da Cesare Barotti

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 5 aprile alle 17 presentazione volume in sala Riminaldi

Le iscrizioni del complesso di Santa Maria in Vado raccolte da Cesare Barotti

04-04-2016 / Giorno per giorno

E' dedicato al complesso di Santa Maria in Vado il terzo volume su ‘Le iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara con le piante delle chiese raccolte da Cesare Barotti' che sarà presentato martedì 5 aprile alle 17 nella sala Riminaldi della biblioteca Ariostea, a cura di Corinna Mezzetti. L'incontro sarà introdotto da Franco Cazzola, presidente della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria. Interverrà Carlo Bitossi docente di Storia moderna all'Università di Ferrara

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Tra i fondi manoscritti della Biblioteca Comunale Ariostea si conserva il corpus epigrafico raccolto nel Settecento dal sacerdote ferrarese Cesare Barotti: un vero e proprio lapidario su carta che trasmette la memoria di tutte le iscrizioni sepolcrali e civili esistenti nelle chiese e in alcuni edifici della città. La maggior parte dei manufatti descritti da Cesare Barotti è oggi perduta e la sua opera rimane una fonte preziosa e insostituibile per ricostruire uno spaccato vivo e variegato della realtà di Ferrara nei secoli passati.
Nel 2003 è stato avviato un progetto di edizione dell'opera barottiana, frutto della collaborazione tra Deputazione Provinciale Ferrarese di storia patria e Università degli studi di Ferrara. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi dedicati alle chiese di S. Antonio in Polesine, S. Carlo, S. Giorgio, S. Maria Nuova e S. Pietro, esce ora un terzo volume interamente dedicato alle iscrizioni del complesso di S. Maria in Vado. Il volume, scritto a più mani, presenta testi introduttivi e schede di Alberto Andreoli, Federica Bassi, Lucia Bonazzi, Massimiliano Bruni, Monica Cavicchi, Irene Galvani, Alessandra Massarenti, Corinna Mezzetti, Silvia Superbi ed Eleonora Testoni.
A cura della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria

Immagini scaricabili:

5_aprile_riminaldi_170x170.jpg