INCONTRO IN MUNICIPIO - Ricevuti dall'assessore Vaccari nove studenti stranieri in Italia con Intercultura
Giovani in arrivo dai diversi continenti per una settimana interculturale a Ferrara
08-04-2016 / Giorno per giorno

Sono nove i ragazzi, provenienti da altrettanti Paesi del mondo, che stamattina, nella Sala di Giunta della Residenza municipale, hanno ricevuto il saluto di benvenuto della città di Ferrara dall'assessore comunale Luca Vaccari. I giovani studenti si trovano in Italia dallo scorso settembre grazie ad un progetto di scambio culturale curato dall'associazione Intercultura onlus. Due di essi sono ospiti di famiglie ferraresi e del liceo Ariosto, e in questi giorni hanno fatto da ciceroni ai loro sette coetanei ospiti di altre città italiane e giunti a Ferrara per una 'settimana interculturale' che si concluderà domenica 10 aprile.
"Siamo lieti di avervi ospiti nella nostra città - ha esordito l'assessore Vaccari - e ci auguriamo che ne abbiate potuto apprezzare le bellezze monumentali e artistiche, oltre che gli ampi spazi verdi e la buona cucina. Ferrara - ha ricordato Vaccari - è anche città universitaria con facoltà di ottimo livello e servizi per gli studenti di cui potreste tener conto nel caso in cui decideste di proseguire i vostri studi in Italia".
I ragazzi, accompagnati da una delle referenti di Intercultura a Ferrara, Elisabetta Chemello, hanno dichiarato di essere rimasti colpiti dalla bellezza del centro storico di Ferrara, oltre che dai suoi parchi e spazi verdi attorno alle mura. Ne hanno inoltre apprezzato la pulizia, la gastronomia, la possibilità di girare liberamente in bicicletta e, non da ultimo, l'accoglienza ricevuta. "Io sono qui ormai da sette mesi - ha dichiarato la giovane messicana Ximena - e sono letteralmente innamorata di Ferrara". La giovane ha tra l'altro portato in dono all'Amministrazione comunale un piatto in rame decorato, realizzato nel suo paese d'origine, con impresso lo stemma di Ferrara.
LA SCHEDA a cura dell'Associazione Intercultura Onlus
La settimana interculturale organizzata dai volontari di Intercultura a Ferrara, dal 2 al 10 aprile, vede protagonisti 9 studenti provenienti dal Belgio, dalla Danimarca, dal Brasile, dalla Nuova Zelanda, dalla Turchia, dal Venezuela, dall'Ecuador, dalla Germania e dal Messico.
Di questi, 2 sono arrivati a Ferrara ad inizio settembre 2015 per un programma di scambio dell'Associazione, ospiti presso famiglie del territorio e del Liceo Ariosto. Si tratta di Rasmus, tedesco e Ximena, messicana. Saranno loro, insieme ai loro coetanei italiani degli Istituti scolastici Liceo Dossi, il Liceo Carducci e l'Istituto Vergani di Ferrara, a fare da ciceroni agli altri 7 studenti provenienti da tutto il mondo, accolti da settembre in altre città italiane. Si tratta di: Louis dal Belgio, Laura dalla Danimarca, Macella dal Brasile, Baxter dalla Nuova Zelanda, Isa dalla Turchia, Laura dal Venezuela e Manuela dall'Ecuador.
Gli studenti stranieri di Intercultura avranno occasione di incontrare i loro coetanei italiani frequentando tre mattinate di scuola, una al Liceo "Dosso Dossi"di Ferrara per essere affascinati dai colori della nostra pittura, un'altra al Liceo "G. Carducci" per affrontare i temi dell'uguaglianza e la terza all'Istituto O. Vergani per conoscere la tradizione culinaria del nostro territorio.
Il programma della settimana prevede anche una gita alla città di Venezia, e un pomeriggio a Bologna oltre che una visita in bicicletta della nostra città accompagnati da Simonetta Pazzi una guida turistica ferrarese amica della nostra associazione.
L'incontro ufficiale di oggi in Municipio segna per Intercultura Ferrara un momento particolarmente importante e suggestivo quale riconoscimento di una intensa attività svolta dai volontari locali per diffondere i valori e il progetto educativo della nostra Associazione, una Onlus che dal 1955 è attivamente impegnata all'educazione alla mondialità inviando all'estero ogni anno centinaia di studenti italiani e accogliendone altrettanti in Italia, provenienti da tutti e 5 i continenti.
Altre importanti protagoniste di questi "incontri che cambiano il mondo" sono le famiglie di Ferrara che hanno dato la disponibilità a condividere con questi giovani ambasciatori del mondo un po' della propria quotidianità. Sono loro, grazie alla curiosità di vivere un'esperienza nuova e stimolante, l'elemento principale di arricchimento di questi giorni all'insegna dell'interculturalità, senza il filtro degli stereotipi.
Questa settimana di didattica interculturale darà il via alla nuova campagna di accoglienza. Anche a Ferrara infatti i volontari locali sono alla ricerca di famiglie che accettino la sfida di accogliere il mondo in casa e imparare dalle diversità culturali anche senza spostarsi da casa, ospitando un giovane straniero per il prossimo anno scolastico o anche per periodi più brevi.
Per ricevere maggiori informazioni sul programma della Settimana di scambio e sulle attività di Intercultura nel Centro locale di Ferrara è possibile contattare la Responsabile dei programmi di ospitalità Alessandra Cuccati - acuccati@hotmail.it, oppure visitare il sito dell'Associazione, all'indirizzo www.intercultura.it
L'Associazione Intercultura Onlus
L'Associazione Intercultura (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ed è iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E' presente in 152 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all'AFS Intercultural Programs e all'EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell'Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri dell' dell'Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l'attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L'Associazione promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all'estero ed accogliendo nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l'incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo. Per maggiori informazioni: www.intercultura.it
Nella foto alcuni dei ragazzi ospiti a Ferrara in questi giorni assieme all'assessore Luca Vaccari e a Elisabetta Chemello di Intercultura Ferrara
Immagini scaricabili:
