Comune di Ferrara

domenica, 13 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un'occasione per rendicontare le attività svolte e per ascoltare i rappresentanti delle comunità locali

HERA - La Sot di Ferrara incontra i sindaci dei Comuni serviti da Hera

Un'occasione per rendicontare le attività svolte e per ascoltare i rappresentanti delle comunità locali

21-04-2011 / Giorno per giorno

Ieri (20apr11) si è svolto un incontro della Sot con i sindaci dei Comuni serviti da Hera. Durante l'incontro, al quale erano presenti il Presidente del Comitato Territoriale di Ferrara Paolo Pastorello, il Direttore Oriano Sirri e i dirigenti della Sot, si è dato conto delle attività gestionali svolte negli ultimi anni e, in particolare, durante il 2010, del piano degli investimenti per il 2011 e dei risultati dell'indagine di soddisfazione dei clienti.
Considerando l'intero periodo di gestione Hera (2005-2010), gli investimenti realizzati dalla SOT sul territorio ferrarese sono pari a 102,2 mln di euro, di cui i due terzi dedicati al settore idrico mentre la parte restante è stata assorbita dal gas e dal teleriscaldamento in parti sostanzialmente equivalenti.
In particolare nel settore idrico si è realizzato un imponente piano di lavori corrispondente ad un ammontare complessivo che nel periodo 2005/2010 supera i 67 mln di euro. Tra le numerose iniziative di investimento si sono segnalate quelle finalizzate al miglioramento del sistema fognario, al potenziamento degli impianti di depurazione, all'ottimizzazione ed estensione delle reti acquedottistiche e alla riduzione delle dispersioni idriche.
Nel 2010, per quanto riguarda le attività gestionali, la Struttura Operativa Territoriale di Ferrara del Gruppo Hera ha realizzato sul territorio investimenti per circa 17 mln di euro, in linea con gli anni precedenti
Il 2010 ha visto nel Settore della distribuzione del gas la prosecuzione dei progetti di miglioramento della sicurezza, che hanno comportato per il secondo anno consecutivo un livello di investimenti sensibilmente superiore alla media degli anni precedenti.
Il teleriscaldamento rappresenta una peculiarità particolarmente positiva per il territorio ferrarese, Nel corso del 2010 sono stati venduti 166,8 migliaia di Mwht di calore con una crescita del 7,7% sul 2009. Si conferma pertanto il trend di sviluppo per questo settore, che presenta anche indubbi vantaggi ambientali rispetto a forme tradizionali di riscaldamento e sul quale il Gruppo intende proseguire sia sul fronte dell'ottimizzazione e potenziamento delle fonti di calore sia su quello di nuove estensioni della rete distributiva.
La raccolta differenziata nel corso del 2010 è stata pari al 49,0% del totale dei rifiuti urbani segnando una crescita di 2,3 punti rispetto all'anno precedente. È stato ricordato che le scelte gestionali degli anni scorsi hanno consentito nel Comune di Ferrara, già da qualche anno, l'azzeramento dei conferimenti di rifiuti urbani in discarica. Nel 2010 la quota di rifiuti differenziati effettivamente avviata al riciclo è stata sul territorio di Hera superiore al 90% confermando in tal modo la qualità e l'efficienza dei sistemi di raccolta.
"Questo incontro offre - ha sottolineato il Sindaco Tagliani - un'importante occasione per verificare l'operato di Hera. I dati del 2010 presentano un quadro d'investimenti più che soddisfacente sia nel settore idrico che nel Settore energetico. Nonostante il contesto economico difficile di questo momento, Hera è stata in grado di distribuire ai soci maggiori dividendi rispetto al 2009. Nel nostro territorio caratterizzato da una debolezza produttiva, l'Azienda ha garantito una considerevole distribuzione di ricchezza con una ricaduta economica di 64 milioni di euro. Tutto ciò è una conferma degli importanti processi riorganizzativi messi in atto in questi anni e volti a garantire maggiore efficienza".
"In questi anni (2005-2010) - ha commentato il Presidente del Comitato Territoriale della Sot di Ferrara Paolo Pastorello - di gestione Hera sono stati rafforzati il legame con il territorio e l'attenzione ai bisogni dei clienti e dei tanti "portatori di interessi". Questa attenzione da una parte si è tradotta in un percorso ispirato ai principi della responsabilità sociale e della trasparenza e dall'altro nell'innalzamento della qualità dei servizi erogati e in un grande impegno economico che verrà confermato con gli investimenti del 2011".

(Comunicato a cura di Hera)