Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'origine e l'evoluzione del principio di legalità

BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Le parole della democrazia': conferenza venerdì 8 aprile alle 17

L'origine e l'evoluzione del principio di legalità

07-04-2016 / Giorno per giorno

Sarà dedicata all'evoluzione storica e alle implicazioni attuali del principio di legalità la nuova conferenza del ciclo ‘Le parole della democrazia' in programma venerdì 8 aprile alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Ad approfondire l'argomento sarà Paolo Veronesi, con introduzione a cura di Anna Quarzi.
Il ciclo di conferenze è promosso dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nel linguaggio comune, agire per la "legalità" significa spesso contrastare la macro e microcriminalità che infesta le nostre strade oppure l'evasione fiscale; combattere per la legalità è diventato anche un sinonimo della ribellione contro lo strapotere delle mafie. Come capita spesso, questi variopinti significati attribuiti a un'espressione d'uso comune derivano da un concetto "tecnico-giuridico". Cos'è dunque la legalità per il diritto, o meglio, cos'è il principio di legalità?. Esso sorge (come qualcuno dice) da un "sogno antico": il sogno che a governare i comportamenti umani siano le leggi e non gli uomini. Ma qual è la sua origine storica? Che evoluzione ha conosciuto nel corso dei millenni? E soprattutto cosa può concretamente garantire della "bontà" delle regole giuridiche che pretendono d'imporsi a tutti? Quali stratagemmi sono stati quindi escogitati per fornirci adeguate assicurazioni su questo fronte? Si risponderà a tali quesiti analizzando anche alcuni casi concreti che spesso scorrono sotto i nostri occhi senza che gli osservatori si rendano conto che essi esprimono pericolose violazioni della legalità oppure tipiche "reazioni" del "principio di legalità" che agisce per tamponarne gli effetti nefasti.

Paolo Veronesi è professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Ferrara. Autore di due monografie ("I poteri davanti alla Corte", Giuffrè, Milano 1999 e "Il corpo e la Costituzione", Giuffrè, Milano 2007) ha altresì curato numerosi volumi e pubblicato decine di articoli sulle principali riviste di Diritto pubblico e costituzionale. Dal 2000 cura, con altri colleghi ferraresi, la collana "Amicus Curiae", edita dalla casa editrice Giappichelli. Dal 1995 è il Responsabile della redazione di "Studium Iuris", rivista mensile dedicata alla formazione permanente del giurista. Ha collaborato stabilmente con la redazione della rivista "Quaderni costituzionali", edita da Il Mulino. Fa parte del Comitato scientifico del Forum sul BioDiritto dell'Università di Trento e delle redazioni delle riviste on-line "BioLaw Journal - Rivis ta di biodiritto" e "Genius - Rivista di studi giuridici sull'orientamento sessuale e la parità di genere". Ha collaborato alla stesura del "Trattato di Biodiritto", curato da Stefano Rodotà e Paolo Zatti.

Immagini scaricabili:

parole democrazia 2016.jpg

Allegati scaricabili: