WUNDERKAMMER - Da mercoledì 27 aprile alle 17 in via Darsena otto incontri a cura dell'associazione Basso Profilo. Iscrizioni aperte da venerdì 8 aprile
Apre 'Contatto', laboratorio di creatività artigianale per realizzare il proprio progetto con materiali di scarto
07-04-2016 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Basso Profilo)
Entrare in relazione con la propria creatività e manualità, utilizzando materiale di scarto per realizzare artigianalmente nuovi oggetti funzionali e dal design originale. Questi sono gli obiettivi di Contatto, il laboratorio organizzato dall'associazione Basso Profilo nell'ambito del progetto "Commons: beni comuni e pratiche di condivisione".
Il laboratorio comprenderà otto incontri, di tre ore ciascuno, che si svolgeranno a partire da mercoledì 27 aprile a Ferrara presso Wunderkammer, in via Darsena 57, al piano terra di Palazzo Savonuzzi. Sarà curato dallo studio Altrosguardo, condotto da Mattia Menegatti e Mara Melloncelli, che per Basso Profilo si è già occupato di "Modus", workshop di prototipazione partecipata mirato a ripensare l'arredo urbano della darsena di San Paolo.
«Ad ogni incontro si procederà operando su un aspetto specifico del progetto - spiegano Mattia e Mara -, affrontando le diverse metodologie di realizzazione, definite in base all'oggetto che si vuole creare. "Contatto" sarà una vera e propria officina del fare, dove la lavorazione artigianale si metterà alla prova con diversi materiali, principalmente di scarto. Le risorse recuperate e riassemblate acquisteranno un significato originale e inedito, che comprenderà la natura del nuovo utilizzo e il valore artistico-simbolico del manufatto».
I partecipanti impareranno le tecniche che agevolano il percorso della creazione, come dare sostanza a un'idea, come governare il processo che porta alla realizzazione di un proprio progetto, dall'ideazione alla produzione. Il laboratorio non sarà dunque solo un momento di apprendimento o approfondimento tecnico, ma uno strumento per allenare il proprio potenziale latente ed imparare ad usare strategie pratiche di sviluppo e gestione della creatività. «Vorremmo che "Contatto" fosse molto più nutriente di un normale laboratorio di manualità, adatto a chi desidera liberare ed esplorare il proprio potenziale espressivo attraverso l'approccio pratico».
Le attività saranno divise in tre moduli. I mercoledì dal 27 aprile al 4 maggio, dalle 17 alle 20, saranno dedicati alle tecniche di gestione del potenziale creativo, affinché i partecipanti possano riattivare il contatto con le proprie risorse interiori, risvegliare l'intuizione, superare le inibizioni e i blocchi, allenare la visualizzazione mentale. I mercoledì dall'11 al 18 maggio, stesso orario, si affronterà il design come processo di sintesi, ovvero si passerà dall'immaginato al concreto, imparando le tecniche di progettazione attiva. Si stabiliranno i piani di azione, si cominceranno a sviluppare concept di forma e di funzione per gli oggetti che si vogliono realizzare. I mercoledì dal 25 maggio al 15 giugno ci si dedicherà all'esecuzione tecnica, a riattivare il contatto con la propria manualità, a lavorare con resilienza. L'obiettivo è l'elaborazione o la ri-funzionalizzazione creativa dei materiali, per realizzare un proprio manufatto artistico e artigianale.
"Commons: beni comuni e pratiche di condivisione" fa parte del programma di ricerca "Rigenerazione urbana", avviato da Basso Profilo nel 2010, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Le iscrizioni sono aperte da venerdì 8 aprile.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@altrosguardodesign.it oppure telefonare ai numeri: 3391326431 - 3389770775.
Immagini scaricabili:
